Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Femen? No, grazie
    Costume e società

    Femen? No, grazie

    Rita CugolaBy Rita Cugola02/06/2013Updated:27/07/20142 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Amina-Topless
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Le modalità di protesta dei gruppi Femen sparsi nel mondo sono note a tutti: urla di rivendicazione accompagnate dall’esibizione provocatoria dei seni nudi Spettacoli a cui abbiamo assistito più volte, nel recente passato.

    L’ultimo della serie è quello che vede protagonista un’attivista tunisina, Amina Tyler, che per il suo gesto ha rischiato di essere condannata alla lapidazione. Cosa che fortunatamente non avverrà: sciolta dall’accusa di aver detenuto spray urticante, la ragazza dovrà infatti pagare 300 dinari di multa (circa 150 euro). Nel frattempo, però, resterà in carcere in attesa di un nuovo interrogatorio.
    Amina è “vittima di una società che ha fallito”, secondo suo padre, il quale non usa certo mezzi termini per ammettere le proprie colpe nella vicenda: “Anch’io, in quanto genitore, ho fallito con lei. Oggi i nostri giovani si arruolano nelle file del Jihad in Siria; emigrano per motivi di studio e non tornano più: Questo è sintomo dell’enorme sofferenza di una società che occorre guarire anzichè combattere. Non è logico”, prosegue l’uomo, “che si debba giudicare mia figlia in tribunale quando invece non è che il simbolo diuna gioventù abbandonata a se stessa dal giorno della rivoluzione. Inoltre, di fronte ai pesanti attacchi di cui Amina è stata oggetto da parte degli uomini, mi chiedo: dove sono finite le donne tunisine?”

    Già. Ma andrebbe aggiunto: dov’è finita la vera protesta femminile? Scoprire il seno non porta a nulla. E’ un’ostentazione sterile senza alcuna possibile ripercussione effettiva e concreta (ad eccezione delle possibili condanne per oltraggio al pudore o eventualmente per resistenza a pubblico ufficiale in caso di disordini pubblici).
    Scenari diametralmente opposti a quelli virtualmente (e solo virtualmente, purtroppo) costruttivi di altri tempi. Scenari che sminuiscono ulteriormente il ruolo femminile e contribuiscono al contrario ad aumentare lo scetticismo verso l’altra metà del cielo, esponendolo al ludibrio generale.

    E’ questo ciò che vogliono le donne, oggi? Dobbiamo sostenete Femen per ritrovarci con un ennesimo pugno di mosce in mano? O invece è opprtuno prendere le debite distanze da iniziative eclatanti quanto effimere che focalizzano l’attenzione sulla forma e non certo sui contenuti delle rivendicazioni?
    Ancora una volta ci ritroviamo nella necessità di rivedere il passato, di analizzarne lo svolgimento a ritroso nella speranza di riuscire a individuare le radici del deragliamento avvenuto lungo il cammino verso la parità di genere.
    Il nuovo (pseudo)femminismo sta uccidendo l’essenza del vecchio, anch’essa in parte sminuita dai moltelpici errori interpretativi a cui è stata esposta nel corso degli anni. Nuovamente ritorna alla mente la memoria storica di un risveglio collettivo nato originariamente con fini evolutivi sociali e civili e poi sprofondato progressivamente quasi nel novero del floklore.
    L’orgoglio femminile, la ricchezza della diversità, l’obiettivo della conquista paritaria sono argomenti sempre attuali la cui valenza è più importante che mai. Non lasciamoli spegnere nella banalità delle manifestazioni da guitti.

    Amina Tyler protesta femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    2 commenti

    1. marina terragni on 03/06/2013 09:49

      #Femen:
      che male ti fo
      se il seno non te lo do

      http://blog.iodonna.it/marina-terragni/2013/06/03/tette-esplosive/

      Reply
    2. Margot Bezzi on 04/06/2013 14:06

      In occasione delle proteste contro Berlusconi, durante le elezioni politiche, scrissi questo post evidenziando quello che secondo me è una forte contraddizione (e ingenuità) di fondo nell’operato delle FEMEN: http://margotbezzi.wordpress.com/2013/02/24/femminismo-controproducente/
      Già pronta a sentirmi additare da bigotta – quando di fatto non avrei nessun problema ad andar in un campo nudista – per fortuna ho potuto constatare che questa posizione è condivisa.

      L’analisi migliore ad oggi l’ho trovata su Le Monde, che la cala nel contesto culturalmente diverso delle donne arabe, giustamente imbestialite dalla loro arroganza: http://www.monde-diplomatique.fr/carnet/2013-03-12-Femen.

      Le Femen di fatto rafforzano due stereotipi: 1) che il nudo è scandaloso, sconveniente, conturbante, disturbante; 2) lo sfruttamento mediatico dell’immagine femminile + il concetto che le donne sfruttino la loro fisicità per ottenere qualcosa. Inoltre – che forse è la cosa più grave – fanno danno a livello interculturale: si mostrano ingenue, insensibili e completamente digiune dai rudimenti della sensibilità inter-culturale…

      Non vado oltre; nel mio blog ho postato tutti gli articoli relativi, compreso questo.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK