Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e sport»Nelson Mandela ovvero l’armonia dello Sport
    Donne e sport

    Nelson Mandela ovvero l’armonia dello Sport

    DolsBy Dols06/12/2013Updated:30/06/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nelson Mandela, Francois Pienaardi Enrico Andreoli

    Pochi fenomeni contemporanei sono così ‘ingombranti’ come lo Sport. Spettacolo principe delle società di massa, lo Sport è insieme manifestazione espressiva, stile di vita, modello di comportamento, ideologia, passione popolare e chiacchiera quotidiana. Ma è anche strumento politica interna ed internazionale.
    Nelson Mandela è il primo che ha ‘agito’ lo Sport in senso razziale con un gesto che è diventato patrimonio culturale dell’umanità. Mandela ha costruito la coesione nazionale e smontato il razzismo, innanzitutto come categoria mentale, ‘agendo’ la squadra multirazziale nazionale di Rugby nello scenario internazionale del campionato del mondo ovvero esponendo il conscio e l’inconscio del popolo sudafricano al giudizio del Mondo.
    Un gesto entrato nella Storia; inutile ripercorrerlo, domandiamoci invece perché lo Sport possiede questa valenza, per lo Sport è una categoria della Politica e quindi anche della politica razziala?
    La relazione tra Sport e Politica affonda le sue radici nella storia dell’Uomo.
    Prima che quest’ultimo diventasse, nella città greca, un animale politico l’Uomo era essenzialmente un animale religioso: la pratica paleo-sportiva era parte della cerimonia sacra di ringraziamento agli Dèi per l’abbondanza del raccolto agricolo con cui mantenere la città-stato.
    Ma la sopravvivenza della Città-Stato era legata alla efficienza dell’esercito dei cittadini.
    Come sappiamo l’addestramento alla guerra cominciava molto presto: fin dai primi anni di vita i bambini, proprietà dello Stato, venivano addestrati al combattimento. Come scrive Paolo Scarpi ( La fuga e il ritorno, Marsilio, 1992) le “pyrrichè” precedono le Olimpiadi come evento sportivo nazionale greco. Queste erano competizioni a livello cittadino tra le scuole dei quartieri della Città-Stato.

    Le “pyrrichè” erano delle danze che imitavano la lotta dei fanti. Tutti i giovani venivano armati di spada e scudo ed addestrati, nella forma della danza, alla guerra: “danze rituali che invitavano al coraggio”. Stare nel coraggio è il modo di vivere che ogni singolo soldato deve necessariamente far suo per vincere, insieme all’esercito della sua città-Stato.

    La fama si Sparta era proprio il coraggio dei suoi soldati. Secondo Senofonte – nel libro La Costituzione di Sparta, 420 b.c. – le madri e mogli dei soldati che partivano per la guerra rivolgevano loro l’invito : “torna vincitore o torna morto” (con lo scudo o sullo scudo: Επιστροφή με την ασπίδα ή ασπίδα ελληνικά, si veda anche il film “300”diretto da Zack Snyder nel 2007).

    Quindi lo Sport come cura del corpo, come sviluppo del coordinamento psico-motorio, come competizione che aiuta lo sviluppo (del ragazzo in uomo determinato alla vittoria) ha la sua origine nel più politico dei comportamenti umani: la guerra.
    Sono passati millenni ma non è cambiata la natura “Sport” come arma. La genialità di Mandela è averla usata per generare l’armonia tra le nazioni sudafricane.
    La nazione che eccelle nello Sport guadagna un vantaggio competitivo nel confronto politico ed economico tra i sistemi-paesi del mondo contemporaneo. Un vantaggio competitivo perché dimostra “urbi et orbi” l’efficienza del proprio sistema educativo, la disciplina fisica ma anche morale della propria classe lavoratrice e, in generale dei propri cittadini. Una nazione Sportivamente vincente dimostra l’efficienza del proprio sistema amministrativo e burocratico, la coesione sociale attorno al valore dell’impegno personale e quindi del merito, l’identità nazionale attorno a valori condivisi.
    Nulla di più sicuro che investire le proprie risorse imprenditoriali in un paese Sportivamente vincente.

    Lo Sport come orgoglio nazionale
    Il 14 Luglio 1948 Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano che tre mesi prima aveva perso le elezioni politiche, viene ferito da alcuni colpi di pistola. La voce dell’attentato si sparge a macchia d’olio. La rabbia del popolo di sinistra si scarica in una serie di confuse manifestazioni a metà strada fra la jacquerie e l’insurrezione. Cortei imbandierati di rosso battono le strade d’Italia. La voglia di rivoluzione e di rivincita si sommano e caricano le ore di paura: operai e contadini in piazza, sciopero generale prima spontaneo poi ufficiale, l’urlo della folla in marcia, le fabbriche occupate, le sedi cattoliche devastate.
    Il 15 Luglio compaiono i mitra: i dimostranti sparano, i poliziotti rispondono, si contano i primi morti. Togliatti ha invitato alla calma, ma l’Italia è un vulcano. Genova, Firenze, Torino e Venezia sono in rivolta. Il Governo mette in campo l’esercito. Sono le ore più drammatiche della breve storia repubblicana. Siamo nell’anticamera della guerra civile in un Paese fermo – niente giornali, tram nelle rimesse, treni bloccati, Borsa chiusa
    Mentre il pomeriggio tende alla sera giunge dalla Francia una notizia “bomba”. Bartali, a 34 anni, ha distrutto gli odiati avversari francesi sulle montagne del Tour de France. Grazie al suo potere sedativo, la passione Sportiva decongestiona quella politica. Alla fine, a fatica, prevale il buonsenso. E la rivoluzione rientra nel cassetto.

    Lo Sport come potenza politica
    “Diplomazia del ping pong” è la dicitura con la quale sono rimasti nella storia i colloqui sino-statunitensi degli anni ‘70, inaugurati, ad aprile del 1971, da una storica partita di tennis tavolo tra le squadre nazionali dei due paesi, in seguito al 31º Campionato Mondiale di Tennis Tavolo, svoltosi a Nogoya, Giappone, e che porteranno allo storico incontro tra Nixon e Mao, del febbraio 1972.
    Il tennis tavolo rappresentò un fondamentale vettore geopolitico e diplomatico, oltreché un’insostituibile forma di soft power, per tutti i tavoli sui quali la politica estera cinese poggiava le sue basi. Il governo centrale cinese stabilì precise direttive ai suoi atleti, considerati praticamente imbattibili: a meno che la superiorità non fosse troppo evidente, bisognava concedere la vittoria agli avversari. Imperativo invece battere gli avversari europei e nordamericani. È forse l’esempio più radicale di organicità tra Sport e diplomazia.
    L’obiettivo principale del torneo fu il riconoscimento ufficiale della Cina Popolare come “unica Cina”, degradando quindi Taiwan a rappresentante della sola isola di Taipei.

    La superiorità Sportiva degli atleti cinesi faceva irrompere nel panorama politico internazionale l’immagine di una Cina come “gigante economico e politico dormiente” che, non appena si fosse liberato delle pesanti coperte ideologiche del comunismo, sarebbe diventato il protagonista del prossimo (allora) secolo. Come noto la previsione si è avverata: la Cina possiede il 40% del debito pubblico degli USA ed ha non a caso vinto il maggior numero di medaglie nelle ultime olimpiadi tenute, appunto, a Pechino.

    nelson mandela rugby sport
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lea Pericoli: nessuna come lei

    06/10/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    Volley femminile

    11/08/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK