Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Un mondo di profumi
    Cultura

    Un mondo di profumi

    Valeria MassenziBy Valeria Massenzi19/04/2013Updated:12/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ALBERTO GIMIGNANI SI TINGE DI ROSSO S. VALENTINO



    Nel cuore di Trastevere in un’assolata giornata primaverile avviene l’incontro con un bravo ed eclettico attore italiano: Alberto Gimignani. Alberto, fiorentino di nascita, romano d’adozione, è una persona affabile e simpatica, un grande professionista nell’ambito della recitazione, che si destreggia con abilità tra cinema e fiction, non solo in Italia, ma anche all’estero.
    Alberto è tra i protagonisti di una fiction in onda da martedì 23 Aprile su Rai Uno: Rosso San Valentino, sei puntate targate Endemol per la regia di Fabrizio Costa.

    Mi vuoi parlare di questo tuo ultimo lavoro televisivo? Di cosa tratta esattamente questa nuova serie televisiva?
    Rosso San Valentino racconta una storia ambientata in Liguria, nel mondo dei profumi. E’ una saga familiare ricca di intrighi e grandi passioni. Tutto ruota intorno ad un profumo, in particolare, il “Rosso San Valentino”, un prodotto importante nel passato della prestigiosa azienda Danieli Cosmetici, che ritorna in produzione dopo diversi anni. C’è un grande complotto criminale, oscure trame, che finiscono per rompere un equilibrio. Uno strano incidente è la miccia che fa partire delle indagini a cui è a capo il PM Andrea Ruggeri, che sono io. Indagini che porteranno alla scoperta di torbidi eventi non solo relativi al presente, ma anche del passato. Diciamo che il mio personaggio è un po’ la chiave di questo giallo. Tra cospirazioni, imbrogli e scene d’azione, Rosso San Valentino, ci racconta anche la storia di un grande amore tra la giovane Laura, una chimica, di spiccato talento, specializzata in fragranze (Alexandra Dinu) e Giovanni Danieli (Luca Bastianello), fascinoso rampollo di buona famiglia, figlio del capostipite Guido Danieli (Andrea Giordana). Laura e Giovanni provengono da due mondi molto diversi e per il loro amore dovranno lottare contro tutto e tutti. La loro storia d’amore e passione nasce e si sviluppa in uno spietato mondo industriale.

    Nella tua lunga carriera, ti è capitato di interpretare più volte un tutore dell’ordine, non è la prima volta che vesti i panni di un magistrato, ma in questa serie sarai meno “impettito” o sbaglio?
    No, non sbagli. Quando Costa mi ha proposto il ruolo del Procuratore Ruggeri, parlandomi anche del suo aspetto, del suo abbigliamento, la cosa mi è piaciuta molto. Diciamo che Ruggeri a differenza di altri magistrati è un tantino “stravolto” nell’aspetto… lo vedremo in giacca e cravatta, ma non mancheranno anche mise diverse, più casual, come ad esempio un bel giubbottino di pelle.
    Hai iniziato a Firenze studiando presso la Bottega di Gassman, poi subito lavori importanti con registi di un certo calibro come: Avati, Scola, D’Amelio. Non è da tutti avere questa fortuna. ? Come è stato partecipare al bellissimo film La Famiglia di Ettore Scola.
    Devo dire che, sì, sono stato fortunato, probabilmente, in quegli anni nemmeno me ne rendevo conto, più di tanto. Ho iniziato con un piccolo ruolo nel film Impiegati di Pupi Avati e poi ho proseguito partecipando ad un grande lavoro di Scola, La Famiglia. Mi presentai, feci il provino e fui preso per il ruolo di Giulio da ragazzo. Il film, come tu ben saprai, attraversa circa 80 anni di vita di questa famiglia romana. Un’esperienza bellissima, un cast fantastico, stellare, io me la facevo sotto dalla paura…

    Hai lavorato tantissimo in questi venticinque anni, sia nel cinema, che nella fiction, anche fuori dai confini nazionali. Mi vorrei soffermare un attimo sul tuo lavoro d’Oltralpe. In Francia hai recitato per il cinema e per la televisione e so che sei molto amato dai francesi. Tra i vari prodotti artistici a cui hai preso parte cito solo 2 film: “Salle Gosse” di Claude Mourieras, “Premier Cercle” di Laurent Tuel al fianco di Jean Reno. Una curiosità: come sei finito a Parigi?
    Erano i primi anni novanta, parlavo già un po’ il francese, ero a Parigi insieme alla mia fidanzata e incontrai il suo agente, entrai in agenzia e iniziai a lavorare anche li. Sono passati diversi anni dal mio esordio francese, e continuo ancora a lavorarci. Mi piace molto Parigi e la Francia, mi piace il loro modo di lavorare. Da loro è ancora com’era qui da noi una quindicina di anni fa.

    Non ti chiedo quali sono i tuoi progetti per il futuro, anche se so che ce n’è uno, ma che per scaramanzia ancora non vuoi rivelare. Prima di salutarci vuoi aggiungere qualcosa?
    Si, che ci vediamo prestissimo con Rosso San Valentino, su Rai Uno.

    alberto giminiani profumi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Valeria Massenzi
    • Facebook

    4 of 36,709 Vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di, principalmente, di scrittura. La sua quotidianità è fatta di mille cose: l’essere donna, moglie, madre, nonna, colf, scrittrice e cantante in erba. Ebbene, sì, ha fondato una sua band "The Alpha Groove", con cui ha fatto, anche recentemente, dei Live, portando sul palco generi blues e rock. Ma la sua grande passione resta la scrittura. Ha lavorato nel campo della sceneggiatura collaborando con alcune produzioni italiane, come la Morgana Production, la Dauphin o la Cassiopea. Nel 2007, tra oltre 1000 progetti, arrivati da tutto il mondo, arriva tra i primi dieci finalisti, al Festival Internazionale della fiction di Roma, con un progetto di mini serie tv, scritto con Massimo De Pascale. Nel 2009 partecipa alla realizzazione di un corto Vite Parallele, diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK