Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Sagome da tiro al bersaglio
    Costume e società

    Sagome da tiro al bersaglio

    Rita CugolaBy Rita Cugola22/05/2013Updated:29/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-bersaglio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    L’avversione maschile al genere femminile sta purtroppo prendendo una consistenza inaspettata.

    Lentamente, si sta trasformando in odio. Una forma di odio forse troppo represso e ora improvvisamente dirompente, che mette a rischio le donne proprio in quanto tali.
    I media nazionali quasi quotidianamente riportano notizie di cronaca nera in cui le uniche vittime risultano esponenti del sesso femminile: si tratta in prevalenza di delitti d’impeto, azioni di vendetta consumate e vissute come tragiche conseguenze di una gelosia morbosa.
    Ora il quadro sociale sta cambiando e le donne stanno loro malgrado trasformandosi in bersagli mobili cui mirare senza un motivo apparente (ammesso che debba esistere).
    E’ accaduto recentemente a Roma, quando una 40enne e una 23enne alla guida delle rispettive auto sono state sfiorate dai proiettili sparati volutamente su di loro da alcuni sconosciuti di passaggio. Perchè? Semplicemente per il fatto di essere donne.
    E se l’episodio – per il momento isolato – dovesse stimolare l’immaginazione di altri folli accecati dalla frustrazione e dalla misoginia, l’esistenza di metà della popolazione italiana sarebbe messa in serio pericolo.
    Certo un livello di insicurezza simile non era mai stato raggiunto prima, in Italia. La preoccupazione è doverosa, anche se c’è da sperare che il buon senso generale riesca sempre a prevalere sulla ferocia e sulla brutalità di una (si spera) minoranza.
    Stanno lentamente scomparendo i labili confini tra il razzismo (o xenofobia tout court) e l’intolleranza di genere, tra l’odio per le diversità etniche e quello per la differenza sessuale.
    L’atmosfera che incombe sull’attuale contesto sociale è gravida di oscuri presagi che non sfuggono alla sensibilità femminile. Le donne sono consapevoli dei seri pericoli che inevitabilmente incombono su un paese non debitamente governato, o per lo meno retto da un esecutivo “latitante”.
    L’insano fenomeno di ingovernabilità (o di incapacità politica) genera automaticamente l‘anarchia, in un paese – qualunque esso sia – . E con l’anarchia, si sa, ogni malsana utopia può trasformarsi in una triste realtà.

    Ciascuno si sente tacitamente autorizzato ad agire sconsideratamente a proprio piacimento, nella quasi certezza dell’impunibilità. Così in una determinata tipologia di uomini (generalmente individui di bassa estrazione sociale o di cultura limitata) il risentimento e lo spregio fino a quel momento occultati magari da comportamenti autoritari e sprezzanti trova ampio sfogo nell’accanimento mirato.
    Ecco che allora si ritengono liberi di sparare all’impazzata sulle donne come farebbero al poligono di tiro o al luna park su sagome cartonate. Inveiscono contro le donne perchè pretendono troppo, perchè vogliono essere anch’esse protagoniste della vita pubblica, perchè insistono nel rivendicare un’autonomia e una parità che no, non possono accettare. Approfittano delle lacune politiche per auto promuoversi giustizieri della tradizione, quella stessa che impone la sottomissione femminile al dominio maschile.
    Una storia tristemente nota questa: che non è più possibile, per nessuno, contemplare e compiangere passivamente.

    Donne Donne sagome tiro al bersaglio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    1 commento

    1. Paolo1984 on 23/05/2013 13:20

      purtroppo non sono tutti di bassa estrazione sociale o cultura limitata

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK