Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il numero tredici di Alice Munro
    Cultura

    Il numero tredici di Alice Munro

    Rita CugolaBy Rita Cugola11/10/2013Updated:25/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alice_munro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alice Munro è la tredicesima donna ad aver conseguito il Premio Nobel per la Letteratura dal 1901 ai nostri giorni.

    Su Alice Munro la triscadeicafobia non ha alcuna influenza. Il numero ritenuto nefasto infatti le ha portato solo fortuna, giacchè è proprio lei la tredicesima donna ad aver conseguito il Premio Nobel per la Letteratura dal 1901 ai nostri giorni.
    Ritenuta “maestra delle storie brevi contemporanee” dall’Accademia Reale svedese che le ha conferito l’ambito riconoscimento (consistente in otto milioni di corone, ossia circa 900 mila euro), questa 82enne canadese dall’aria dolce e gentile non era ancora molto nota oltre i propri confini, prima di oggi.
    “In Canada i suoi libri sono in testa alle classifiche”, ha recentemente sostenuto lo scrittore Jonathan Franzen, che nella sua ultima fatica (“Da più lontano ancora”) ha confessato la sua adorazione per lei. “Ma all’estero non ha mai conquistato il grande pubblico. La sua scrittura”, ha proseguito cercando di chiarire le ragioni per cui l’abilità di Munro superi così ampiamente la sua fama, “ si basa esclusivamente sul piacere di narrare. (…) I suoi racconti parlano di persone; i suoi libri non hanno titoli altisonanti (…)”. Insomma, nulla di eclatante, parrebbe. Ma spesso l’apparenza inganna e la vittoria di questa donnina fragile e arzilla è qui a dimostrarlo.
    In letteratura la narrazione breve non ha mai avuto in effetti una grande risonanza, in termini di consensi, come se raccontare storie brevi fosse del tutto secondario e talvolta persino noioso.
    Fatto sta che Munro in questi suoi racconti descrive l’esistenza umana nelle sue sfaccettature. La moltitudine di personaggi ai quali da’ vita nelle pagine scritte trasmettono sentimenti ed emozioni che catturano il lettore fino a farlo immedesimare nelle loro essenze, esattamente come lei stessa arriva a sacrificare il proprio ego a favore di una realtà solo apparente.
    Discendente da una famiglia di agricoltori e allevatori di Wingham (Ontario), Alice Munro, nata Laidlaw cominciò a scrivere molto presto. Era ancora adolescente quando riuscì a far pubblicare la sua prima novella, dal titolo The Dimensions of a Shadow.

    Iscritta alla facoltà di Inglese presso la University of Western Ontario (per mantenersi lavorava come cameriera, raccoglitrice di tabacco e impiegata di biblioteca), decise di abbandonare gli studi nel 1951 per convolare a nozze con James Munro e trasferirsi con lui a Vancouver. Dodici anni dopo, a Victoria, i due aprirono un piccolo negozio di libri, il Munro’s Books. Poco dopo aver dato alle stampe le sue prime due raccolte di racconti ( Dance of the Happy Shades, del 1968 – che riscosse un enorme successo popolare e le valse il primo Governor General’s Literary Award – e Lives of Girls and Women, del 1971), Alice e James divorziarono.
    Lei tornò in Ontario e presto ebbe modo di tornare all’altare al braccio di Gerald Fremlin, con il quale si stabilì successivamente a Clinton.

    Non smise però mai di scrivere. La scrittura rappresentava il suo mondo, una dimensione ideale che nel 1978 le regalò il suo secondo Literary Award per Who Do You Think You Are.
    Parallelamente a un’impegnativa attività di University of Queelands) Munro continuò a creare storie appassionanti e largamente apprezzate,spesso reperibili anche su testate quali The New Yorker, The Atlantic Monthly, Grand Street, Mademoiselle oThe Paris Review.

    Uno dei suoi lavori, in particolare, The Bear Came Over the Mountain, venne adattato al grande schermo e divenne un film (Away from Her) con Julie Christie e Gordon Pinsent, diretto da Sarah Polley) e presentato nel 2006 al Toronto International Film Festival.
    Nel corso degli anni Ottanta e Novanta, Alice Munro collezionò parecchi altri riconoscimenti e premi letterari. Prima di ricevere il Premio Nobel il sovrano del Regno di Redonda le aveva conferito, nel 2005, il prestigioso titolo di “duchessa dell’Ontario”.

    alice Munro nobel letteratura tredici
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK