Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Siamo tutti ”Uni” e viviamo in una profonda solitudine
    Cultura

    Siamo tutti ”Uni” e viviamo in una profonda solitudine

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli28/02/2014Updated:13/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Danela Baldassarra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Attrice e scrittrice, Daniela Baldassarra indaga la solitudine dei nostri tempi

    Da qualche anno seguo l’evoluzione e la crescita artistico-culturale di una giovane poliedrica artista, Daniela Baldassarra. La conobbi in occasione della prima di una sua creatura teatrale “Solitudini” in occasione della giornata regionale della solitudine. Mi colpi la “sofferenza” che traspariva in lei negli attimi prima dell’inizio, la partecipazione intensa non solo al lavoro ma anche a ciò che rappresentava lo stesso. L’ho rincontrata anche in occasione di altre presentazioni di suoi lavori teatrali, sempre più sicura e consapevole del suo percorso, tanto da vederla anche declamare sul palcoscenico , ormai non solo regista ma anche attrice con molto calore e passione, come è lei.

    Ci siamo ritrovati insieme a declamare lei avvenimenti di violenza ed io, uomo, poesie che inneggiano il valore delle donne, nella strada principale (Il salotto) di Bari, fra la gente con tanto di megafono, con tanti altri, donne e uomini, che hanno messo la faccia e la loro voce con impegno e sentimento, per scuotere la gente, il passante frettoloso, sul tema della violenza sulle donne in quanto donne, evento organizzato dall’associazione Giraffa Onlus, che si occua delle donne maltrattate a Bari.
    L’ho ritrovata, ormai matura e forte della sua capacità e voglia di incidere sul mondo stereotipato, con il suo libro “A piedi nudi su una nuvola di plexiglass”, edito da FaLvision, e quindi ho ritenuto importante sentire cosa la spinge e la anima nel perseguire, attraverso l’arte e la cultura in generale, a creare opere di vario genere e donarle alla gente.
    Daniela Baldassarra, Pugliese, classe 1980, scrittrice e drammaturga.
    Tra il 2004 e il 2013 ha ricevuto trentotto riconoscimenti letterari, sia a livello nazionale che internazionale. Le sue opere teatrali (Cliché, E donna sarai, Libellule senza ali, Solitudini, Non si muore quasi mai) sono state portate in scena in diverse città italiane tra cui Milano, Bari, Roma, Livorno, L’Aquila, Brindisi.
    Nel 2010 le è stato conferito il Premio internazionale “Giuseppe Sciacca” per la narrativa.
    Dal 2011 periodicamente conduce dei laboratori teatrali per ragazzi in Inghilterra e in Irlanda, e nel
    2012 ha ideato in Puglia la Giornata Regionale contro le solitudini, istituita ufficialmente da Regione Puglia e Giraffa Onlus il 25 settembre.
    Nel 2013 “è nato” il suo nuovo libro “A piedi nudi su una nuvola di plexiglass”, edito da FaLvision e sempre nel 2013 ha fondato il movimento “Donne con la F maiuscola” contro la violenza sulle donne.
    Col suo sorriso sempre smagliante e la sua aria di ingenua fanciulla, eterna bambina, nasconde un’anima profonda e sensibilissima, che cerco di far venir fuori attraverso questo dialogo.

    librobaldassarra300Su facebook ti presenti non con la tua persona ma con la tua idea di “Donne con la F maiuscola. Che cos’è esattamente “Donne con la F maiuscola”?
    “Donne con la F maiuscola” – Forza&Fragilità nell’arte Femminile, è un progetto culturale in continuo divenire, ma è anche una filosofia di vita. La mission principale è quella di fare informazione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, attraverso l’organizzazione di eventi culturali a tema. Siamo in un momento di emergenza: i femminicidi stanno aumentando vertiginosamente, per non parlare poi del numero degli stupri. Il problema della violenza sulle donne è prima di tutto un problema CULTURALE; nessuna legge potrà risolvere il problema, se non si agisce prima di tutto a livello culturale, combattendo i luoghi comuni, le idee sbagliate e facendo continuamente informazione, cioè avvicinando le persone all’argomento e alla consapevolezza della sua gravità. E “Donne con la F maiuscola” vuole fare informazione entrando in contatto con le Associazioni che si occupano di donne maltrattate, e vuole fare cultura attraverso la valorizzazione di creazioni dedicate all’universo femminile: scultura, pittura, fotografia, teatro, moda, letteratur

    Il tuo impegno artistico sul tema della violenza di genere nasce però con un altro progetto, lo spettacolo “Libellule senza ali”, ce ne vuoi parlare ?a, musica.

    Sì, “Libellule senza ali”, spettacolo sul tema della violenza sessuale, nasce infatti nel 2011. E’ un progetto di forte denuncia, ma soprattutto è un racconto realistico ed emblematico di situazioni vissute quotidianamente da tantissime donne, ma troppo spesso celate da un silenzio doloroso. Attraverso due storie di due donne diversissime tra loro, ma vittime dello stesso sopruso, denuncio la forte solitudine e il profondo senso di sconfitta che bisogna quotidianamente fronteggiare dopo aver subito un abuso.
    Non è stato semplice scrivere uno spettacolo su questo tema che spesso è banalizzato, ed io per lungo tempo mi sono chiesta come fare per non essere né superficiale, né banale, perché per me questa tematica viene troppo spesso affrontata in modo sbagliato, soffermandosi troppo sull’avvenimento, sui macabri dettagli dell’ accaduto, sul mostro che ha perpetrato la violenza…e quasi mai invece ci si sofferma sulle conseguenze che un abuso ha su una donna che lo subisce, anche a distanza di tanti anni.

    continua

    daniela Baldassarra femminicidio letteratura scrittura soli Spettacoli teatrali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK