Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Come liberare il tempo delle donne
    Donne digitali

    Come liberare il tempo delle donne

    DolsBy Dols23/05/2013Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Anna Giannetti da Sentieri digitali

    Le Wister (Women for Intelligent and Smart TERritories) al forum PA a Romna

    Il gruppo WISTER – Women for Intelligent and Smart TERritories, si chiama così, ci spiega Flavia Marzano – presidente degli Stati Generali dell’Innovazione e tra le fondatrici del Gruppo – “perché siamo partite dalla certezza che un territorio non può essere smart se non è inclusivo”, nato lo scorso autunno per condividere idee, progetti, eventi e proposte: oltre 200 donne di tutte le estrazioni, di tutte le regioni, con diverse competenze ed età, accomunate dalla convinzione che un territorio non può essere smart se non è inclusivo e dotato di un blog: http://smartandequal.wordpress.com/author/smartandequal/

    Nel recente congresso Smart City Exhibition svoltosi a Bologna nel 2012 (informazioni all’indirizzo www.2012.smartcityexhibition.it/edizione-2012) le Wister erano state invitate a presentare la propria visione su “Smart Communities, genere, inclusione”: 4 ore di open talk con oltre 150 partecipanti ed una sala straripante di persone sedute per terra e in ogni angolo libero: amministratrici locali, rappresentanti di global corporation ICT, PMI, ricercatrici, Ong, professioniste .

    Si è discusso prima di tutto di qualità e sostenibilità della vita, di open data, mobilità e trasporti, telelavoro, urgenza della condivisione del lavoro di cura nelle coppie e tra individui-società, sicurezza urbana, e-health, riduzione dei consumi energetici. Il tutto visto attraverso ‘lenti di genere’, ossia mettendo al centro i bisogni delle donne, nella consapevolezza che non sono tutte uguali e che dunque la prospettiva di genere va intrecciata a quelle generazionali, culturali, di abilità, ceto sociale e orientamento sessuale.

    Le donne vogliono esserci da protagoniste in una partita decisiva per le politiche sull’innovazione come quella per le Smart Cities: dagli interventi al workshop è emersa chiaramente la richiesta di coinvolgere le donne a livello di governance dell’innovazione urbana e poi in tutte le fasi di analisi dei bisogni e progettazione, partecipazione dei/delle cittadini/i implementazione e monitoraggio delle Smart Cities.

    Dopo una sessione molto attiva si era arrivate a presentare, con il contributo della Università Ca’ Foscari di Venezia e lo European Center for Women and Technology (ECWT), un documento “Verso una Definizione Operativa Condivisa di Smart City Gender+” disponibile al link:

    http://smartandequal.files.wordpress.com/2012/11/smart-cities-gender-report-bologna.pdf

    Le WISTER hanno contribuito alle fasi preparatorie del FORUM PA 2013, attraverso una serie di articoli e dossier: http://saperi.forumpa.it/story/69969/intelligenza-genere-rubrica-del-gruppo-wister-su-forumpait

    L’appuntamento delle WISTER a FORUM PA 2013, che quest’anno si tiene al Palazzo dei Congressi di Roma, e non più alla Fiera di Roma come nelle edizioni precedenti, è aperto a tutti ed è in programma il 28 maggio dalle 15 alle 18.

    L’incontro è intitolato #PianoD: come liberare le risorse delle donne, dove la riflessione comune (e speriamo l’azione) troverà un momento di aggregazione in un workshop dedicato e rigorosamente “nato dal gruppo”.

    http://iniziative.forumpa.it/expo13/convegni/pianod-come-liberare-le-risorse-delle-donne

    L’evento si articolerà nei seguenti sottotemi:

    · Liberare le risorse delle donne nell’impresa, nella Pubblica Amministrazione, Comunità, Università e Ricerca

    · L’agenda digitale al femminile.

    Forum pa roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK