Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Due gradi e mezzo di separazione
    Donne digitali

    Due gradi e mezzo di separazione

    DolsBy Dols04/04/2014Updated:11/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    due-gradi-e-mezzo-di-separazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     “Due Gradi e mezzo di separazione”  è il libro scritto Domitilla Ferrari sul networking

    di Francesca Maria Montemagno, da wister.it

    Con il suo volume “Due Gradi e mezzo di separazione” Domitilla Ferrari – giornalista  e social networker con un curriculum fatto di radio, tv e giornali (andate a curiosare su domitillaferrari.it) – risponde in chiave digitale ed originale al quesito matematico ”Dato un insieme di N persone, qual è la probabilitàche ogni membro di N sia connesso a un altro membro attraverso k_1, k_2, k_3…k_n collegamenti ?”.

    Superata “la teoria del piccolo mondo” un po’ yuppies, grazie al networking ed ai social è possibile accorciare la distanza tra persone facilitando la circolazione delle idee. Domitilla subito raccomanda di non limitarsi a usare la rete ma di entrare a farne parte. Condizione necessaria però è quella di sapere cosa ci serve e di prestare attenzione al modo con cui ci relazioniamo agli altri. Essere mediati da un display può facilitare certe dinamiche ma non ci esonera dalla gestione dei rapporti interpersonali, non ci solleva dalla netetiquette.

    Quello di Domitilla Ferrari non è una nuova guida. All’apertura ci si trova davanti ad un libro, ad un racconto. Si, perché vorrei subito confessarvi che comprando “Due gradi e mezzo di separazione” non vi sarete aggiudicati un volume di self help in salsa social. Sin dalle prime pagine Domitilla parla di amicizia e cita la poesia di Ivan Tresoldi “Chi getta semi al vento, farà fiorire il cielo” che ho letto negli ultimi anni sul muro di fronte casa. L’amicizia va considerata una materia prima ed internet rappresenta un mezzo che facilita la creazione di una rete personale.

    In “Due gradi e mezzo di separazione” sono tanti gli spunti curiosi ma forte è l’invito alla condivisione delle competenze e dei saperi. Insomma se volevate affinare le vostre tecniche per conquistare facili like e nuovi follower, vi conviene tornare in libreria e scegliere un altro titolo. Domitilla ha racchiuso nelle pagine del suo libro l’essenza umana alla base del networking.

    L’autrice è determinata e chiarisce subito con un elenco puntato a pagina 2 cosa vuol condividere, senza perdere tempo e avendo cura del tempo del lettore ;-). Inizia con esempi della vita quotidiana e traspone questi esempi in rete invitandoci a riflettere su una rete utile fatta di interazioni e scambi sulla base di interessi comuni e di saperi complementari. Certo l’approccio suggerito richiede consapevolezza  e onestà intellettuale verso se stessi e verso gli altri.

    Ma un amico sa ascoltare. Ed ecco che anche in rete la capacità di ascolto si rivela preziosa tanto quanto la voglia di condividere. Essere network non significa promuovere ciò che si è o ciò che si fa. Essere network significare essere un nodo a disposizione della rete che risulta interessante e attraente per i propri interessi e per il modo con cui li coltiva. Ed il vecchio “divide et impera” – tanto caro a due diversi responsabili HR incontrati nel mio percorso e ritrovati tristemente soli in pensione dopo una vita in azienda – viene sostituito – con somma gioia di chi vi scrive – dall’IMPARA ET IMPERA.

    “Due gradi e mezzo di separazione” mi è piaciuto perché descrive una rete buona, un oceano ricco di colori e sfumature dove collaborando s’impara e si cresce. Dove il merito non ha genere e dove ci si fa spazio essendo se stessi ma anche e sopratutto migliorandoci giorno dopo giorno. Un libro che restituisce una rete umana alla base della circular economy, della sharing economy. Un libro che racconta molto della sua autrice e delle sue colazioni curiose del mondo e delle persone.

    E si Fernando Pessoa aveva ragione. Per quanto una persona si sforzi di sapere chi sia l’altra persona, non riuscirà a sapere niente se non quello che la parola dice. Domitilla Ferrari con le sue parole è riuscita a raccontarsi raccontando il networking e l’approccio più centrato per affrontarlo. Ha ragione: i nostri amici ed il nostro network dice molto di noi e contribuisce a creare fiducia intorno.

    Vi consiglio questo libro per capire cosa significa web 2.0 e per riflettere sul proprio modo di essere social nel personale come nel professionale, un modo costruttivo per combattere la crisi.

    Confermo un passaggio che l’autrice sottolinea: gli amici in comune raccontano molto di noi e creano quel cerchio di fiducia che ci aiuta a costruire il nostro network. E se nell’approccio di Domitilla ritrovo qualcosa di comune e condivisibile, lo devo forse a Marco Zamperini o meglio al Funky Professor che in rete mi aveva dato modo di apprezzare il lavoro dell’Autrice tra un link, un post ed un commento.

    Qui potrete visualizzare il booktrailer:  http://vimeo.com/85601154

    #Buonalettura!

     

    domitilla ferrari due gradi e mezzo di separazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK