Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Rivogliamo il Ministro per le Pari Opportunità
    Pari opportunità

    Rivogliamo il Ministro per le Pari Opportunità

    DolsBy Dols29/07/2014Updated:30/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vogliamo-le-pari-opportunita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nomini il Ministro per le Pari Opportunità
    Diretta a Matteo Renzi
    Nomini il Ministro per le Pari Opportunità

    da https://www.change.org/it/petizioni/matteo-renzi-nomini-il-ministro-per-le-pari-opportunit%C3%A0

    L’attuale crisi economica e politica ha generato un aggravio insostenibile per il Paese andando a ledere nel profondo i diritti sanciti dalla nostra Costituzione per tutti i cittadini. Condizioni di vita, opportunità lavorative, integrazione, salute, rete di protezione, sostegno, cura, rispetto, ogni giorno, troppo spesso, vengono lesi. Oggi a rischio è non solo il benessere ma, in troppi casi, addirittura la stessa sopravvivenza delle persone.

    Le difficoltà degli italiani rischiano di diventare insormontabili a causa delle condizioni di crisi economica, sociale e dell’attuale immobilismo politico. Troppo spesso mancano concreti ed efficienti punti di riferimento, programmi di sostegno e assistenza. Queste lacune sono direttamente proporzionali al rischio dell’aumento di fenomeni quali emarginazione, abbandono, solitudine.

    È dalla capacità di contrastare detti meccanismi degenerativi che si misura il grado di civiltà di un Paese e delle sue Istituzioni. Ed è in questo contesto che spicca il ruolo del ministero per le Pari Opportunità, che ha il compito prendere in carico le situazioni di disagio sociale e di individuare e fornire gli strumenti adatti al superamento degli ostacoli che impediscono il conseguimento di uguaglianza ed equità sociale.

    Dall’insediamento di questo governo, la delega alle Pari Opportunità non è stata assegnata ad alcun membro del Governo. Di fatto, è nelle mani del premier che, per ovvie ragioni di ordine pratico, non può occuparsene come sarebbe dovuto e necessario.

    Anche in assenza di una specifica guida politica le attività del dipartimento per le Pari Opportunità non cessano, ma l’assenza di un “timoniere” non consente, alla sua azione, l’efficacia che potrebbe e dovrebbe avere. Non si tratta, come accade in altri casi, dell’ennesima poltrona in più, ma di una figura fondamentale la cui assenza ha causato stalli ed emergenze.

    Di seguito sono indicate, infatti, alcune delle principali criticità, che si tramutano poi in difficoltà pratiche per la vita degli italiani. Qualora ne ravvisassero, invitiamo cittadini, associazioni e forze politiche a sottoporre ulteriori segnalazioni.

    – Stallo del Piano Nazionale Antiviolenza sulle donne

    Si tratta del provvedimento orientato alla prevenzione e al sostegno delle vittime di violenze, è stato approvato nel decreto “femminicidio” (art.5) dal Governo Letta. In quella fase il Piano sembrava essere a un passo dall’emanazione – l’allora vice ministro con delega alle Pari Opportunità, Cecilia Guerra aveva dichiarato che “entro 2 settimane” sarebbe stato approvato -. Ad oggi, tutto è rimasto fermo. Ricordiamo che, finora, il primo e unico piano antiviolenza è stato quello varato dal ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna, e che questo doveva essere rinnovato già nel 2013. Ricordiamo anche che il Piano costituisce lo strumento di piena attuazione della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, ratificata all’unanimità dal Parlamento Italiano, prossima all’entrata in vigore il 1° Agosto 2014.

    – Controversie irrisolte tra UNAR – Ufficio Antidiscriminazioni Razziali – e MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

    La questione riguarda la diffusione di materiale informativo per il corpo docente delle scuole italiane relativo al tema delle discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere. Tuttora non si hanno delucidazioni circa il protocollo di intesa avviato tra i due enti. L’UNAR dipende dal dipartimento per le Pari Opportunità che, non avendo una guida politica, non si è espresso sulla questione se non per voce dell’ex vice ministro Cecilia Guerra, qualche giorno prima che avvenisse l’avvicendamento dal Governo Letta a quello Renzi.

    – CUG – Comitati Unici di Garanzia

    Creati con la finalità di prevenire ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro, sono tuttora un punto interrogativo. Non si ha contezza dei risultati raggiunti, e dei conseguenti miglioramenti delle condizioni lavorative, né dell’andamento delle attività in corso, a distanza di 3 anni dalla loro costituzione.

    – Mancata realizzazione del Piano d’azione biennale per la disabilità

    Il Piano, adottato dal Consiglio dei Ministri nel 2013, prevede 7 linee di intervento. Il contributo del dipartimento per le Pari Opportunità è previsto espressamente nella linea di intervento relativa alla Riforma del riconoscimento dell’invalidità, per la quale anche il sottosegretario al Lavoro, Franca Biondelli ha dichiarato di volersi adoperare al più presto. Ma l’apporto del dipartimento per le Pari Opportunità è richiesto anche per le restanti linee, trattando queste di tematiche quali lavoro, inclusione nella società, inclusione scolastica. Al momento, il lavoro relativo alla realizzazione di tali linee di intervento non sembra essere stato neppure avviato.

    – Congedi di maternità e paternità

    Rispetto alla “sperimentazione” sui congedi di paternità, avanzata dall’ex ministro del Lavoro, Elsa Fornero, non è stato compiuto nessun ulteriore passo in avanti. Questo avviene in contrasto rispetto a quanto accade in altri Paesi europei, che operano in base a quanto previsto dalla direttiva 2006/54/CE, recepita nel 2010, in tema di congedi parentali.

    – Direttive comunitarie non recepite /recepite parzialmente/ non recepite correttamente

    Stiamo parlando della Direttiva 2000/78/CE (Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro) e della non conformità della legge 22 dicembre 2011, n. 214 (Riforma delle pensioni) con la normativa UE in materia di parità di trattamento tra uomini e donne (direttiva 2006/54/CE).

    Più volte il Parlamento e le sue commissioni si sono trovati ad affrontare questioni inerenti il ministero per le Pari Opportunità senza però poter contare su un effettivo interlocutore. E’ indispensabile che commissioni come, ad esempio, Affari Sociali alla Camera e la commissione bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza, possano confrontarsi con un rappresentante del governo, capace di affrontare questi temi per fornire risposte rapide ed esaustive.

    Per questo, sono stati già presentati atti parlamentari che affrontano la questione, a partire da due risoluzioni che impegnano il governo a nominare un nuovo ministro per le Pari Opportunità, in modo da colmare al più presto questa lacuna. Le risoluzioni, e in particolare la prima, depositata in Commissione Affari Sociali, proponeva, all’indomani delle dimissioni del ministro per le Pari Opportunità Josefa Idem, di individuare un nuovo ministro al quale assegnare anche la delega alla famiglia, avendo questa materia molte attinenze con le competenze del dipartimento. Ricordiamo che durante il governo Letta, la delega alla famiglia “giaceva” nelle mani del premier, proprio come oggi avviene con la delega alle Pari Opportunità. La richiesta contenuta nella risoluzione è solo una delle possibili soluzioni che potrebbero essere adottate. Grazie alla collaborazione di tutte le forze politiche potremmo individuarne anche altre, migliorative. Attualmente però tali sollecitazioni sono rimaste inascoltate.

    Più volte il nostro Paese è stato richiamato dall’Europa, anche con atti ben precisi (procedure d’infrazione e sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), relativamente alle quasi inesistenti politiche per la parità di genere e per l’inclusione lavorativa delle persone disabili. A proposito di Europa, ricordiamo, infine, che si è appena aperto il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, dedicato proprio al tema delle pari opportunità. Quale migliore occasione, dunque, per rimetterci al passo, non solo per il bene del nostro Paese ma anche per dare all’Europa il segnale di un’Italia che su questi temi non deve prendere lezioni da nessuno?

    Premesso tutto ciò, con questa petizione chiediamo che si possa rimediare a tale vuoto di responsabilità, nominando nel più breve tempo possibile un ministro per le Pari Opportunità.

    Essendo questa una richiesta di buon senso e di evidente responsabilità sociale a livello nazionale ed europeo, in un momento storico particolarmente difficile, siamo certi che troverà riscontro positivo nella figura del presidente del Consiglio dei Ministri.

    Distinti Saluti

    I parlamentari del MOVIMENTO 5 STELLE

    Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata PER L’ITALIA

    Florian Kronbichler, deputato SEL

    O.N.Da – Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

    Elio Lannutti, presidente ADUSBEF

     

    (Grazie a chi ha collaborato alla stesura di questo testo, esponenti politici, esponenti della società civile, delle associazioni, attivisti, collaboratori, giornalisti.)

     

    Firma anche tu

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK