Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Le donne spaventano gli uomini. Parola di Doris Lessing
    Cultura

    Le donne spaventano gli uomini. Parola di Doris Lessing

    Rita CugolaBy Rita Cugola18/11/2013Updated:24/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Doris Lessing
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Novantaquattro anni: una vita lunghissima, trascorsa in quel segno di anticonformismo e indipendenza.

    Questa tendenza  era già apparsa in fase embrionale nei primissimi anni dell’adolescenza successivamente sviluppatosi non solo nei comportamenti
    e nelle scelte esistenziali, ma palesato anche e soprattutto per mezzo della scrittura, sua vera passione.
    Così era Doris Lessing, scomparsa nel sonno a Londra la mattina del 17 novembre 2013
    Insignita a sorpresa del Premio Nobel per la Letteratura nel 2007 (il candidato favorito era allora Philip Roth) per la sua figura di “cantrice dell’esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa”, ha subito stupito tutti commentando l’onorificenza con poche, taglienti parole: “Visto che non possono assegnare il Nobel a un morto, penso semplicemente che abbiano scelto me perché temevano morissi prima di avere un’altra occasione”.

    I genitori si trovavano in Persia (il futuro Iran) al momento della sua nascita, avvenuta il 22 ottobre del 1919 a Kermanshah. In seguito la famiglia si trasferì nel sud della Rhodesia (l’attuale Zimbabwe), dove Doris rimase per
    29 anni.
    Non ebbe timore di precorre i tempi: quella di Doris Lessing fu a tutti gli effetti una sorta di corsa contro il tempo. A soli 15 anni decise di abbandonare gli studi, optando per una scelta autodidatta e a 19 si sposò con Frank Wisdom a cui diede due figli, che presto abbandonò per aderire al Left Book Club, un gruppo formato da intellettuali comunisti e socialisti guidati da un carismatico leader tedesco, Gottfried Lessing. Con lui fu amore a prima vista. I due convolarono a nozze e Doris partorì il suo terzo figlio.
    Qualche tempo dopo, essendo rimasta profondamente delusa dal movimento in cui aveva creduto così tanto, non esitò a gettare alle ortiche anche anche questo matrimonio per traslocare a Londra insieme all’ultimo nato, Peter. Dalla
    capitale britannica non si sarebbe più mossa.

    Doris LDoris Lessing è stata sempre considerata un’icona del femminismo – persino in un’epoca in cui questo concetto appariva nebuloso, sfumato, indefinibile – definizione, questa a cui l’interessata si è puntualmente ribellata affermando
    di voler solo raccontare storie comuni di individui altrettanto comuni.
    Mal sopportava l’immagine stereotipata della donna moderna “sfacciata, ma anche bigotta”, ammettendo invece che gli uomini, dal canto loro, stavano visibilmente perdendo terreno nella lotta per la parità dei sessi, non riuscendo più a tener testa alla valanga femminile: “Dovrebbero ricominciare a farlo, essere all’altezza”, andava ripetendo.
    Lei non aveva certo alcun timore a mostrarsi in pubblico nella sua complessità e con le sue stesse contraddizioni. Era sincera, diretta, anche scomoda, forse ma certamente granitica nelle certezze che nutriva e che trasferiva anche nelle pagine stilate con impressionante lucidità.

    Scrisse novelle, poesie, drammi e 55 libri, tra cui L’erba canta (1950), Sotto la pelle (1994), Il senso della memoria (2006). Il vero capolavoro resta tuttavia Il taccuino d’oro (1962), riconosciuto universalmente una “bibbia del
    femminismo”, malgrado le sue proteste.
    I libro narra la vicenda di Anna Wulf, scrittrice compulsiva che per la riconosciuta impossibilità si sintetizzare la globalità del sapere, si riduce a compilare contemporaneamente più diari suddivisi in sezioni. “E’ una donna che
    vuole vivere come un uomo”, raccontava di lei la sua creatrice, “ma oggi le donne sono presuntuose, farisaiche, spaventano gli uomini”.
    Doris Lessig non ammetteva repliche: “Il femminismo di una volta, quando le mdonne non avevano neppure il diritto di voto” era per lei superato, estraneo a ogni possibile obiettivo concreto.
    Inutile e infruttuoso, dunque, il tentativo di autoaffermazione femminile attraverso l’imposizione si sé, come “molte donne al potere che assumono atteggiamenti molto maschili”.
    Eppure i messaggi celati nei meandri della scrittura e radicati nella fitta trama delle narrazioni che ha lasciato rimandano a un’immagine che impossibile scindere dalla reale essenza del verbo femminista. Lei stessa, con il suo piglio di donna libera da qualsiasi restrizione politica, sociale o culturale  ha provveduto a trasmettere un’eredità inequivocabile, che impossibile ignorare.

    doris lessing Nobel
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK