Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Una donna ”istruita”
    Vie e disparità

    Una donna ”istruita”

    Livia CapassoBy Livia Capasso30/07/2013Updated:14/07/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    jane-austen
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

     il volto di questa Jane Austen, scrittrice preromantica, tra le più amate e conosciute della letteratura mondiale, comparirà sulla banconota inglese da 10 sterline, sostituendo quello di Charles Darwin.

    Chi non ha mai letto “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen? Chi non si è appassionato alle vicende quotidiane delle sue eroine, ai loro sogni d’amore, alle loro emozioni, raccontate con ironia e arguzia, ai loro pregi e difetti? Chi, leggendo i romanzi di Jane, non si è lasciato trasportare nell’atmosfera raffinata e riservata della campagna inglese, contrapposta alla corrotta vita di città? L’universo femminile è stato scandagliato da Austen in ogni sua piega, suscitando l’ammirazione di Virginia Woolf.

    Ebbene, presto il volto di questa Jane Austen, scrittrice preromantica, tra le più amate e conosciute della letteratura mondiale, comparirà sulla banconota inglese da 10 sterline, sostituendo quello di Charles Darwin.
    A dare l’annuncio, nell’anno in cui si celebra il bicentenario di “Orgoglio e pregiudizio, è stato il governatore dalla Bank of England, Mark Carney, che ha così voluto rimediare alla scelta di sostituire sulle banconote da cinque pound la riformista Elizabeth Fry con lo statista Winston Churchill.
    Florence Nigthingale, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, a suo tempo presente sulle banconote britanniche, era già stata messa “fuori circolazione”.

    Jane Austen nacque il 16 dicembre del 1775 a Steventon, nello Hampshire, in un piccolo villaggio nel sud-est dell’Inghilterra. Figlia di un pastore anglicano, penultima di otto figli, visse in un ambiente stimolante e fu educata personalmente dal padre. Studiò a Oxford e a Southampton e cominciò a scrivere e a pubblicare i suoi romanzi giovanissima. Nel 1806, dopo l’improvvisa morte del reverendo George, che lasciò la moglie e le due figlie femmine in precarie condizioni finanziarie, le tre donne si trasferirono prima a Southampton dal fratello Frank, e poi a Chawton, un modesto centro dell’Hampshire , dove un altro fratello, Edward, mise loro a disposizione un cottage di sua proprietà.
    Jane non lasciò mai la famiglia e non si sposò. Nel 1816 si ammalò gravemente; la sorella Cassandra la condusse a Winchester per tentare una cura ma fu inutile: in quella stessa città, il 18 luglio del 1817, a 41 anni, la scrittrice morì e fu sepolta nella cattedrale.
    I suoi romanzi, all’inizio pubblicati anonimamente con la dizione “by a Lady”, dopo la sua morte, rivelarono finalmente il nome dell’autrice.

    In una prima biografia, scritta da un nipote nel 1869, Jane viene presentata come una signorina esemplare, presa dalla vita domestica e dedita solo incidentalmente alla letteratura. Lei invece voleva essere considerata una “donna istruita”, le cui conoscenze spaziavano dalla musica al canto, dal disegno alla danza, alle lingue moderne, ma soprattutto una donna il cui continuo esercizio del leggere aveva prodotto un affinamento spirituale, e un buon senso con i quali tenere a freno le passioni.

    Strade dedicate a Jane Austen sono sparse un po’ in tutto il mondo: dallo stato del Texas (Houston e Pflugerville) a S. Paolo del Brasile, dai Paesi Bassi (Spijkenisse, Eindhoven, Arnhem) al Sudafrica (Vanderbijlpark, Gauteng).
    Molte le intitolazioni nel Regno Unito: a Gaer, a Newport e giustamente a Bath, dove la famiglia Austen ha abitato dal 1801 al 1806 e dove è sepolto il padre.
    In Italia nessuna area di circolazione risulta intitolata alla scrittrice: suggeriamo il suo nome al comune di Montecchio Maggiore, gemellato con il paese di Alton, nelle cui vicinanze si trova la casa della scrittrice, oggi trasformata in museo (Chawton: Austen’s House Museum).

    Salva

    Jane Austen
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK