Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Nadine Gordimer, la scrittrice dagli infiniti libri dentro
    Libri

    Nadine Gordimer, la scrittrice dagli infiniti libri dentro

    Francesca Maria MontemagnoBy Francesca Maria Montemagno18/07/2014Updated:21/03/20172 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nadine- gordimer
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nadine Gordimer ha avuto il coraggio della denuncia, la forza di avere fame di verità e di giustizia. E come affermava lei stessa “Se sei un lettore, sai che ciò che hai letto ti ha influenzato la vita”.

    da Wisteria

    Questa settimana WISTERIA avrebbe dovuto parlare d’altro. Il titolo che avrei voluto condividere con voi voleva essere un consiglio per le letture estive. Volevo raccontarvi l’ultimo romanzo di Banana Yoshimoto, autrice che riesco a leggere solo d’estate. Poi è arrivata la notizia della morte di Nadine Gordimer e uno sguardo al calendario mi ha suggerito che oggi avremmo celebrato il Nelson Mandela Day. Insomma il caso voleva che oggi si parlasse dell’Africana Bianca: attivista per i diritti umani, impegnata contro l’apartheid, Premio Nobel per la Letteratura nel 1991.

    Ho quindi deciso di condividere con voi l’ultimo romanzo di Nadine Gordimer dal titolo “Racconti di una vita” edito da Feltrinelli. Sono stata spinta ad acquistare questa raccolta dopo aver letto una sua intervista in primavera dove rendeva pubblico il suo cancro “mangia energia”. Si descriveva provata. Nonostante tutto le sue risposte trasferivano una carica di forza, quella propria delle guerriere che non si sono mai risparmiate ma che con lucidità preavvertono l’arrivo della fine.

    I racconti sono diciassette, inediti in Italia e scritti tra il 1952 ed il 2007 (la sua prima “short story”l’aveva scritta all’età di 14 anni!). L’Autrice raccoglie così storie di politica, di sessualità, di razza e religione con spirito artistico e con il suo consueto stile, molto ricco senza essere barocco. Descrive luoghi e persone, ripercorre le dinamiche dell’umanità varia sempre con compassione, ne celebra i momenti eroici tanto quanto quelli di agonia. Nadine Gordimer racconta ciò che ha toccato con mano, una società divisa in fazioni avverse in modo violento ed estremo. Nei suoi romanzi ritroviamo tanto Sudafrica ai tempi dell’Apartheid. Ne rappresenta una voce sobria e appassionata, una voce obiettiva e anche artistica.

    racconti-gordimerLeggendo queste storie appare molto chiaro il perché appena liberato Nelson Mandela volle incontrarla. Con la sua arte ed il suo impegno ha contribuito a generare un cambiamento epocale in Sud Africa. Nadine Gordimer non ha mai perso il senso dell’obiettività ed ha più volte dichiarato il suo dissenso rispetto alla politica attuale di Zuma. Ha denunciato i pericoli e le insidie di un certo approccio post apartheid. Una grande donna che ha saputo interpretare l’esprit du temps.Una grande donna sempre molto presente a se stessa, vera che mai è caduta nella sua glorificazione.

    In un intervista aveva affermato qualcosa di estremamente interessante riferendosi ad uno dei suoi tanti personaggi (forse interessante per una non credente e anticlericale) che può essere cibo per la mente, anche per affrontare i titoli di cronaca internazionale di questi giorni: “In uno dei miei primi romanzi uno dei personaggi diceva di essere nato in un paese in cui c’erano ancora eroi. Credo che ciò fosse molto insolito nel mondo, non sono più molti i paesi con eroi. Ci sono forse persone che sembrano vivere una vita da santi, ma non da eroi, i santi sono in qualche modo passivi, gli eroi affrontano rischi, sono attivi.”

    Il 15 ottobre uscirà per Feltrinelli ‘Tempi da raccontare’, una raccolta di saggi, articoli e conferenze, scritti nell’arco di mezzo secolo, in cui sono al centro le sue passioni, convinzioni, letture, l’impegno e la lunga lotta di contro l’apartheid. Una raccolta per interpretare anche il futuro post apartheid, una raccolta che promette di fornire tante chiavi di lettura contro le ingiustizie economiche, di genere, religiosi, di razza a cui Nadine Gordimer era molto sensibile.

    #buonalettura

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Maria Montemagno
    • Facebook
    • LinkedIn

    Resiliente felice che si è guadagnata una seconda vita dopo un linfoma. Collezionista di matite e di libri, anche su kindle. Partner di FormaFutura, l’hub dei manager alle prese con il digital change. Esperta di comunicazione e affari istituzionali. Diventa consulente dopo un percorso manageriale di oltre 16 anni in aziende e organizzazione attive nel settore green (ambiente e energia)

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025

    2 commenti

    1. caterina on 18/07/2014 19:48

      ho letto molto della gordimer e mi piace molto

      Reply
      • francesca maria on 20/07/2014 12:17

        ho letto e riletto. ne sono stata subito affascinata e ho sentito molto vicina la sua necessità di giustizia e di uguaglianza. lascia un vuoto ma anche tante pagine amiche… 🙂

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK