Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Philomena
    Cultura

    Philomena

    DolsBy Dols13/01/2014Updated:08/09/20142 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    philomena
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un film sembra voler mettere a confronto e denunciare allo stesso tempo i valori culturali e religiosi generati dall’incontro delle due fazioni religiose ancora molto praticate in Irlanda

    di Luciana Cazzolla

    : cattolicesimo e protestantesimo.  Anzi, pare ci sia una contaminazione del Puritanesimo anziché di Cristianesimo. Restituendone, però, una visione autentica tout court della religione in senso lato.

    L’interpretazione penetrante di Judi Dench  riesce a rendere con semplicità la capacità di perdonare, sperare e continuare a trovare ciò che di buono una persona può dare anche quando ha ricevuto del male. Di contro, la visione laica del giornalista Martin, che dovrebbe risultare più protettiva e obiettiva, appare , invece, assai rancorosa e disturbata, incapace di placare con la sola razionalità la sofferenza.

    Altro livello presente nella pellicola, altrettanto interessante, è la ricostruzione intorno alla trama , dei dati storici , circa il commercio (pare davvero avvenuto) di bambini “frutto del peccato” di ragazze-madri rinchiuse in giovane età e  alle quali venivano sottratti per essere dati in adozione dietro lauti compensi a danarose famiglie americane.

    E  la vendetta per aver peccato si consumava forzatamente attraverso una inutile sofferenza durante il travaglio. Quasi a voler sovrapporre il peccato con il peccatore!

    La capacità di negazione e di sovrastruttura inautentica di cui il fanatismo religioso può strumentalmente servirsi per obnubilare la mente e le coscienze, personalmente è inquietante  e  il film, ben descrive tale potere, che come è noto, può essere superato solo da una grande maturità anche se in una personalità semplice come c’insegna il personaggio di Philomena.
    REGIA: Stephen Frears
    SCENEGGIATURA: Steve Coogan
    ATTORI:
    Judi Dench, Steve Coogan, Charlie Murphy

     

    cazzollaLuciana Cazzolla

    Curiosa, e desiderosa di conoscenza , da sempre alla ricerca d’integrazione e di armonia sin dalla più tenera età. L’approccio interdisciplinare è ciò che sempre ho privilegiato. Sin da adolescente, l’ha preoccupata ”tenere insieme le cose” , ovvero i due opposti e come il suo essere femminile poteva emergere in modo ego-sintonico , in un mondo declinato al maschile nel quale cresceva . Conseguita la maturità Artistica ha poi proseguito gli studi di Psicologia presso l’Università di Roma; si è specializzata in Psicoterapia con l’A.Ri.Ri una scuola di specializzazione ad orientamento analitico incardinata presso Medicina e Psichiatria dell’Università di Bari. Avviate varie esperienze lavorative in ambito clinico e come consulente in vari enti pubblici a regime libero professionale, ha conseguito altri due Master biennali   coniugando, infine , l’essere lavoratrice e  madre di due bambini con 18 mesi di differenza….Ha fatto un concorso nel comune di Bari come dirigente di servizi all’Infanzia e ha smesso definitivamente con la libera professione… Da circa 1 anno e mezzo si occupa come dirigente della ripartizione assessorato politiche Educative e Giovanili del comune di Bari.!

    philomena religione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    2 commenti

    1. rita garofalo on 14/01/2014 17:14

      Bellissimo film che nell’attrice protagonista trova una interprete di eccellenza!
      Philomena, è il titolo del film-commedia la cui attrice, affronta il dolore di un figlio strappato ad una madre con il fine di una ricerca durata tutta una vita.
      La sua solitudine si placa solo quando ripercorre la vita del ragazzo con l’aiuto di un giornalista che però non vuole speculare sulla storia.
      Alla fine del suo percorso di ricerca, Philomena,riesce a perdonare grazie alla sua forte fede religiosa che prevale sul freddo raziocinio dell’odio verso chi le ha causato tanto male.
      Infine, la scelta di pubblicare il libro, avrà una funzione liberatoria per la denuncia dei fatti storici che ne derivano.

      Reply
    2. candida riva on 16/01/2014 21:48

      Rivedendo il film; onestamente, il perdono e la fede della povera e semplice Philomena, non mi hanno toccato piu’ di tanto, mi ha impressionato molto di piu’ l’ipocrisia di cui sono capaci le potenti organizzazioni religiose. Soldi, potere, prestigio, giocare a far sentire in colpa per intimorire e per soggiogare; se questa è l’umanità e la carità che c’insegnano i capi religiosi? andiam bene !! Io preferisco “Jack Sparrow” è molto piu’ educativo, almeno ☺ è quello che è; non finge di essere buono.
      Questa è la mia opinione, tuti possono contestarla.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK