Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Nek Nomination come urgenza di attenzione
    Costume e società

    Nek Nomination come urgenza di attenzione

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach05/03/2014Updated:15/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Nek generation
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nek generationI frequentatori dei Social Network sicuramente si sono stupefatti dell’introduzione di una nuova drammatica consuetudine, in gran voga tra i giovani sotto i trent’anni, soprattutto sulle pagine di Facebook e di You Tube, la NEK NOMINATION.

    La moda, se così la vogliamo chiamare, è quella di nominare tre amici in una vera sfida di spregiudicatezza e superomismo, si riferisce all’ ingurgitare velocemente e in grande quantità, più bevi più appari figo, una qualsiasi bevanda purché condita da gin, vodka,alcool o quant’altro possa far apparire da veri duri. Popolare da alcuni anni, in Australia e Inghilterra, dove ha già fatto morti giovanissimi, fa riferimento al collo della bottiglia o al più conosciuto “giù nel pozzo” ovvero al bevo tutto d’un fiato e condivido la mia impresa con amici sfidandoli entro ventiquattro ore, per dimostrare alla Community se sono veri duri come chi ha lanciato la sfida. I nominati ovviamente non possono disertare l’invito pena la canzonatura o la nomea di poveri sfigati da parte dei membri del gruppo di appartenenza. Diventata a gran velocità un fenomeno virale prevede pure varianti del tipo topo morto frullato in alcol,pesci rossi vivi ingurgitati in birra o cocktail di vino e whisky o vodka condita da cibo per cani. Una vera meraviglia che le Direzioni dei Social non censiscono, nonostante le richieste di molti genitori, in quanto non pare violare alcuna regola prevista per l’utenza. Alcuni anni fa sul Web spopolava il PLANKING, altro demenziale gioco di “abilità” sempre molto popolare tra i giovanissimi, con il quale ci si cimentava nello sdraiarsi in precario equilibrio in luoghi di alta pericolosità, ringhiere di terrazzi, costiere di precipizi, cornicioni di palazzi per postare poi le foto da super machi su F.B. tra lo stupore e l’ammirazione generale per i postanti. Le tendenze hanno immediatamente preso anche le ragazze che per non stare sotto i maschi, allegramente sfidano compagne in gare di rivalità per stabilire chi appare più” forte” e beve ed è dura come un uomo. Chi non raccoglie la gara viene bollato come sfortunato, debole e perdente nel gruppo. Il DRINKING GAME appare chiaramente come un modo per chiedere agli adulti l’attenzione e l’ ascolto che per varie ragioni soprattutto di tempo,non riusciamo a dare ai figli. Anche se ormai sono adulti, i giovani, soprattutto quelli che vivono in famiglia, desiderano il confronto parentale, la possibilità di raccontarsi, di mostrare ai più grandi di loro, chi sono e di che cosa possono essere capaci. Riflettere sul tempo reale che dedichiamo ai figli,ai loro problemi e alle loro difficoltà, oggi ampliate da una situazione sociale in declino che non offre possibilità di sogni o di futuri prevedibili o di soddisfacenti scenari di vita, è sempre più urgente e necessario per compensare atteggiamenti estremi che appaiono come vere richieste di aiuto. Non dobbiamo rilevare solo gli errori, le inadempienze, ma divenire complici e vicini, comprendendo le motivazioni ai comportamenti, liberandoli dall’obbedienza a spersonalizzanti mode, sostenendoli ad affrontare problemi. Potrebbero essere deterrenti validi a contrastare comportamenti provocatori che chiedono sopra ogni cosa attestati di valore e di visibilità, preoccupazione ed ascolto da parte degli altri. Ma per i figli, prima della rete,gli altri a cui si rivolgono,siamo noi.

    attenzione parentale Maria Cristina Paselli nek nomination
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK