Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Una Giovanna d’Arco italiana sulle vie di Lendinara
    Vie e disparità

    Una Giovanna d’Arco italiana sulle vie di Lendinara

    DolsBy Dols29/04/2013Updated:03/03/2016Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Laura Candiani

    Lendinara (comune in provincia di Rovigo) ha tre strade dedicate a donne: S. Lucia, S. Maria Nuova e Jessie Jane Meriton White Mario; una piazza ricorda il compaesano Alberto Mario (1825-1883), patriota che condivise con la moglie, l’inglese Jessie White, la passione politica e la battaglia per l’unificazione; insieme -come vissero e si amarono- sono sepolti nel cimitero locale. Un medaglione di bronzo (dello scultore Policronio Carletti) ricorda che il terreno su cui sorsero le prime case operaie fu donato alla Società Operaia di Mutuo Soccorso da Jessie, rimasta vedova e sola.

    Affrontando con i miei studenti il Risorgimento ci siamo imbattuti in straordinarie figure femminili che con le loro azioni e le loro idee – certo meno note ma non meno importanti – hanno dato un concreto contributo all’unificazione italiana, a fianco dei vari Garibaldi, Cavour, Mazzini. Partendo da lontano abbiamo incontrato la nobile figura di Eleonora Fonseca Pimentel, morta impiccata nel 1799 perché coinvolta nella breve gloriosa Repubblica Napoletana; fra i condannati fu: l’UNICA straniera, una delle pochissime donne, la meno giovane e la più istruita. Ci hanno poi affascinato Bianca Milesi, artista allieva di Hayez, che inventò una curiosa forma di linguaggio cifrato: la carta tagliata orizzontalmente come il ricamo “a giorno” che nascondeva – al di sotto – messaggi segreti. E poi Cristina Trivulzio di Belgioioso, Virginia Oldoini contessa di Castiglione (malignamente definita dalla signora Metternich “una statua di carne” per la sua abbagliante bellezza che incantò Napoleone III), Maria Clotilde di Savoia, altruista e coraggiosa, Rosa Montmasson che – secondo la leggenda – si travestì da uomo per partecipare alla spedizione dei Mille e in Sicilia – dove fu tanto amata – ricevette il nuovo nome di “Rosalia”. Infine le Giardiniere, equivalente femminile della Carboneria, che erano solite nascondere un pugnale nella giarrettiera, attive soprattutto a partire dai moti del ’20-21.
    Fra tutte queste (e molte altre non citate) Jessie Jane Meriton White tuttavia appare particolarmente affascinante e “moderna”, ben diversa dal consueto ruolo di moglie e madre appartata e fedele, in ombra rispetto al più celebre compagno. Mazzini (di cui scrisse la biografia) la definì: ”la Giovanna d’Arco della causa italiana”; altri la chiamarono (e forse così è più nota) Miss Uragano per la sua decisione, la sua tenacia, la sua fiducia incrollabile, la sua energia vulcanica.
    La sua vita è un romanzo d’avventure, amore, passione, patriottismo (che ancora non ha colpito qualche regista o biografo, ed è un vero peccato *1), cominciando dalle origini: Jessie è inglese, appartiene a una famiglia di ricchi armatori dello Hampshire; il padre – di fede puritana – muore quando lei ha solo due anni. La figlia (che è nata nel 1832 e fa parte di una vera nidiata di otto bambini) non sarà mai vicina ad alcuna religione, e già questo- per l’epoca- è un tratto distintivo della sua indipendenza di giudizio e di azione. Vorrebbe fare il medico, ma è impensabile, quindi studia filosofia a Parigi, dove si avvicina alle idee mazziniane. Qui conosce Emma Roberts, intima amica di Garibaldi, che la conduce proprio da lui a Nizza e in Sardegna. Jessie rimane folgorata e comprende di aver trovato la causa cui dedicare la propria vita: l’unificazione italiana. Comincia una vera missione: scrive articoli su articoli per la stampa anglosassone e raccoglie fondi viaggiando senza posa in Scozia e in Inghilterra. Dopo il fallimento della spedizione di Pisacane e il rientro in Italia, Mazzini fugge a Londra e Jessie viene imprigionata per quattro mesi, a Genova, insieme al fidanzato. Ha, infatti, conosciuto un bell’italiano alto e biondo: Alberto Mario (veneto di Lendinara) che condivide la sua passione (ma è un repubblicano federalista); il matrimonio viene celebrato nel 1857 in Inghilterra ma Jessie non si ferma: continua le sue conferenze per diffondere fra gli Inglesi le idee di Mazzini e Garibaldi e raccogliere fondi. La coppia -con il medesimo scopo – si sposta a New York e i quotidiani locali parlano di lei; a Jessie era stata fatta una raccomanda zio-ne: parla pure dell’Italia, ma non toccare i problemi americani. Naturalmente –come un uragano- non può seguire le convenzioni, anzi attacca duramente la società americana su due temi scabrosi: il razzismo e la schiavitù, ma non è tenera neppure con i Savoia, a suo dire poco attivi per la causa italiana. Qui si nota un altro aspetto straordinario di Jessie: ovunque vada, pur avendo un obiettivo e una missione, è attenta a ciò che la circonda e coglie ogni occasione per esprimersi senza timori. Nel ’59, appena saputa la notizia che Napoleone III avrebbe aiutato i Piemontesi contro l’Austria, i due sposi prendono la nave, ma arrivano troppo tardi: è stato firmato l’armistizio di Villafranca; vengono arrestati come spie liberali e quindi espulsi dall’Italia. Dalla Svizzera -dove si sono rifugiati- riescono a raggiungere le truppe garibaldine in Sicilia; finalmente Jessie può realizzare uno degli scopi della sua vita: occuparsi con dedizione dei feriti e degli ammalati, svolgendo con abnegazione mansioni d’infermiera e organizzando un vero supporto per le truppe. Si rende conto delle pessime condizioni igieniche e sanitarie degli ospedali italiani e ingaggia una vera battaglia per far sostituire il personale indegno e profittatore che riservava ai malati cibo avariato.
    L’unificazione non è ancora conclusa, quindi Jessie nel ’66 e nel ’67 è attivamente coinvolta nelle nuove campagne di Garibaldi; parte persino per la Francia e partecipa alla guerra Franco-Prussiana del 1870, svolgendo sempre con energia e ottimismo i suoi compiti di infermiera, ma anche inviando ai quotidiani, corrispondenze dai campi di battaglia, come i moderni “reporter di guerra”. Le opere del Verga e Capuana, di Matilde Serao, di Fucini ci ricordano che gli Italiani sono ancora un popolo diviso, soprattutto per le differenze economiche e sociali, per lo squilibrio fra Nord e Sud, per l’analfabetismo, per le drammatiche condizioni dei minatori, per la malaria che imperversa, per lo sfruttamento minorile; Jessie lo sa bene, quindi visita Napoli e il Sud per verificare personalmente, per studiare la realtà, per parlare con le persone, per affrontare problemi che i Governi liberali stanno trascurando colpevolmente. Si occupa della pellagra, della carente alimentazione dei braccianti, delle malsane abitazioni (vere grotte da animali, come a Matera, o i “bassi” napoletani), dei piccoli sfruttati nelle solfatare siciliane, ma anche di problemi meno noti e visibili, come la prostituzione minorile, i figli illegittimi, le condizioni di vita nelle carceri, la questione femminile che -da inglese- giudica la più difficile da risolvere, per la mentalità italiana molto arretrata. “Il lungo viaggio verso la parità e il rispetto per le donne, in Italia sarà doppiamente faticoso e irto di difficoltà rispetto al resto dell’Europa”- afferma.
    Da questa esperienza nasce il libro “La miseria di Napoli” (1877); nel frattempo scrive anche biografie di personaggi illustri, come Cattaneo, Mazzini, Garibaldi, apprezzate da critici come Croce, mentre Carducci ne loda pubblicamente le qualità umane e lo spirito autenticamente democratico. Proprio nei giorni in cui a Caprera muore” l’eroe dei due mondi”, esce a Milano il libro di Jessie che incontra un grande successo; un anno dopo, lo stesso giorno, 2 giugno 1883, muore il marito.
    La vita di Jessie – che aveva rinunciato alle ricchezze familiari per seguire con coerenza il suo ideale – prosegue per oltre venti anni, fino al 1906, in grandi ristrettezze economiche; insegna inglese a Firenze (*2) e continua a scrivere: sta realizzando una storia dell’unificazione italiana che uscirà postuma (“The birth of Modern Italy”), con grandissimo successo. Si racconta che in casa amasse indossare la camicia rossa di Alberto adorna di medaglie al valore e ricevesse volentieri tanti cari amici. Il suo funerale – rigorosamente laico – attraversa le strade di Firenze e viene seguito da una lunga fila di persone; le sue ceneri verranno poi portate a Lendinara, dove riposa accanto ad Alberto.
    Recentemente è stata ripubblicata la sua biografia di Mazzini in cui si nota un aspetto originale del-la sua ricostruzione delle vite altrui: la capacità di renderle vive, utilizzando frasi, espressioni, atteggiamenti del personaggio stesso, evidentemente osservato da vicino con grande finezza e capacità introspettiva. Ancora una prova di quanto “miss Uragano” sapesse anticipare i tempi, con i suoi scritti ma ancora di più con la sua intera esistenza.

    *1 -Sorte ben diversa per Eleonora Fonseca Pimentel cui è stato dedicato da Enzo Striano un bellissimo romanzo-biografia (“Il resto di niente”) ripreso in un raffinato film del 2004 per la regia di Antonietta De Lillo, interpretato da Maria de Medeiros.
    *2- A Firenze, in via Romana, sulla facciata della casa dove visse, è visibile una lapide in suo ricordo.
    Nel 2010/11, in occasione delle celebrazioni per l’Unità italiana, l’attenzione per il personaggio si è parzialmente ridestata: sono comparsi una sua biografia di Paolo Ciampi e articoli su di lei (es. Corriere della sera-21.10.10); in internet si possono leggere una biografia (sul sito “empatia donne”), l’articolo di Claudia Mezzanotte “Un’inglese al seguito di Garibaldi” (sul sito “In-storia”), un’articolata ricostruzione della vita, delle opere, dei rapporti con i per-sonaggi del tempo e con il marito dal titolo “Io vivo in punta di penna” (sul sito “donne storia”).

    (articolo realizzato con il contributo della studentessa Martina Grazzini – ITS “F. Forti” Monsummano Terme.)

    pontederaAutrice:  Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni,  promuove iniziative e  realizza  pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile  dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Jessie Jane Meriton White Mario vie delle disparità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK