Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Udine: la Toponomastica femminile in mostra al Castello
    Vie e disparità

    Udine: la Toponomastica femminile in mostra al Castello

    DolsBy Dols26/05/2014Updated:11/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mostra al'Università di Udine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Bruna Proclemer

    In collaborazione con  Universtà  di Udine e Fondazione Pubblicità Progresso, ha avuto luogo  la Conferenza della Comunicazione Sociale del Friuli Venezia Giulia 2014 sul tema Il valore della diversità. E’ stata l’occasione per il debutto a Udine della Toponomastica femminile.


    In Castello, nel prezioso Salone del Parlamento che il 15 maggio ha ospitato i lavori della Conferenza territoriale di Udine, è stata allestita la mostra fotografica intitolata Le vie della parità, realizzata a cura della Commissione Pari Opportunità del Comune.
    La Conferenza si è posta l’obiettivo di far comprendere l’importanza della comunicazione sociale e della divulgazione di messaggi positivi, rispettosi del genere e attenti alla valorizzazione delle diversità soprattutto se rivolti ai giovani.

    Pannello 1 - introNel corso dei lavori si sono susseguiti numerosi interventi. La Fondazione Pubblicità e Progresso ha fatto una panoramica, accompagnata da videoproiezioni, delle campagne sulla diversità di genere realizzate in diversi paesi del mondo; l’Università degli Studi di Udine ha illustrato la “Banca dati dei Talenti Femminili”, un progetto per le pari opportunità tra i generi che consente alle donne di inserire sul sito http://talentifemminili.uniud.it/ i propri curriculum vitae. Può crearsi così un prezioso riferimento per le società pubbliche e private che potranno attingere professionalità femminili da inserire nei consigli di amministrazione o nei collegi sindacali.
    E’ stata poi raccontata l’esperienza della Casa delle Donne “Paola Trombetti“, appena inaugurata nell’immediata periferia della città, da tempo fortemente voluta come luogo di incontro per la Commissione Pari Opportunità, per i settori dell’Amministrazione che si occupano di politiche di genere, per le associazioni femminili del territorio, i movimenti delle donne, i gruppi informali e le singole persone. Obiettivi del nuovo spazio sono quelli di promuovere la partecipazione femminile alla vita collettiva, il superamento di ogni forma di discriminazione, la cultura dell’integrazione e della solidarietà sociale; a seguire è stato illustrato “Zero Tolerance – contro la violenza sulle donne”, un servizio del Comune di Udine attivo da molti anni di cui sono stati raccontati esperienze, risultati e progetti.§

    Pannello 2 - TinaInfine la Conferenza è stata l’occasione per presentare la mostra sulla Toponomastica femminile, secondo passo importante per favorire anche a Udine il riequilibrio di genere nell’intitolazione di strade, piazze, scuole e aree verdi, soprattutto dopo la nomina – nel 2013 – della prima donna all’interno della Commissione Toponomastica comunale. La città purtroppo, con le sue 32 intitolazioni riferite a figure femminili su un totale di 1022, non si discosta dalla media nazionale.
    Un pannello introduttivo su Tina Modotti, nata a Udine in Borgo Pracchiuso, fotografa e artista molto nota e apprezzata, ha avuto il compito di incuriosire le persone presenti e aprire alla visione della mostra. Il percorso espositivo ha seguito le indicazioni di classificazione presenti nella sezione Censimenti del sito www.toponomasticafemminile.it e ha permesso di illustrare, seppur sinteticamente, le biografie delle partigiane, delle benefattrici e di alcune artiste del Novecento ricordate in luoghi diversi della città. Dai primi di giugno la mostra si sposterà negli uffici demografici del Comune di Udine, scelta non casuale sia per la specifica competenza in materia di toponomastica, sia per l’altissima frequentazione della sede da parte di residenti e non. L’augurio è che molte persone, durante l’attesa agli sportelli, si incuriosiscano, leggano le biografie femminili esposte, si avvicinino alla storia e alla memoria femminile e – perché no – si facciano portavoce di nuove proposte di intitolazione.

    Pannello 5 - benfattriciPannello 3 - datiPannello 4 - donne friulane

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Pannello 6 - le rotatorieIn autunno, per la mostra, sarà la volta della Casa delle Donne “Paola Trombetti”: in quell’occasione saranno preparati altri pannelli fotografici in modo da offrire la panoramica completa delle intitolazioni femminili di Udine.

     

    Bruna Proclemer tina modotti topo udine vie dele disparità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK