Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Lavorare nell’immobiliare è donna
    "D" come Donna

    Lavorare nell’immobiliare è donna

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/01/2014Updated:18/07/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Paola Lunghini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    La sede dove si è svolta l’intervista a  Paola G.Lunghini è in  un immobile di prestigio della vecchia Milano.

    Del resto non poteva essere diversamente. Infatti Paola, milanese, si occupa di real estate da decenni e ad altissimi livelli.  Laurea in filosofia e innumerevoli corsi in economia e diritto in Italia e all’ estero, è giornalista specializzata nel settore immobiliare, e scrittrice.
    E’  Direttore dell’ online http://www.internews.biz/, nonché fondatrice di AREL

    Le donne nel real estate sono state sempre poche fino a oggi. Qualcosa è cambiato? Un modello culturale o un modello di società?
    Erano molte- già nei miei giovani anni – nell’ intermediazione immobiliare ( le “ regine della casa” !!!) e nell’ amministrazione di stabili. Poche, anzi pochissime, quasi inesistenti – è vero – nell’ “alto di gamma” o, meglio, nel corporate. Poi, negli ultimi 15 anni in particolare , è cambiato non solo il modello culturale o il modello di società : anche nel nostro Paese è cambiato il real estate.

    Come ha cominciato a operare in questo settore e come hai fatto a farti strada?
    Troppo lungo a spiegarsi, rimando il tutto al mio online www.internews.biz. Sono partita da zero, una normalissima famiglia borghese che però mi ha consentito di studiare bene, e che mi insegnato a “ comportarmi “ bene. In sintesi , tanto tanto tanto studio ( che tuttora continua), un talento naturale per la scrittura e non solo, molta determinazione, una capacità affinata nel tempo nella gestione delle relazioni, un pizzico di fortuna ; e un marito molto intelligente che è al mio fianco da una vita.

    Cosa è necessario ad una donna per poter far carriera? Fortuna o determinazione?
    “Servono” entrambe, chi lo nega, ma alla base ci deve essere una solida education. Studiare, studiare, studiare. E, poi ancora, disponibilità a non guardare i “ classici” orari di lavoro e il calendario delle ferie. Fortunatamente oggi la tecnologia queste cose le consente, anzi, le favorisce.

    Quanto può essere importante la figura maschile che hanno al fianco? Non è importante, è fondamentale. Un uomo pigro o, peggio, stupido, è da evitare come la peste anche se è bello e sexy ! (A questo proposito consiglio vivamente la lettura di “ Snob”, di Julian Fellowes, il mitico scrittore-sceneggiatore , creatore della serie televisiva inglese “ Downton Abbey” ).

    Quando è nata la vostra associazione AREL e cosa vi ha portato a fondarla?
    AREL-Associazione Real Estate Ladies è nata il 19 luglio 2006, a Milano. Le socie firmatarie erano 37 . Nasce da una mia intuizione. Nel corso della mia attività giornalistica avevo incontrato negli anni numerose professioniste del real estate in USA, UK , Francia e Germania , che si riconoscevano in associazioni dedicate alle donne dell’ immobiliare . «Se in questi mercati cosiddetti maturi e molto più organizzati del nostro le donne avevano sentito l’ esigenza di una associazione così» mi dissi «forse è arrivato il momento anche per l’Italia». Il giorno in cui AREL mi decisi a “ farla” chiamai al mio fianco da subito – era il 4 luglio – Barbara Polito , cara amica e manager di una importante società immobiliare internazionale basata a Milano . Pochi giorni di contatti ed eravamo dal Notaio per la costituzione. Nel giro di un mese le socie erano 146 : senza alcuna promozione “ esterna” ma solo con il passa-parola ( ed era piena estate!!!). A oggi l’ Associazione conta su una base stabile di circa 240/ 250 associate. E ciò nonostante la crisi che il settore immobiliare lo ha, per così dire, affranto.

    Quali sono le donne che partecipano alla vostra associazione? Donne di ‘’potere’’ o semplici lavoratrici?
    Per essere “ areline” è necessario avere un ruolo direttivo o imprenditoriale. Essere in prima linea in studi professionali, e anche nell’ accademia e nella comunicazione. Teniamo poi presente che il 95% circa delle associate è in possesso di laurea, e che ben oltre un terzo vanta anche Master conseguiti in Italia e/ o all’ estero.

    Molte donne con figli nella vostra associazione?
    Sì, certo, anche perché l’ età media delle associate è intorno ai 40-45 anni.

    Cosa pensi del ruolo che occupa la donna nella società italiana contemporanea?
    Sono giuste le quote rosa? Lei le condivide? Appartengo a una generazione che ha visto nascere il femminismo e le “ donne in carriera”. Personalmente non mi sono mai posta il problema di quale sia il “ruolo”, ma mi rendo conto che la mia esperienza è molto particolare. Mia madre, le zie, e anche mia suocera erano tutte casalinghe. Io, già da ragazzina, sapevo benissimo che al termine degli studi avrei lavorato: già al liceo il mio sogno era quello di fare la giornalista, e infatti incominciai scrivendo sul giornale della scuola. Ci sono riuscita. ( E non nella moda, nella bellezza e simili, ma in economia! ) . Le quote rosa : è un discorso molto complesso. In linea di principio sono contraria al “ far carriera per norma” e non per merito. Ma tutto dipende da moltissimi, troppi fattori. Nei primi anni ottanta le donne presenti nel Parlamento finlandese erano già un terzo dei member, e senza obbligo di legge…Le quote rosa vorrei poterle vedere come uno sprone, uno stimolo, e non come una “facilitazione normativa” . Questo anche perché – nella mia esperienza professionale – di uomini incapaci che ricoprivano e ricoprono ruoli apicali ne ho visti davvero troppi…

    Che studi è necessario fare entrare nel real estate?
    Una bella laurea specialistica nei tempi stabiliti, e almeno un Master in Italia e/o all’ estero. Inglese fluente parlato e scritto ( senza “ barare”). Poi, disponibilità a spostarsi, non solo in Italia. Insomma, come in tutti i comparti ormai. Aggiungo : leggere quanto più possibile, e frequentare da subito le associazioni del settore. Per le donne, ovviamente AREL …

    Chi è Paola Lunghini

    paola Lunghini real estate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    1 commento

    1. Pingback: AREL ITALIA - Associazione Real Estate Ladies

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK