Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Milano non è cara
    Cultura

    Milano non è cara

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/06/2013Updated:16/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Francesca Maria Montemagno

    “MILANO NON É CARA (se sai dove andare)”.
    Ginevra Menani De Veszelka firma con stile e originalità la nuova guida edita da Mondadori.

    “C’e’ crisi”. “E’ tempo di sacrificio”. “Questa è l’austerità, bellezza”.”La decrescita felice e la sostenibilità dei consumi”… Insomma in quest’ultimo periodo il motivetto è sempre quello. In realtà c’e’ chi da bravo ottimista vede nella crisi una nuova opportunità. In particolare quella di rivedere il proprio modo di consumare e di vivere la città. In altri casi e’ un modo positivo di reagire alla condizione di precariato senza perdersi nulla.

    Arriva da Mondadori a firma di Ginevra Menani De Veszelka una pratica guida per sopravvivere a Milano dal titolo “Milano non è cara (se sai dove andare)” e dal prezzo mini di 9.90 euro. Come ha fatto l’autrice, milanese d’adozione da oltre dieci anni. Nata nel 1981 ha studiato Lettere Moderne all’Università Statale. Dopo la laurea si è occupata di arte e musei dedicandosi nel frattempo alla scrittura. Oggi, dopo una collaborazione triennale con ICOM (International Council of Museums), ha preso atto che sia arrivato il momento di trovarsi un lavoro vero. Confessa però di pianificare a tempo pieno fughe verso mete lontane e la sua passione per il cinema e per le arti in generale.

    Grazie ai 500 consigli di Ginevra Menani il lettore potrà scoprire una Milano straordinariamente viva e conveniente! 500 indirizzi idee e consigli per vivere il meglio della città zona per zona, spendendo meno. Finalmente una guida scritta, e testata, da una “vera” precaria, per accompagnare i milanesi, di origine e di adozione, alla scoperta di tutte le infinite possibilità che Milano.

    Una nuova forma di turismo urbano anima le pagine che conducono alla scoperta di Milano per vivere risparmiando, senza nessuna rinuncia. Organizzata in maniera semplice e immediata, la guida permetterà di conoscere, zona per zona, quartiere per quartiere, i luoghi più apprezzati e convenienti in cui fare la spesa “giusta”, “mangiare bene e bere meglio”, dormire, divertirsi e far divertire i più piccoli, allenarsi, fare shopping e dedicarsi alla cura del corpo. Ma anche gli orari e i giorni in cui visitare musei andare a teatro, godere delle meraviglie nascoste di questa sorprendente città in maniera conveniente o addirittura gratuitamente.

    Tanti consigli per affrontare con più serenità la vita di tutti i giorni senza rinunciare ai propri interessi, alle proprie passioni al proprio diletto! All’interno della guida, i codici Qr che arricchiscono l’indirizzario, permetteranno di collegarsi, direttamente con uno smartphone, ai diversi siti web di riferimento. Il salvagente, situato nella parte finale del volume, offre infinè tanti indirizzi di prima utilità come numeri di avvocati, medici, centri di assistenza per anziani per far fronte a qualunque esigenza anche in un periodo di crisi, come quello che stiamo vivendo.

    Alcune chicche vanno segnalate: al Mercatino dell’Antiquariato potreste iniziare a preferire il Mercato dell’Antiquariato di Brera. E vista la bella stagione in arrivo (forse..) potreste fermarvi al banco di Simone Buitoni e aggiudicarvi una gioia etnica in argento da sfoggiare con la prima abbronzatura a partire dai 3 euro. Se siete appassionati di cinema potrete fare un salto al Museo Interattivo del Cinema che si trova all’interno dell’ex Manifattura Tabacchi con la sua sala cinematografica e la sua ricca collezione. Con 5 euro potrete visionare 50 milioni di km di pellicola e godere di qualche proiezione. Se invece vi trovate a passare in zona Porta Venezia potrete fermarvi a cena alla Trattoria Sabbioneda da Romolo. Porzioni abbondanti e non si superano i 15/20 euro per tre portate.

    Certo chi scrive può sembrare di parte ma tiene a precisare un dettaglio. “MILANO NON É CARA” ci offre una nuova visione della città e un modo diverso per godersi il quotidiano e le piccole gioie. Non a caso questo volume nasce da un occhio femminile portato al progetto e alla visione di medio – lungo periodo.

    Cosa aggiungere ancora? Nulla. Vi lasciamo scoprire i restanti 497 consigli. Non vi resta che acquistare la guida e scoprire con sorpresa Milano. Nel frattempo potrete anche seguire i consigli quotidiani cliccando sull’indirizzo del blog milanononecara.wordpress.com e per qualsiasi segnalazione potrete scrivere a milanononecara@gmail.com. Un’ultima segnalazione: potrete incontrare Ginevra Menani De Veszelka il 16 giugno 2013 dalle 16.30 presso il banco di Simone Buitoni, proprio di fronte al Bar Jamaica. E se sarete fortunati potrete assaggiare la sua torta al cioccolato, come è successo a noi sabato scorso presso la Libreria Il Trittico in Via San Vittore.

    PS se domenica voleste andare al Mercato dell’Antiquariato… Ginevra vi consiglia di visitare il giardino dell’Orto Botanico di Brera, entrando con una scorciatoia da Via Fiori Oscuri. Certo di domenica non e’ proprio una visita “zero budget” ma ne vale veramente la pena. In alternativa potreste ritagliarvi una pausa in settimana.

    Credit per le copertina:
    art director dario tagliabue

    graphic designer: claudia brambilla
    inevra Menani De Veszelka low budget Milano e Lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK