Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Bologna e le sue donne
    Vie e disparità

    Bologna e le sue donne

    DolsBy Dols31/08/2014Updated:02/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Bologna, Emilia Romagna, Italy. Piazza Maggiore (main square) Fontana del Nettuno; Palazzo del Re Enzo (King Renzo's Palace
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Studiose, partigiane, attiviste e attrici per le vie della “dotta” città.

    di Emanuela Pugliese

    Sin dal Medioevo, Bologna si configura come una città fortificata. Le sue 180 torri, simbolo di difesa dagli attacchi nemici, costituivano l’elemento di maggior prestigio, quasi a voler sottolineare, con la loro altezza e maestosità, la potenza e la forza virile. Considerando, quindi, l’elemento “maschile” come fulcro intorno al quale ruota l’intera vita sociale, politica e culturale di una comunità, anche a Bologna, grandi uomini sono stati ritenuti degni di una dedica stradale: le vie principali portano nomi di personaggi maschili (si pensi, ad esempio, a via Ugo Bassi o alla stessa piazza del Nettuno, la cui statua, meglio conosciuta come “il Gigante”, è collocata proprio nel punto di intersezione tra il cardo e il decumano (le antiche vie di età romana, che determinavano il centro dell’area urbana), quasi a voler bologna-2rimarcare il controllo della vita commerciale e religiosa da parte di un uomo (in questo caso, il dio del mare). Infatti, la statua fu promossa dal cardinale Carlo Borromeo, e avrebbe dovuto simboleggiare il felice governo del neo eletto papa Pio IV. Molte sono, inoltre, le curiosità legate alla statua, e in particolare ad una peculiare vista di una parte del corpo del dio, sempre per sottolinearne la sua virilità.

    La figura femminile passa, perciò, in secondo piano, anche quando si tratta di dare i nomi alle strade, alle piazze, ai giardini, quando bisogna innalzare statue e realizzare monumenti storici, a meno che non si tratti di figure allegoriche (celebre il simbolo della Vittoria, la Nike greca) o figure religiose (come madonne, sante e suore).

    bologna1Nonostante questa tendenza generale, a Bologna esiste un buon numero di strade (circa sessanta) dedicate a figure di donne che hanno lasciato un segno, non solo nella vita religiosa, ma in anche in quella politica, culturale e sociale. Tuttavia, la percentuale è sostanzialmente inferiore (circa il 2 e il 5%) rispetto al numero totale delle strade (più di trecento): a Bologna, la lista comprende studiose, partigiane, attrici, e non solo sante o madonne.

    Le vie che sicuramente meritano di essere ricordate per prime sono via Laura Bassi Veratti (1711-1778) e via Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), entrambe studiose, entrambe legate al periodo storico dell’Illuminismo italiano. La prima è famosa per essere stata la prima donna a ottenere un insegnamento di filosofia naturale, ovvero di fisica sperimentale, presso l’Università di Bologna, e per questo motivo è meglio nota come la “bolognese filosofessa”. L’incarico pubblico le conferisce un prestigio elevato nel suo essere donna, un riconoscimento straordinario. La seconda, discendente da una famiglia borghese di Milano, studia filosofia, etica, fisica e matematica, divenendo più tardi esperta in materia di pedagogia e teologia. Nel 1748, pubblica, infatti, un saggio dal titolo Istituzioni analitiche per uso della gioventù italiana, a scopo didattico e divulgativo. Nello stesso anno, entra a far parte dell’Accademia delle Scienze di Bologna.

    bologna3Di un secolo precedente, è la pittrice Elisabetta Sirani (1638-1665) ˗ nativa di Bologna e morta a soli 27 anni, in seguito a circostanze misteriose ˗ alla quale è stata dedicata una via nei pressi di piazza dell’Unità e autrice di un dipinto ad olio che raffigura Porzia, figlia di Marco Porcio Catone e moglie di Marco Giunio Bruto, nell’atto di procurarsi una ferita da taglio sulla coscia, per dimostrare il suo coraggio e le sue posizioni politiche all’indomani delle idi di marzo[1], e nella cui figura si rispecchia la stessa Sirani, artista donna circondata da un mondo di soli uomini.

    E poi attrici, cantanti, partigiane e attiviste politiche rendono illustri le strade e i giardini della città con più torri al mondo. Laura Betti (1927-2004), attrice di teatro e di cinema: la sua storia è legata a quella di Pier Paolo Pasolini (la cui stessa Bologna diede i natali) ˗ con i film La ricotta (1963), I racconti di Canterbury (1972), Teorema (1968) e la tragedia Orgia (1968) ˗e Federico Fellini ne La dolce vita (1960).

    E ancora la partigiana Irma Bandiera (1915-1944), alla quale è stata assegnata la medaglia d’ora al valore militare alla memoria, Edera Francesca De Giovanni (1924-1944), antifascista e martire, Giovanna Alvisi Zaccherini (1890-1961), attivista politica, Carolina Berti Coronedi (1820-1911), esponente della cultura bolognese, Natalia Agostini (1940-1980) e Manuela Gallon (1969-1980), vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980, alle quali è stato dedicato un giardino pubblico, e Mariele Ventre (1939-1995), nota ai più piccoli come direttrice del coro dell’Antoniano. Questi i nomi solo per citare alcune delle personalità femminili più in vista della cultura e della storia bolognese. Infine, non si possono dimenticare i giardini Margherita, così denominati proprio in onore di sua maestà la regina Margherita, recatasi in visita a Bologna nel 1878: il parco ricorda molto il giardino all’inglese e romantico, le cui linee essenziali rendono l’ambiente suggestivo e unico nel suo genere, e che ci fanno amare Bologna non solo per le sue torri e i suoi portici.

     

    [1] Il dipinto è oggi esposto a Palazzo Fava, a Bologna.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK