Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»VIETATO RESPIRARE
    Cultura

    VIETATO RESPIRARE

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello22/08/2013Updated:30/01/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fiatosospeso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Il trailer del film “Con il fiato sospeso” diretto dalla giovane regista palermitana Costanza Quatriglio, che verrà presentato tra qualche giorno nella selezione ufficiale fuori concorso della 70° Mostra del Cinema di Venezia ed interpretato da Alba Rohrwacher e da Anna Balestrieri lascia veramente senza fiato, soprattutto quando si pensa che è ispirato ad una storia vera, accaduta a giovani ricercatori che svolgevano la loro attività di studio, di formazione e di ricerca presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Catania e che si sono contaminati con pericolose sostanze chimiche tossiche fino al punto di ammalarsi gravemente e perdere la vita.

    Ci si chiede come tutto ciò si sia potuto verificare, sembra nel corso di diversi anni, senza che nessuno sapesse o vedesse nulla, in una logica da “roulette russa”, quasi fosse assodato che lavorare in quei laboratori dovesse per forza prevedere correre sicuramente rischi enormi per la propria salute. In realtà non è affatto così perchè anche allora esistevano precise normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, cosi’ come adesso esiste il Dlgs.81/08, in vigore attualmente che racchiude ed aggiorna le varie disposizioni precedenti che prevede non solo la specifica tutela dei lavoratori che utilizzano sostanze chimiche pericolose, ma prescrive l’utilizzo di strumenti di protezione collettiva, come ad esempio le cappe e gli armadi provvisti di aspirazione ed individuali, guanti e mascherine riducendo enormemente i danni alla salute.

    La legge prevede che sia inoltre predisposta una sorveglianza sanitaria obbligatoria periodica dei lavoratori che svolgono attivita’ di ricerca nei laboratori e sono a contatto con sostanze chimiche pericolose e tale sorveglianza è estesa ovviamente a tutti gli operatori, compresi gli studenti. Nei laboratori di ricerca i reagenti sono conservati in appositi armadi provvisti di aspiratori, vengono utilizzati e manipolati in maniera da ridurre al minimo l’esposizione degli addetti alle sperimentazioni e anche i reflui vengono raccolti in maniera controllata e non vengono in alcun modo dispersi nell’ambiente, cosi’ come invece incredibilmente pare sia accaduto in quegli anni nei laboratori della Facolta’ di Farmacia dell’Universita’ di Catania.

    Evidentemente in quei laboratori il rispetto delle leggi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro non era considerato come aspetto integrante del processo produttivo, senza il quale non e’ possibile neppure ipotizzare di svolgere l’attivita’ stessa. Come spesso accade nel nostro Paese il problema risiede nel mancato controllo del rispetto delle leggi, che spesso sono ben strutturate, come nel caso del Dlgs.81/08 e che basterebbe fossero correttamente applicate e rispettate da tutti. Cio’ che colpisce nella storia descritta nel film di Costanza Quatriglio è l’evidente paradosso per cui la vicenda della mancata tutela della salute dei giovani ricercatori sia accaduto in un ambito didattico ai danni di studenti ancora in formazione, cioe’ in un periodo riservato all’apprendimento mirato non soltanto ad accrescere la propria competenza scientifica teorica, ma principalmente ad acquisire proprio la conoscenza delle buone prassi di laboratorio soprattutto in termini di affidabilita’ e sicurezza, indispensabile ed irrinunciabile strumento di lavoro per ogni ricercatore.

    Catania con il fiato sospeso. ricercatori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. Anna Maria Ricci on 02/09/2013 06:19

      Ho letto e non mi capacito di quello che è successo. Non ho letto o visto questa notizia in rete essendo ispirato il film ad una storia vera! Ma come…dobbiamo puntare sui giovani e invece oltre a mettere a rischio la loro vita dobbiamo aspettare un film per denunciare ciò è successo?
      Questo è molto grave. Non oso pensare alle famiglie di questi poveri giovani che sono morti solo perchè volevano avere un futuro migliore a frutto di tutti, perchè della ricerca ne beneficia l’intera umanità. E’ ingiusto e va detto. Tutta la solidarietà alle famiglie.
      E’ sempre la solita storia delle leggi che non vengono rispettate…ma perchè non impariamo dagli errori fatti in passato? E perchè permettiamo che giovani muoiano cosi?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK