Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»La ”mia” Toscana – dalle parti di Livorno
    Viaggi

    La ”mia” Toscana – dalle parti di Livorno

    DolsBy Dols18/05/2014Updated:17/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    livorno lungomare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Toscana vista da  Livorno con gli occhi  Margherita dalle Vacche

    La Toscana, splendida regione italiana, terra d’arte, storia, campagne favolose e note in tutto il mondo, una costa splendida.

    Su di essa è possibile trovare guide e informazioni ovunque. Città come Firenze, Pisa, Siena, Lucca, ma anche Volterra, San Gimignano e infinite altre sono conosciute spesso più dai turisti stranieri che da noi stessi. Mi piacerebbe qui dare qualche indicazione per gite e visite un po’ fuori dagli schemi.

    Io, nata romagnola e naturalizzata livornese, sono innamorata della “mia” Toscana, e amo soprattutto la sua costa, il suo mare, il suo clima… e anche la città di Livorno, molto meno conosciuta, poco pubblicizzata, considerata soprattutto come città di transito per chi prende il traghetto per le isole.

    Però anche Livorno ha delle eccellenze, misconosciute ai più. Progettata dai Medici come “città ideale” nel ‘500, ha dato i natali, fra gli altri, a Mascagni, Modigliani, Fattori. È città portuale da sempre, con forti radici cosmopolite per cui è possibile, ad livorno2esempio, trovarci luoghi di culto di varie e diverse fedi religiose: la chiesa dei Greci Uniti, la Chiesa degli Armeni, quella Olandese, quella Anglicana e quella Valdese. Ha dato i natali, come già detto, a Fattori, e successivamente a numerosissimi esponenti dei pittori macchiaioli: al Museo Civico Fattori (Villa Mimbelli, in via San Iacopo in Acquaviva, te. 0586808001) è possibile ammirare una ricchissima collezione macchiaiola, e al Castello Pasquini a Castiglioncello (Piazza della Vittoria, tel. 0586754202) sono frequentissime le mostre temporanee.

    Se avete dei bambini con voi, vale la pena visitare il Museo di Storia Naturale, a Villa Henderson (http://www.provincia.livorno.it/attivita/MUSEO/home.htm): splendida villa in splendido parco, con orto botanico, una sala del mare con scheletro di balenottera e diorami curatissimi sui fondali del Mediterraneo, e un piano dedicato agli animali con vetrine tra realtà e fantasia; vale anche la pena una visita al nuovo acquario, http://www.acquariodilivorno.it/, recentemente ristrutturato, il più grande della Toscana.

    Ma Livorno è anche caratteristica per essere costruita proprio sull’acqua: il suo Quartiere della Venezia è attraversato dai Fossi Medicei, una fitta rete di canali navigabili con le fondamenta e gli ingressi delle antiche case dei commercianti direttamente sull’acqua. Sui lati dei Fossi sono ormeggiate centinaia di barche di pescatori e diportisti livornesi, e percorrerli dall’acqua è portolivornoun’esperienza da non perdere: si passa vicino alle Fortezze Medicee, sotto la Piazza della Repubblica (originale esempio di Piazza-ponte, lunga oltre 200 metri, costruita nel 1838 e chiamata anche il Voltone). A questo indirizzo web http://www.livornoinbattello.info trovate informazioni su come poter vivere quest’esperienza molto particolare.

    Ricca di ristoranti di ottima qualità, non fatevi mancare il cacciucco, tipica zuppa di pesce, il “cinque-e-cinque (torta salata di farina di ceci, chiamata “torta di ceci”, servita con pane e pepe, venduta dai “tortai”, che spesso vendono anche pizza al taglio, in varie zone del centro), o anche i “frati” caldi appena fritti (ovunque chiamati ciambelle) che potete trovare la mattina in piazza Cavallotti, proprio davanti al Mercato Centrale. Così come la sera una tappa è d’obbligo al bar Civili, in via del Vigna 55, per assaggiare il Ponce alla livornese circondati da una ricca collezione privata di quadri macchiaioli.

    A Livorno poi vi consiglio di non perdervi la passeggiata sul lungomare, splendido, con numerose “Baracchine” ove prendere un caffè, e dove potrete ammirare la bellissima Terrazza Mascagni direttamente sul mare; se potete, prolungate il viaggio lungo la costa verso sud, per ammirare le scogliere e le acque cristalline di Calafuria, del Romito, fino alla cittadina di Quercianella, al suo porticciolo sulla foce del fiume Chioma (http://www.porticciolodelchioma.com/ ), a Castiglioncello, e oltre: la Costa degli ponteEtruschi offre storia, natura, gastronomia, mare splendido! Potete documentarvi e trovare molte indicazioni per itinerari adatti a voi qui http://www.costadeglietruschi.it/ e soprattutto scaricando l’opuscolo “la scuola in viaggio” (http://www.costadeglietruschi.it/toscana_mediterranea/contenutilascuolainviaggio.pdf).

    Un consiglio personale: non perdetevi una puntata al Calidario,  http://www.calidario.it/, a Venturina, ove potete trovare servizi termali ma soprattutto una bellissima piscina-laghetto all’aperto alimentata da una sorgente naturale di acqua calda a 36°.

    Recentemente poi in Toscana si sono sviluppati moltissimi birrifici artigianali; per gli amanti della birra è stata tracciata recentemente una vera e propria via della birra; vi consiglio a questo proposito la guida “La via della birra Toscana” (http://old.manidistrega.it/editore/birra/viadellabirra.asp) , in cui potete trovare moltissime indicazioni su come esplorare la regione gustando birre artigianali di ogni genere.

    etruschi livorno margherita delle vacche quercianella
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025

    1 commento

    1. MerlinC on 19/05/2014 09:07

      Bell’articolo! Io sono stata solo un poche volte a Livorno (e da bambina non per motivi positivi…) e l’unica volta che l’ho visitata circa sette anni fa l’ho trovata molto affascinante.
      Vero quel che dici che tante persone britanniche mi hanno chiesto se conoscevo alcuni luoghi che loro avevano visitato e io nemmeno sapevo che si trovavano in Toscana… (Io che sono stata toscana dalla nascita, guarda tu!)

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK