Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Garantire giustizia alla dignità di una bambina
    Costume e società

    Garantire giustizia alla dignità di una bambina

    DolsBy Dols30/04/2014Updated:17/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dignità bambina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lettera al ministro della Giustizia per difendere la dignità di una bambina

    Milano, Italy

    Al Ministro di Giustizia Andrea Orlando

    All’ Associazione Italiana Magistrati

    Siete stati sicuramente informati che a fine 2013 la Corte di Cassazione (sentenza n. 45179 8/11/13) ha annullato la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Catanzaro a carico di Pietro Lamberti, 60 anni, condannato a cinque anni di reclusione per aver abusato di una bambina di 11 anni affidatagli in virtù del suo ruolo di impiegato presso i Servizi sociali del Comune di Catanzaro.

    La difesa ha chiesto l’annullamento del processo poiché nella valutazione delle possibili attenuanti non era stato preso in considerazione il fatto che tra il suo assistito e la bambina ci fosse una ” relazione amorosa”, così recita il ricorso, e che i rapporti sessuali tra i due non fossero stati consumati con l’uso della forza.

    I pedofili circuiscono i bambini con una violenza psicologica volta ad acquisire la loro fiducia, fiducia che in seguito può rendere i bambini parzialmente accondiscendenti quando dalle carezze si passa agli approcci sessuali.

    Anche se la violenza sessuale non si fosse consumata con l’uso della forza, è indubbio che di violenza si tratta quando parliamo di un sessantenne con una undicenne ed è assolutamente irrilevante stabilire se la bambina si esprimesse o meno con un linguaggio affettuoso nei confronti del suo abusante.

    In questa vicenda anziché un’attenuante noi consideriamo un’aggravante il rapporto affettivo tra le parti poiché la pedofilia è un reato aberrante e in questo caso lo è ancora di più per il ruolo istituzionale ricoperto dall’imputato, che avrebbe dovuto prendersi cura in nome e per conto dello stato di una bambina particolarmente bisognosa di cure e attenzioni.

    Il linguaggio utilizzato negli atti non rispetta il diritto della bambina di essere riconosciuta come vittima; è una ulteriore forma di violenza, inaccettabile all’interno di qualsiasi tribunale di qualsiasi paese.

    Ricordiamo che l’Italia ha firmato la Convenzione di Lanzarote che protegge i bambini dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali ed ha innalzato le pene fino ad un massimo di quindici anni.

    E’ dunque necessario un vostro intervento urgente all’interno della magistratura e dell’avvocatura per dare vita ad un nuovo corso, accendendo un dibattito sull’etica della professione, sull’etica del linguaggio, partendo proprio dall’esame delle parole utilizzate negli atti di questo processo.

    A che servono intelligenza e studio se non per servire senza arroganza il diritto/dovere di una società di agire nel rispetto della dignità umana?

    Le leggi sono costruite sui principi e sulle parole, e le parole non possono rivelarsi disumanizzanti, non possono contraddire i principi.

    Il caso di Catanzaro può aprire la strada per una corretta interpretazione della Convenzione di Lanzarote, per far sì che alle nuove generazioni che ci guardano con smarrimento le istituzioni di questo paese ritornino ad essere simbolo di autorevolezza e verità.

    Noi seguiremo il nuovo processo di appello di Catanzaro, ci mobiliteremo in rete e nelle piazze invocando una giustizia più giusta, che di fronte alla violenza non colpevolizzi le vittime, non colpelozzi ancora la bambina.

    Chiediamo a Voi di farVi garanti affinchè:

    1) nel nuovo processo venga utilizzato un linguaggio rispettoso della dignità della bambina e venga rispettata in tutti i suoi punti la Convenzione di Lanzarote.

    2) nella nomina della nuova presidenza della Corte d’appello di Catanzaro, oggi vacante, l’incarico venga affidato a persona che abbia ben chiaro la differenza tra una donna adulta e una bambina.

    Grazie.

    Cristina Obber, Maria Squillace, Adriana Nannicini, Teresa Chironi

    FIRMIAMO PERCHE’ questa bambina non venga dimenticata, perché il ministro di giustizia e la magistratura se ne occupino; perchè il nuovo processo d’appello deve ancora essere fissato e possiamo quindi non solo indignarci ma cambiare le cose stando a fianco di questa bambina, adesso

    Firma anche tu

    bambina Cristina Obber giustizia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. agnese onnis on 01/05/2014 07:51

      Come è potuto accadere che una bambina di 11 anni gli sia stata affidata in virtù del suo ruolo di impiegato presso i Servizi sociali del Comune di Catanzaro.?!!!!
      Tanto vale chiudere i Servizi Sociali

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK