Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Essere trans non è sinonimo di prostituzione
    Costume e società

    Essere trans non è sinonimo di prostituzione

    DolsBy Dols20/04/2013Updated:21/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Daniela Domenici da danielaedintorni

    ”Le donne cambiano”  – Il convegno del 19 Aprile della CGIL e Arcigay a Messina. Intervento di Fabiola Rinaldi, resp. trans del comitato Makwan Messina Arcigay.

    Al momento parlare esclusivamente dei problemi lavorativi delle sole transessuali mi sembrerebbe riduttivo e anche offensivo per tutti coloro che in questi ultimi tempi stanno perdendo il lavoro, la pensione, e tutte le speranze di un qualsiasi futuro.
    I giovani si ritrovano senza più sogni, senza nulla di fronte, senza alternative.
    Adesso la vera questione è, come possiamo noi cambiare questo catastrofico quadro che abbiamo dinnanzi.
    Cosa possiamo fare perché tutto venga trasformato,come comprendere quanto ogni singolo individuo possa essere fondamentale per il nostro paese!!

    Ci stanno facendo odiare, odiare l’Italia , odiare le nostre città,odiare le nostre vite.
    Persone come il ministro Fornero ,si permettono di offendere continuamente ,senza avere un minimo di compassione per nessuno persino come ben ricordiamo per gli ammalati di SLA, in sciopero della fame per i diritti ,a cui ha raccontato quanto sia difficoltosa la vita di un ministro.
    Persone come Ferrara ,vogliono vedere un suicidio al giorno, ribadendo che a suo parere la crisi non esiste. Per la sua felicità, negli ultimo tempi la media dei suicidi per motivi economici, sta raggiungendo la quota di due al giorno. Parole come le sue denotano un immensa mancanza di rispetto ma peggio ancora suscitano solo qualche sbiadita replica, nemmeno la chiesa dice nulla  , in compenso, finora, è stata sempre pronta ad intervenire contro la popolazione LGBT, speriamo che il nuovo Pontefice cambi, tra le altre cose, anche questo atteggiamento.
    A tal proposito ancora nel 2013 qualcuno non ha compreso, ho voluto comprendere , quanto la diversità sia solo un arricchimento e non una deviazione e quanto fondamentalmente , non vi possa essere diversità un mondo di diversi. L’omosessualità è stata accertata in circa 1500 specie animali, ma l’omofobia è presente solo nell’uomo, questo ci dovrebbe far riflettere parecchio, purtroppo, non è così!
    Per quanto mi compete , come gran parte di coloro che sono della mia generazione, ho difficoltà nel trovare un lavoro equo , che mi dia la possibilità sopravvivere dignitosamente , ma ciò non credo accada in quanto persona trans.
    Agli inizi del mio percorso di trans gender anche io come tante ho avuto grossi problemi, poi, quando intrapresi la pratica del buddismo, compresi come tutto quello che stavo facendo fosse solo illusorio e che la mia vita aveva un grande valore e non andava sprecata

    Da allora ho cercato di cambiare il mio modo di porgermi verso gli altri,comprendendo che molto dipendeva da un’ immagine distorta che quelle come me danno all’esterno e cercando di far comprendere che essere trans non è sinonimo di prostituzione .
    Nel periodo in cui vi era il consiglio regionale di Arcigay fui nominata responsabile regionale e cercai di portare molte altre trans a ragionare su questo modo di porgersi verso gli altri. Alcune mi seguirono altre no.
    Ancor oggi rimango di questa convinzione ,andando contro,probabilmente al pensiero comune.
    Colgo ancora oggi l’occasione per dire a tutti una cosa sola cambiando noi per primi possiamo far si che chi sta attorno a noi ci guardi con altri occhi

    Se ciò non avviene tocca sempre a noi, con impegno, lottare in prima persona, senza delegare alcuno, per affermare che ogni essere è prezioso ed ogni essere ha gli stessi diritti ,di vivere di nutrirsi di amare e di lavorare.

    Mi auguro che quando in generale parliamo di pari opportunità non miriamo solamente al genere (maschile /femminile ) ma che venga esteso a 360°.
    Grazie !!

     

    femminile maschile trans
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK