Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Io ci sono
    Cultura

    Io ci sono

    DolsBy Dols02/05/2014Updated:11/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Annibali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”Io ci sono – la mia storia di amore”,  libro testimonianza  di Lucia Annibali, avvocatessa coraggiosa, sfregiata con l’acido 

    di  Francesca Montemagno da Wister

    In questi giorni di ponte, tra Liberazione e Festa del Lavoro, mi ha tenuto compagnia Lucia Annibali, l’avvocatessa coraggiosa, insieme a Giusi Fasano, giornalista del Corriere della Sera, con il libro IO CI SONO – La mia storia di non amore.

    La rete WISTER, tra innovazione, tecnologia e genere, è attiva in tema di cyberbullismo  ed in occasione di ogni evento riserva un posto ad una donna che non potrà più prendere parte a nessuna iniziativa perché uccisa per mano di un fidanzato, di un marito, di un amante o di un qualsiasi ex. WISTER aderisce infatti alla campagna POSTO OCCUPATO. Ecco perché in questo blog trova posto Lucia con la sua faccia nuova, quella conquistata passo dopo passo con impegno e determinazione a partire dal 16 aprile 2013.

    La storia di Lucia la conosciamo: ne abbiamo sentito parlare durante i telegiornali della scorsa primavera, ne abbiamo letto sui quotidiani e sugli speciali del 25 novembre quando a livello internazionale si manifesta contro quel fenomeno diffuso della violenza contro le donne.

    Preciso subito un mio pensiero per smorzare qualsiasi polemica: per me il femminicidio è un omicidio e non sono necessarie normative ulteriori, serve però che queste norme vengano applicate e tradotte in strumenti utili e veloci che aiutino il soggetto in difficoltà. Utilizzo però questo neologismo che sottolinea un fenomeno sociologico del nostro tempo: la donna ridotta ad oggetto, a proprietà diventa bersaglio delle debolezze e delle lacune non risolte di un uomo che non accetta l’abbandono, la separazione reagendo con violenza e crudeltà. Un neologismo che parla di dinamiche e di relazioni alterate, patologiche.

    Tornando alla storia di Lucia. Il 16 aprile 2013  viene aggredita sulla porta di casa. Un soggetto le getta sul viso dell’acido con l’intento di sfigurarla, di toglierle l’identità, di annullarla. Questo soggetto in realtà, aiutato da un amico che fungeva da palo, agiva su commissione. Il vero autore, colui che ha costruito l’agguato è l’ex di Lucia, un essere spregevole e miserabile a tratti patologico come emergerà dagli atti del processo. Un avvocato bugiardo, dalla doppia vita e dalle infinite bugie, cocainomane come si scoprirà nel corso del processo.

    Lucia racconta la sua storia sbagliata, particolarmente sbagliata verrebbe da dire alla luce dei fatti. E lo dice lei stessa segnalando e sottolineando tutti i campanelli d’allarme ignorati o sottovalutati. Ed è proprio nel momento in cui Lucia raccoglie le forze e trova in sé  l’energia per venire fuori da una relazione inadeguata succede il peggio. Forse. Sicuramente succede quanto di più doloroso ma in quel 16 aprile Lucia trova la sua personale Liberazione e dimostra sin da subito quel coraggio che traspare dagli occhi che lei definisce “tirati da cinese”.

    Nelle 270 pagine Lucia ripercorre tutte le operazioni per riconquistare la vista, per ritrovare una nuova faccia. Quella della Lucia restituitaci dalla TV nel giorno in cui viene nominata Cavaliera della Repubblica. Quella Lucia che ha affrontato a testa alta i suoi aggressori in aula. Quella Lucia a cui pagina dopo pagina auguri di vivere quanto di meglio d’ora in poi. Una rinascita vera che merita di essere premiata con un futuro pieno.

    Capitolo dopo capitolo si susseguono i genitori, il fratello, gli amici, gli affetti, le figure  degli infermieri (che si improvvisano anche estetiste! :-)) ) e dei medici come il Califfo (non vi dirò di più su quest’uomo, dovete leggere il libro), le  autorità che hanno fatto il proprio dovere facendo in modo che la Legge avesse un suo valore e “In nome del Popolo Italiano” hanno portato con la loro opera alla condanna dei tre colpevoli.

    Lucia non parla di vendetta. Parla di giustizia. Lucia riconosce dei suoi errori e riconosce di aver preso per amore ciò che non lo era. Di aver scambiato per attenzione e per cura ciò che poi si è trasformato in persecuzione. Ma cara Lucia i revisionismi, come dici anche tu, non funzionano. Gli esempi si. E tu oggi sei un esempio per tutti noi. Uomini e Donne. Donne amate e non amate. Donne che si infilano in storie sbagliate. Può capitare, è umano. Donne che si ostinano o in un nome di un sentimento solo immaginato o in un nome della serenità di un figlio o di una famiglia che in realtà non è tale.

    Al mattino mio Padre salutandomi da piccola mi diceva “buona giornata e sii presente a te stessa sempre”. All’epoca mi sembrava un saluto particolarmente solenne prima di avviarci ciascuno per il proprio quotidiano e per ritrovarci la sera. Oggi da Donna ne comprendo il significato più profondo e lo ringrazio.

    Lucia, oggi sei presente a te stessa. IO CI SONO, per l’appunto.Ed il tuo sorriso ed i tuoi splendidi capelli rappresentano per noi un esempio di coraggio e di dignità. Ed in questi giorni un po’ confusi di lavoro che manca, istituzioni da riformare, un’ Italia che deve ritrovare i suoi valori oltre la crisi, la lettura del tuo libro regala un racconto positivo e degno dell’onore di una Cavaliera. Certo, mi hai anche fatto piangere Donna esile quanto forte. Ed anch’io Luci, come i tanti che ti hanno scritto e contattata, ti abbraccio forte!  #buona lettura

     

    IO CI SONO – La mia storia di non amore
    Lucia Annibali con Giusi Fasano
    270 pagg. – 15,00 euro o 12,90 con il Corriere
    Controtempo-Rizzoli 
     
     
    P.S. Questo libro diventerà il mio #librosospeso. Lo lascerò aderendo all’iniziativa nella prima libreria possibile al mio rientro a Milano.
    Quella del LIBRO SOSPESO è un’iniziativa scoperta per caso su twitter  anche grazie ad una Wisterina Tiziana Medici. Nasce da un’idea di un libraio di Polla, Michele Gentile,per sostenere la lettura tra i più giovani e trae spunto dal caffè sospeso della consuetudine partenopea.
     
    Dovete sapere che le anime della rete WISTER sono sempre vivaci e velocemente abbiamo pensato di voler contribuire a nostro modo. E con un’altra Wisterina Anna Lacci stiamo mettendo a punto una sorpresa #Wisteriasospesa. Vi aggiorneremo nelle prossime settimane!
    io ci sono Lucia Annibali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK