Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Se l’azienda di famiglia va in mano alle donne
    Donna e lavoro

    Se l’azienda di famiglia va in mano alle donne

    DolsBy Dols23/03/2014Updated:09/07/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne meroni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se l’azienda di famiglia non ha eredi maschi chi se ne occupa sono …le donne.

    Come succede a Mara ed Elisa Meroni, terza generazione di una dinastia imprenditoriale lombarda, le Serrature Meroni, nata nel ’45, storicamente in mano agli uomini di famiglia e che oggi torna pienamente  in mano ai Meroni, ma femmine.

    Crescere bambine nell’azienda che fu del nonno e poi del padre, con le operaie che facevano da amorevoli tate. Poi vedere il tutto allontanarsi – per varie vicende societarie. E infine tornare in sella, riacquistando le proprie quote, orgogliose del nuovo progetto studiato insieme a una compagine innovativa e mettendosi al lavoro per partecipare a un rilancio che si prospetta pieno di sfide ma anche di promesse. Succede in Brianza: succede alla Serrature Meroni, la storica azienda leader nel mondo delle serrature. Succede a Mara e Elisa Meroni, la terza generazione di una dinastia di seri imprenditori lombardi: due giovani donne che rientrano, piene di determinazione, dalla porta principale.

    Serrature Meroni, la cui quota di maggioranza è stata per dieci anni nelle mani di un fondo di Private Equity, è stata acquisita da una compagine mista formata dalle due sorelle Meroni, insieme a un gruppo di lavoratori e manager dell’azienda e a un partner thailandese, strategico per l’acquisizione di quote di mercato in Oriente e nel Sud Pacifico.

    “Quello che stiamo vivendo è un momento pieno di entusiasmo e di orgoglio. Riacquisire peso nell’azienda familiare e poterne pensare lo sviluppo a livello imprenditoriale, senza i limiti del breve termine che impone il business legato alla finanza, ci riempie di nuovi stimoli”, racconta Mara Meroni. “Il progetto di rilancio si concretizza con le persone che lavorano in azienda. Con alcuni di loro siamo cresciute. Rinsaldare il rapporto con l’azienda e con le persone avrebbe fatto di sicuro la gioia di nostro padre” conferma Elisa Meroni.

    Già perché la lunga storia di Serrature Meroni, fondata nel 1945 e che oggi vive una tappa felice, è una storia di lavoro e di persone. Una storia in cui il rispetto ha una parte importante. Se così non fosse non ci sarebbero ancora oggi in azienda persone che ci lavorano da decine di anni, né sarebbe pensabile che i figli dei dipendenti di allora, insieme alle figlie dei “padroni” di allora, si mettessero fianco a fianco per prendere le redini dell’azienda e inaugurare una nuova vita virtuosa. Tutt’altra Brianza rispetto a quella del Capitale umano di Paolo Virzì, che qualche mese fa ha scatenato polemiche per la visione altamente negativa che dava del mondo del lavoro e dell’imprenditoria brianzola.

    “Se chiudo gli occhi e penso alla mia infanzia in azienda, mi vengono in mente subito gli odori e i rumori: odore di olio, grasso e prodotti per la pulizia e lucidatura di ottone, il frastuono delle linee di montaggio in movimento e delle tante persone in fermento nei reparti.” Nella vita di Mara e Elisa Meroni l’azienda di famiglia, prima di essere il luogo di lavoro e la “creatura” del padre (e prima ancora del nonno), è stato una specie di curioso campo-giochi, un luogo pieno di stimoli dove entrare in contatto con il mondo, con la gente. Non sono passati molti anni da quando scorrazzavano per la fabbrica, prendendo componenti per creare collane o usarli nei loro giochi, oppure da quando stavano sedute sulle ginocchia delle operaie premurose. Elisa e Mara sono ora due donne giovani – 31 e 33 anni rispettivamente – ma sembra passato un secolo da allora. Ora partecipano quotidianamente e attivamente alla vita dell’azienda, grazie a un’operazione che ha davvero dello stupefacente e che rappresenta una felice anomalia nel panorama italiano.

    “È molto importante per noi raccogliere l’eredità di nostro padre e prima di nostro nonno con l’obiettivo di dare all’azienda nuovi stimoli, forti della qualità dei prodotti e di un marchio ancora oggi fortissimo nel mercato italiano ed estero. Meglio ancora se nel fare questo riusciamo ad attualizzare la sua immagine, portandola da quella di una “vecchia e stimata signora” a quella di una “giovane intraprendente e innovativa.” Sottolinea Mara Meroni. In effetti il buon nome di Serrature Meroni non è mai venuto meno, sin dai tempi in cui Giulioandrea Meroni, il nonno, aprì a Lissone la piccola officina che sarebbe presto divenuta fabbrica, spostandosi a Nova Milanese.

    Mente creativa e volano dell’azienda, capace di intuire e innovare, Giulioandrea Meroni prese subito a viaggiare. Da ogni viaggio tornava con una scoperta, un’idea, una conoscenza: dalle prime visite a Colonia, ancora devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, a quelle in Egitto (lì nacque l’idea dell’elefantino ora incluso come M nel marchio). La rete di conoscenze intessuta grazie alle sue abilità e ai suoi viaggi, ha dato vita a numerose iniziative e collaborazioni in tutto il mondo. In occasione di un viaggio in Canada, Giulioandrea ebbe l’intuizione che rivoluzionò la sua azienda: un accendisigari a pulsante trovato sulla scrivania del suo amico Aaron Fisch, gli ispirò il meccanismo PremiApri cuore di tutti pomoli ancora oggi e il famosissimo pomolo Nova, emblema di Meroni, premiato con il Compasso d’Oro e esposto nella collezione del Museo del Design di Milano.

    Negli anni ’80 la guida di Serrature Meroni passò il testimone ai due figli maschi (e non a quelle femmine: le donne, in quegli anni, erano estromesse da un mondo che era ancora esclusivamente maschile). Il padre di Mara e Elisa, Gersam Meroni, diventò così amministratore delegato, e si dedicò alla sua grande passione: la tecnologia, la ricerca e lo sviluppo. Ancora oggi molti brevetti dei prodotti venduti in tutto il mondo sono depositati a suo nome. Fu questa attitudine all’innovazione e l’applicazione delle nuove tecnologie che fece di Meroni una piccola azienda modello, tra le prime a introdurre le linee di produzione automatizzate e i robot a supporto del montaggio manuale.

    Nei primi anni 2000, per questioni amministrative, Gersam si trovò a dover fare un passo indietro dalla gestione ordinaria, restando però in Consiglio d’amministrazione. “Ricordo che in quella occasione (a sorpresa) gli fu consegnata una lettera dalle signore della produzione, che lui chiamava affettuosamente le “sue donne”. La lettera, nata dal rammarico di non vederlo più quotidianamente impegnato in azienda, racchiudeva parole intense e commuoventi, segno di un lungo rapporto cordiale, di fiducia e stima reciproca. La conserviamo tra i più cari ricordi legati a nostro padre” – sottolinea Elisa Meroni.

    Oggi che di nuovo due Meroni hanno un ruolo attivo, quella frattura è finalmente sanata. E che siano due donne non è un fatto povero di significati, anche se loro stesse tendono a minimizzare e normalizzare l’evento. Non c’è nessuna aria di rivincita nelle loro parole. “La nostra famiglia” – racconta Mara – “per impostazione ereditata dal nonno e per mentalità normale per quegli anni, ha sempre prediletto i figli maschi come naturali eredi dell’attività. Nonostante ciò il destino ha portato a una terza generazione tutta al femminile. Ormai le donne in ruoli importanti sono tante, non sono più figure mitologiche e rare. Quindi penso che non esistano più le “donne imprenditrici”, ma gli “imprenditori donne” solo per categorizzare e non per distinguere.
    “È vero” – puntualizza Elisa. “La professionalità femminile si sta diffondendo in tutti i settori e a tutti i livelli, sia nelle aziende che nella vita politica mondiale. Per noi è un grande riconoscimento come giovani donne partecipare a questo momento di trasformazione aziendale. Sono orgogliosa di essere una donna Meroni e spero che il tempo permetterà a me e mia sorella di dimostrare quanto valiamo.”

    Con Mara già operativa in azienda a seguire il marketing e la comunicazione ed Elisa presto di supporto all’import estero e all’ufficio tecnico commerciale, c’è da star certi che il futuro di Serrature Meroni sarà rosa. E non solo perché sono donne.

     

     

    Brianza imprenditrici mara ed elisa meroni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK