Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Diversamente Abili
    Donne digitali

    Diversamente Abili

    DolsBy Dols02/09/2013Updated:18/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    E’ da un po’ che ci penso. Non è un progetto, non è un prodotto, ma è qualcosa che sento esistere ogni volta che trovo una scala, una discesa improvvisa, una salita inespugnabile, uno spazio ”troppo” aperto, una strada o un percorso accessibile solo per chi può camminare, vedere, sentire,moversi come tutte le altre persone dotate di gambe, vista ed udito. Persone normodotate, si dice. Eppure le altre persone ”diverse” vivono, guardano e sentono come loro.

    Sembra che il mondo sia fatto solo per persone normali, giovani o quantomeno in grado di fare quello che fanno tutti. Vivere.

    Che poi  gli inversamente abili, o gli anziani , o persone con qualche handicap abbiamo voglia e diritto di vivere anche loro, spesso non è rilevante.

    Ho trovato molte toilette  ”a norma” per sedie a rotelle   che non prevedevano che la persona camminasse sulle proprie gambe ma quel gradino  davanti alla porta no, non riscisse a superarlo. Locali pubblici (in quanto rivolti ad un’utenza sì privata, ma ”pubblica’)’ che non avevano bagni al piano se non nel sottoscala non provvisto di ascensore. Musei senza possibilità di sedersi per riposarsi, teatri con scaloni improbabili, ristoranti su due piani senza ascensore (però con scaletta a chiocciola), mezzi pubblici inavvicinabili, taxi con la seduta altissima, piscine senza possibilità di discesa in acqua su gradini ”accessibili” (non parliamo poi della risalita). E le spiagge, il mare lontano irraggiungibile.

    Insomma di tutto e di più. Poi sono andata a leggere le statistiche sul numero di disabili in Italia:

    3.000.000 pari a circa il 5 % della popolazione di cui uomini: 40% e donne: 60 %
    Per tipologia :
    Motori:  1.100.000 di cui circa 60.000 in carrozzina
    Vista: 350.000
    Udito: 800.000

    Mi sono domandata se non era ora di fare qualcosa?
    Ed allora sonoa andata a cercare su internet le app per i disabili e ne ho trovate di interessanti:

    Henable ztl, da poco affermatasi sul mercato per apple e android che permette di comunicare all’amministazione comunale
    di tansito nelle zone a taffico limitato (ztl) in temp reale e in maniera automatizzata.

    Ariadne, un’app che combina web, gps e sintesi vocale per aiutare le persone a conoscere in qualsiasi momento la propra posizione e monitorarla mentre si cammina con informazioni in tempo reale sui numeri civici e le vie. Per esempio in un treno o autobus
    si verrà avvisati con suono o vibrazione dell’avvicinarsi del luogo inserito tra i preferiti.

    Virginia per le persone che hanno difficoltà ad esprimersi

    Help Talk  per i disabili che hanno dfficoltà ad esprimersi (l’app dà la possibilità ai parenti di rintracciare l’utende via sms).

    Movie Reading, pensata per i non udenti, ma  anche per le persone che a cinema vogliono avere i sottotitoli.

    Liberi di moversi: mette a disposizione spazi virtuali dove segnalare problemi : si possono inserire le segnalazioni utili per chi ha difficoltà di movimento e dà indicazione sull’accessibilità.

    Easyway e’ un’applicazione gratuita, pensata per le persone con difficoltà motorie, quindi disabili ma anche anziani o mamme con passeggino. EasyWay si basa sul contributo dei propri utenti: attraverso l’app e’ possibile visualizzare, inserire e modificare informazioni relative al grado di accessibilita’ di luoghi pubblici, quali ristoranti, musei, ecc.

    Questo è il primo passo (!). Il secondo a voi.

     

    Diversamente Abili
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK