Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Donne sconnesse
    Donne digitali

    Donne sconnesse

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/08/2014Updated:25/08/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-sconnesse-immagineblog
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne sconnesse un nome che richiama la di-sconessione da computer o telefono. Invece Il sito donnesconnesse.it utilizza appieno i new media e apprezza le nuove tecnologie che usa per fare rete.

    Ha una redazione allargata e quindi intervistare una delle autrici è arduo. Tuttavia siamo riuscite a far parlare  con una di loro che si esprime anche a nome delle altre.

    Come è nata l’idea di donne sconnesse?
    L’idea è nata dalla voglia di raccontare e ascoltare punti di osservazione diversi al femminile, per capire, partendo dalla nostra esperienza, cosa e come vivono le donne. Raccontare donne con vite molto diverse e molto lontane, anche geograficamente.

    Perché sconnesse?
    Crediamo che la “sconnessione”, intesa come capacità di dire NO agli input che i modelli sociali e comportamentali imporrebbero, sia la migliore forma di resistenza ai modelli stessi e il modo migliore per essere se stesse. In forme diverse, siamo tutte resistenti alla realtà che ci circonda e mediamente convinte di dover far emergere noi stesse.
    E se vogliamo essere un po’ ironiche anche perché quando cerchiamo di fare una skype call ci cade sempre la linea…

    Quante siete e di cosa vi occupate? Perchè avete deciso di collaborare?
    Attualmente siamo in 9. Alcune sono andate via, altre sono entrate. Parliamo di transizione, di libri, della libertà delle donne, del mondo del lavoro, delle vite che conduciamo come insegnanti, mamme, single, disoccupate… Parliamo dei luoghi in cui viviamo, che siano un qualche paese fuori dall’Italia in cui la vita ci ha portato o una metropoli come Roma o la mitica provincia italiana, nord, centro e sud. Raccontiamo un po’ della nostra vita, un po’ dei nostri pensieri, cercando di fare riflessioni che vadano però oltre le nostre singole esperienze.
    Il blog, che è una forma di collaborazione, è il modo per mettere in circolo il nostro punto di vista femminile, la finestra che accoglie la nostra lettura delle vite che conduciamo o dei loro singoli aspetti.

    Essere molte è un pregio o un difetto?
    Sicuramente un pregio. Al di là delle migliaia di email – considerate che nessuna di noi abita nello stesso posto – questo blog è l’espressione di noi tutte: se fossimo la metà avrebbe un’altra anima. Inoltre, essere in tante ci permette di scrivere con regolarità, di conciliare i post con lavoro, pasti, pensieri, spesa, cinema, orto… e di promuovere il nostro blog sui social.

    Chi gestisce il sito?
    Quasi ognuna di noi pubblica il suo post. Un blog non chiede molto tempo nella gestione… anche se forse dovremmo dedicarne di più.
    Abbiamo anche una pagina facebook e un account twitter che amministriamo in quattro.

    Il vostro obiettivo?
    Esprimerci. Avere uno spazio in cui portare ciò che accade dentro e fuori di noi. Inoltre, confrontarci, capire cosa pensano altre donne, aprire degli spazi di discussione. Pensiamo che sia importante riflettere su alcuni punti che accomunano la vita delle donne, per prenderci un po’ in giro, per cambiare, per dire la nostra, per capire insieme chi siamo e chi vogliamo essere. Il tutto se possibile con un tocco di ironia, tanto per non prendersi troppo sul serio.

    Infine a chi è rivolto?
    A chiunque abbia voglia di ascoltare un punto di vista diverso dal proprio. A chi ha tempo di leggere le parole e tra le parole, a chi recupera la propria attenzione e si ferma a cercare di capire cosa vogliono “gridare” delle perfette sconosciute. A chi ha voglia di conoscere storie viste dalle donne.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK