Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quanti sono i quartieri di Milano?
    • Il “mio” Salone
    • Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali
    • Fuori
    • Lo studio delle lingue porta dappertutto
    • Ode al puro amore tra due creature
    • L’isola degli idealisti
    • Black Tea 
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Quanti sono i quartieri di Milano?

      By Erica Arosio24/05/20250
      Recent

      Quanti sono i quartieri di Milano?

      24/05/2025

      Il “mio” Salone

      23/05/2025

      Fuori

      22/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»In ginocchio da me
    Pari opportunità

    In ginocchio da me

    Cristina ObberBy Cristina Obber21/01/2014Updated:20/06/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    thdi Cristina Obber

    Questa ve la devo raccontare.
    Erano anni che un uomo non si inginocchiava davanti a me. L’ultima volta è stato nel ’99, quando mi marito – stavamo giocando – mi ha infilato al dito un anello di conchiglia.
    E poi sabato pomeriggio mi ritrovo a Carugate, vicino a Milano, con un sindaco ai miei piedi.
    Nessun anello al dito, ma un rimprovero disarmante.

    Breve riassunto delle puntate precedenti:

    Il sindaco in questione (giunta Pd-Sel-Rifondazione) a dicembre revoca con effetto immediato tutte le deleghe ad una assessora, Wally Franceschin, che si occupa di cultura, pari opportunità, sociale ( lei si opponeva all’ampliamento consistente di un centro commerciale -Carugate è al 7° posto in Europa per concentrazione centri commerciali), unica donna in giunta!
    Il sindaco (ma non erano democratici quelli del Pd?) la estromette anche dal seguire un concorso letterario di cui io sono tra i giurati e di cui si stanno svolgendo le premiazioni.
    Il siluramento dell’assessora provoca non poche polemiche nella cittadina e il caso -caso?- vuole che il sindaco proprio 48ore prima delle premiazione inviti l’ex assessora a presenziare la cerimonia. Ma allora è buono! avrà pensato qualcuno.
    La sala è piena, ci sono un centinaio di persone.
    wallyIl tema dei racconti è la violenza contro le donne.
    Il sindaco nei suoi saluti legge le varie tappe dell’emancipazione femminile, ricordando anche alcune leggi del codice fascista. Poi lascia la parola all’assessora che un mese prima ha silurato e si siede al suo posto, in prima fila.
    Probabilmente si aspettava –le donne sono comprensive ed accoglienti no?– che lei parlasse del concorso e lo ringraziasse della magnanimità.
    Invece lei, oltre a parlare del concorso per cui si spende con passione ed impegno da due anni e mezzo, coglie l’occasione per comunicare a quella parte dei carugatesi presenti che ancora non sapevano, di non potersi più occupare di niente in quanto, come si autoproclama, neo-ex-assessora.
    In sala si sentono solo la voce della neo-ex-assessora e i brontolii del sindaco che qualcuno gli fa notare essere esagerati. Non riesce nemmeno a stare fermo sulla sedia, dondola di lato dicendo “Non è corretto”, in evidente agitazione. Quando poi la Franceschin pronuncia espressioni scabrose come “scelta che non condivido” il sindaco diventa paonazzo e temo per un malore. La Franceschin termina con i saluti e si ri-scambiano il posto.

    Il sindaco si siede continuando a dire “Non è corretto” ma nel frattempo il microfono ce l’ho io che ho chiesto la parola. Voglio infatti ringraziare la neo-ex-assessora per il lavoro svolto per il concorso ma soprattutto per il suo modo di fare politica, che ho avuto modo di conoscere un anno fa, in un incontro sul femminicidio in cui ha coinvolto attivamente ragazzi e ragazze delle superiori che si sono esibiti anche in performance musicali e teatrali sul tema. Parlo di comunità, di servizio, di lealtà verso chi ti ha votato.

    Alla fine del mio intervento dico che questa pratica politica ci ridà fiducia, si contrappone alla logica della spartizione di potere e poltrone a cui siamo abituati ma non rassegnati.
    Non so se sia questa la frase che fa imbufalire il sindaco, fatto sta che quando restituisco il microfono me lo ritrovo in ginocchio da me, a fianco della sedia, a spiegarmi quanto ero stata inopportuna.

    Io penso un po’ a Crozza-Razzi-Ma fatti i cazzi tuoi-, un po’ a un podestà del 1930, un po’ alla platea che sta assistendo alla scena e per un attimo quel sindaco incapace di contenere il proprio disorientamento mi fa anche tenerezza.

    Fosse il mio bambino gli direi, Parliamo dopo, adesso siediti che stai disturbando la premiazione con i tuoi capricci.

    Chiudo in fretta per rispetto dei presenti, ma in quella manciata di ultimi secondi mi diverto, sì, mi sto proprio divertendo, a vederlo così in difficoltà, come uomo sulla poltrona e come uomo.
    Lui ha letto il suo bel discorsetto ed ora eccole lì, ben due (DUE!) donne, a comportarsi fuori copione, a dire la loro senza chiedere il permesso.
    Due indisciplinate streghe, che si prendono il potere -e il microfono – per pronunciare parole nuove, diverse, parole che parlano di umanità e condivisione, cittadinanza attiva e comunità.
    Per lui, evidentemente, un’ insopportabile rivoluzione!

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Oltre il conflitto di genere: la strada verso l’equità

    25/03/2025

    La trappola della parità

    14/03/2025

    2 commenti

    1. Rossella on 21/01/2014 15:06

      Ciao Cristina,

      Con questa articolo mi sono molto divertita, ma soprattutto hai ricordato a tutti quanto un’arma poco utilizzata quale la semplice parola, possa talvlta essere letale, e in certi casi, solo noi donne sappiamo davvero utilizzarla.
      Brava tu e brava la neo-ex-assessora.

      Reply
    2. giulia on 22/01/2014 09:27

      brava, io sono una di quelle streghe della cascina sant’ ambrogio che si sono opposte alla realizzazione della Decathlon a Brugherio, ricordo benissimo il sindaco di Carugate quando si ergeva come un paladino di altri tempi a difesa del parco delle cave.
      che sia per il fatto che gli oneri sarebbero entrati nelle casse di brugherio?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK