Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne e diritti internazionali
    "D" come Donna

    Donne e diritti internazionali

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/05/2013Updated:23/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Lucina de Meco la conoscete già in quanto scrive su queste pagine (oltre che sul suo blog) ma ho voluto approfondire la sua interessantissima conoscenza.
    Nata a Sanremo, 35 anni fa , è sposata e con un bambino di due anni. Laureata a Torino in Scienze Internazionali e Diplomatiche, ha conseguito un Master in Economia dello Sviluppo dalla University of East Anglia (Regno Unito) e un Diploma in Studi di Genere. Da oltre 10 anni vive e lavora fuori dall’Italia, prima in Messico, un Paese che ama profondamente, e ora negli Stati Uniti, a New York. Si occupa di diritti delle donne e cooperazione allo sviluppo.

    Il tuo lavoro è stata una scelta operata già dopo gli studi universitari o è maturata gradualmente?
    Entrambe le cose. Immediatamente dopo la laurea ho deciso di lavorare nella cooperazione allo sviluppo, volendo specializzarmi in programmi di tipo economico, legati alla riduzione della povertà. Lavorando alle Nazioni Unite in Messico, invece, accorgendomi che parlare di povertà estrema vuol dire spesso parlare di donne, ho iniziato a interessarmi alle questioni di genere. Da allora, mi sono occupata principalmente di programmi tesi a migliorare la condizione femminile nei Paesi in Via di Sviluppo.

    Sei sempre in viaggio tra un paese e l’altro. Ciò ti permette di avere una tua vita privata? O gli ostacoli sono superati dai vantaggi?
    A dire il vero, da quando ho avuto mio figlio due anni fa ho smesso di viaggiare e lavoro da consulente freelance, principalmente da casa, per ONG e fondazioni. Prima di avere mio figlio, spendevo varie settimane l’anno in America Latina e questi viaggi rappresentavano la parte più interessante e motivante del mio lavoro. Non solo perché mi permettevano di conoscere realtà diverse e provare cose straordinarie, come dormire sotto le stelle e mangiare formiche arrostite nella foresta amazzonica, ma soprattutto perché attraverso questi viaggi ho potuto conoscere decine di donne straordinarie che lottavano per i diritti delle donne nelle condizioni più difficili e talvolta pericolose. Non sono sicura se tornerò a viaggiare nello stesso modo e con la stessa frequenza, ma spero di continuare ad avere la possibilità di esplorare e imparare.

    Quale dei paesi in cui hai lavorato finora ti ha dato maggiori soddisfazioni?
    Ci sono tanti tipi di lezioni e di soddisfazioni che vivere all’estero può offrire. Prima di venire a New York, io e mio marito abbiamo vissuto quattro anni a Città del Messico. Li ho conosciuto persone meravigliose, generose e profondamente sagge che mi hanno insegnato moltissimo sul come relazionarmi con le persone a livello umano e lavorativo. In Messico resta ancora oggi grande parte del mio cuore. Da un punto di vista strettamente professionale, forse il lavoro più interessante che ho fatto è stato quello sulla prevenzione dell’AIDS e la sensibilizzazione di genere con le popolazioni indigene dell’Amazzonia peruviana.

    In quale dei paesi in cui hai vissuto lavorato trovi che le pari opportunità vengano meno considerate e perché?
    Ogni Paese ha delle sfide particolari e uniche, ma mi ha profondamente turbato la situazione delle donne in El Salvador, soprattutto per quel che riguarda i diritti riproduttivi. In questo Paese, l’aborto è illegale e punibile con prigione in qualsiasi circostanza (sia per le donne che se lo procurano che i dottori che le aiutano). Non è permesso abortire neanche quando la gravidanza non è viabile (come nel caso di gravidanze extrauterine) e/o mette a rischio la vita della madre.
    Come oggi nel caso di Beatriz, una donna di 22 anni con insufficienza renale, incinta di un feto anencefalo, cioè senza cervello e quindi impossibilitato a sopravvivere fuori dall’utero. La vita della donna è a rischio a causa della gravidanza e il feto è comunque destinato a morire. Eppure anche così, le corti hanno impedito ai dottori di operarla, di fatto condannando lei a morte (o a gravissimi danni fisici) e non potendo comunque salvare suo figlio. Personalmente, continuo a non capire come un movimento che si definisce per la vita possa glorificare questo tipo di crudeltà.

    Quando si parla di pari opportunità sì parla di donne. Pensi che si dovrebbero comprendere anche altre categorie?
    Il concetto di pari opportunità abbraccia tutti i gruppi di popolazioni “vulnerabili” e tradizionalmente discriminati non solo per il genere, ma per la razza, la religione, l’orientazione sessuale, eccetera. Negli Stati Uniti, per esempio, questo termine non s’identifica esclusivamente né principalmente con le politiche per le donne. Comunque sia, le terminologie non sono importanti, ma le pratiche.

    Credi che accorpare sport e pari opportunità nel nuovo governo italiano sia uno sbaglio?
    Vista la gravità della condizione femminile in Italia, credo sarebbe stato più opportuno dedicare un ministero completo (con portafoglio) alle pari opportunità. Comunque sia, credo che la leadership della persona in carica e la sua capacità di attirare l’attenzione di opinione pubblica, esecutivo e legislativo sulle tante riforme necessarie sia ancora più importante. Mi pare che Josefa Idem abbia iniziato bene con l’idea della Task Force sulla Violenza di Genere. Staremo a vedere come si sviluppano le sue proposte.

    E che ne pensi delle 7 donne al governo? Troppo poche ?
    Lo dico apertamente: io credo che le donne, rappresentando la metà della popolazione, dovrebbero avere la metà delle cariche pubbliche. Comunque sia, 7 ministri su 21 sono un passo avanti rispetto al passato e spero siano il segnale che le cose stanno cambiando anche nel nostro Paese. A fare la differenza, ancora più che il loro numero, sarà alla fine il peso che riusciranno ad avere queste donne e l’impegno con cui si adopereranno per promuovere le pari opportunità in tutti i campi. Sarà perché vivo nel Nuovo Mondo e qui si è sempre più ottimisti, ma per il momento, sono fiduciosa.

    diritti internazionali Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK