Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Passione, bellezza ed unicità
    Cultura

    Passione, bellezza ed unicità

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco04/06/2013Updated:16/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da Tipitosti

    Francesca e le fisarmoniche

    “In Italia la situazione già dieci anni fa nel campo musicale non era rosea. Sarei dovuta emigrare in Francia, Germania, negli Stati Uniti, ma poi capii che il mio posto era ed è qui e che avrei dovuto continuare a dare vita alla bottega in cui ero cresciuta e a ciò per cui ero stata abilmente addestrata. Ora è anche questa la mia vita, costruire fisarmoniche, armoniche, organetti. Anche se ogni giorno c’è una sfida nuova da affrontare”.

    Sono le parole di Francesca Gallo, nata a Treviso nel ’76, l’unica donna in Italia a costruire per intero fisarmoniche. Ha seguito le orme di suo padre, che ha cominciato nel 1981 e ha creato il marchio Galliano (Gallo Luciano).

    “Ma per me le cose – afferma – sono molto più complesse. E’ un mondo ancora maschile. I veri musicisti scelgono lo strumento, quindi anche i miei, ma la maggior parte di loro si affida ai celebri nomi senza prendere in considerazione lo strumento artigianale. Mi capita spesso di dover essere paragonata io, non i miei strumenti, ai numerosi titolari di marchi di produzione e questo per me non ha senso. E’ come paragonare uno stilista di moda famoso all’ abile sarto che crea su misura. Mi sembra di combattere ogni giorno contro i mulini a vento, io che conosco albero per albero i miei strumenti, io che penso, progetto, creo lo strumento e che in centinaia di ore do nuova vita ad alberi che altrimenti sarebbero rimasti anonimi”.

    Francesca è entrata nel mondo della musica da cantante lirica.

    “Da qualche anno – spiega – ho cambiato repertorio. E mi dedico anche alla ricerca etnomusicale. Quanto alla realizzazione di fisarmoniche, beh, in Italia ci sono molti marchi di produzione, ma nella maggior parte dei casi a costruire strumenti sono gruppi di artigiani specializzati ognuno nella produzione di singole parti. E sono quasi tutti uomini. In Italia sono l’unica donna a costruire per intero strumenti musicali ad ancia libera. Faccio tutto io, ma poi c’è la supervisione del mio papà. Il principio di costruzione è elementare, ma la sua realizzazione è molto complessa. Gli strumenti ad ancia libera, soprattutto la fisarmonica, richiedono delle abilità particolari, varie. Non lavoro meno di 50 ore settimanale. E non mi annoio mai. Come ogni lavoro artigianale, anche il mio non fa arricchire. Anzi, non è mai ben pagato. Fare l’artigiano è un modo di essere più che un lavoro, ti educa ad apprezzare le cose semplici. Stringere una fisarmonica dopo 400 ore di lavoro, sentirla vibrare, è una grande emozione. Anche se, come dicevo, bisogna scardinare certe tradizioni, dure a morire. Per giunta sono giovane e lavoro in una regione che non ha una grande tradizione in questo campo. Ogni giorno mi sento messa alla prova, ma la passione, la bellezza e l’unicità di questo mestiere, mi fanno scegliere ogni giorno questa attività. I successi arrivano sempre. In quei momenti guadagno pedine da estrarre nei giorni più difficili”.

    Fisarmonica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. sabine eck on 09/06/2013 08:04

      Ma che meraviglia… poi la fisarmonica che possiede le mille voci di una donna. Uno strumento bellissimo.
      Brava Francesca; adoro le persone che sanno costruire le cose dall’inizio alla fine, sono sempre esseri speciali, particolarmente attenti ai dettagli e sanno dare valore alle preziosità della vita.
      Grazie a Cinzia di aver postato questa preziosa realtà 🙂
      Adesso giro l’articolo ai miei amici musicisti 🙂

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK