Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Gravidanza: una marcia in più
    Salute e benessere

    Gravidanza: una marcia in più

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi08/09/2013Updated:16/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lavoro-gravidanza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In Italia (ancorché sia in  Europa) il timore più o meno generalizzato delle dipendenti in maternità  è quello di essere o elegantemente messe alla porta ( nel caso di coloro con contratti a termine) oppure di subire ostilità o avversioni da parte di colleghi e capi (mobbing).

    Infatti nonostante si sia nel XXI secolo, di fatto la maternità continua ad essere vista come “un problema”, ovvero in termini di rimessa e perdita in ambito lavorativo.
    Infatti vige ancora il mito popolare che la donna gravida sia, “poverina”, una persona psuedo-malata, che funziona peggio e più lentamente del solito, magari acciaccata e poco efficiente, fisicamente meno prestante del solito e mentalmente proiettata e interessata solo al bambino e alla maternità.

    Ma siamo davvero così sicuri che gravidanza significhi scarsa efficienza, scarse capacità di funzionamento, rallentamento fisico e cognitivo, calo degli interessi e quindi anche della produttività?

    Personalmente non ho mai visto la gravidanza come una malattia o uno stato di incompatibilità con la vita lavorativa, familiare e personale ma solamente dopo aver vissuto in prima persona questa esperienza, ho potuto “toccare con mano” come non solo sia una condizione fisiologica, quando non subentrano chiaramente complicazioni, ma anche e soprattutto come superato il primo trimestre un po’ impegnativo e disagevole (anche se non sempre), la gravidanza possa rappresentare un’epoca della vita molto positiva e di grande vitalità e forza psicofisica.

    Kristine Ellison, nel suo libro “Il cervello delle mamme”, afferma chiaramente, con tanto di spiegazioni e prove scientifiche, come il cervello delle mamme sia più efficiente e quindi funzioni meglio dopo il parto, ragion per cui le mamme svi

    luppano buone capacità organizzative, sono flessibili, efficienti e brave nella risoluzione di problemi e imprevisti.
    La straordinaria e rivoluzionaria teoria della Ellison può essere generalizzata e applicata anche alla gravidanza, in cui, sotto l’influenza vigile e rivoluzionaria degli ormoni, il cervello della donna si avvia ad una reale e importante trasformazione.

    Studi interessanti e recenti al riguardo evidenziano, infatti, come la gravidanza abbia un impatto rivoluzionario e positivo sul cervello della donna.
    La psicologa Laura Glynn, autrice di uno studio pubblicato su Current Directions in Psycological Science, sostiene che la gravidanza rappresenti una fase critica per il sistema nervoso centrale, in buona parte ancora misteriosa e daapprofondire.
    Per quanto sia vero (e comprovato dalle donne che hanno provato in prima persona questa esperienza) che la gravidanza, a causa dell’innalzamento degli ormoni sessuali, determini una riduzione della capacità di memoria soprattutto spaziale (“momnesia”), questo non significa che vi sia un calo della memoria in assoluto e soprattutto che le facoltà cognitive siano compromesse.
    Al contrario, da alcuni studi condotti sui roditori, prosegue la Glynn, emerge un miglioramento delle facoltà olfattive, che trovano riscontro nei racconti di molte gravide, come anche le capacità uditive e la sensibilità verso gli stimoli enterocettivi ed esterni, che in seguito rendono la madre pronta a rispondere ai bisogni del bambino.
    Tuttavia se allarghiamo il focus e pensiamo alla donna incinta e futura madre come ad una persona non solo relegata al compito di genitrice e accudente ma anche come lavoratrice, ad esempio, queste capacità e facoltà che risultano potenziate e sviluppate fin dal periodo gestazionale, possono risultare molto preziose e con risvolti importanti anche in ambito lavorativo.
    Non per ultimo, il progesterone, ormone-chiave per l’incipit e il mantenimento della gravidanza, ha un effetto positivo sull’umore, spiegando così quella condizione di serenità e benessere che molte donne gravide descrivono e che inevitabilmente non può che avere ripercussioni positive anche sul loro comportamento, sul loro modo di relazionarsi e rapportarsi con gli altri se non ché sull’efficienza e sulla creatività mentale e la resa prestazionale.

    Se ancora ci fossero dubbi in merito al potenziale delle donne, anche e non per ultimo quando sono in stato interessante, basti guardare qualche esempio nostrano o mondiale.
    Risale a poche settimane fa il successo di Chiara Cainero, che agli ultimi Europei ha vinto una medaglia d’oro nello skeet e con un bambino di 5 mesi in grembo. Un bell’esempio della vitalità fisica che è possibile avere in gravidanza, alla faccia di chi continua a vedere le gravide come “acciaccate”.
    Merissa Meyer è approdata a capo del colosso yahoo incinta di 8 mesi, e oltreoceano non è il solo ed unico esempio di donna che scala la vetta del successo e continua a far carriera mentre è in dolce attesa, dimostrando come la gravidanza sia assolutamente compatibile con la vita e con la professione e come questa non catalizzi tutte le attenzioni di una donna per cui il resto del mondo e degli interessi e degli impegni non esistono ma anzi, semmai costituisce uno stimolo e una sprone in più.

    ellison gravidanza lavoro maternità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK