Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Le donne di dols»Unaqualunque talks
    Le donne di dols

    Unaqualunque talks

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/04/2013Updated:17/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Sabina Ciuffini, quelle della mia generazione la conoscono già da un pezzo, anzi si sono magari chieste dove fosse andata a finire, così abituate /i come siamo a vedere le show girl fare  carriere veloci verso obiettivi non ben noti, se non quelli di farsi vedere.
    Nipote del drammaturgo e politico Guglielmo Giannini, fondatore del Fronte dell’Uomo Qualunque, Sabina Ciuffini viene scoperta da Mike Bongiorno che lei affiancherà come valletta dal 1970 al 1974e poi alla conduzione del Festival di Sanremo 1975.

    Ma lei non era una valletta come tante, tant’è che lo stesso famoso conduttore che l’aveva scoperta l’aveva poi chiamata ad interpretare  un ruolo un innovativo: la”valletta parlante”. Sabina è famosa anche per  essere stata la prima ad indossare un’indumento che a quei tempi andava di moda (ma non nella pruritana tv): la minigonna. Di strada ne ha fatta, come attrice, giornalista e conduttrice. Poi diventa imprenditrice. Ed ora. in un momento in cui le donne fanno quadrato, si lancia in una nuova attività :  Unaqualunque Talks

    Sabina ce ne parli?, Che cos’è Unaqualunque Talks ?
    Da circa un’anno sul sito di www.unaqualunque.it, con l’aiuto di numerosi volontari delle più diverse estrazioni sociali e culturali, abbiamo indagato con metodi scientifici e informali quale sia la maggiore difficoltà che incontrano le donne italiane a connettersi fra loro e a esprimere il proprio contributo al discorso pubblico.

    E cosa avete riscontrato?
    Abbiamo constatato che la difficoltà maggiore, almeno per le donne italiane, è proprio quella di imparare ad esprimere in modo efficace le moltissime cose che hanno da dire.

    E quindi tacciono?
     Sì, e in questo silenzio si perdono molti spunti di riflessione e molte energie che rimangono così sconosciute e inascoltate. Il momento difficile che attraversa la nostra società suggerisce che sia il momento giusto di iniziare un lavoro serio che possa ispirare e facilitare un cambiamento.

    Perchè avete emulato il modello TED?
    Perchè in America ha avuto un successoi imediato e virale e perchè non copiarne la formula inItalia?

    In cosa consiste?
    L’energia della parola, la pratica della riflessione e il conforto della condivisione, sono la base di questo progetto.
    La formula che rende possibile il collegamento fra la realtà fisica (teatro e spettatori) e la realtà del
    web. E’ essenziale  un efficace supporto redazionale e scenico oltre ad un’adeguata preparazione e ad accurata selezione degli interventi.

    E quindi?
    Il meccanismo è semplice e si basa sul lavoro di una moltitudine di donne che, superando ideologie e vecchi schemi, si propone di valorizzare le potenzialità femminili per contribuire a correggere
    l’isolamento e la frammentazione degli obbiettivi.
    In qualche modo potremmo definire l’iniziativa come un racconto, da costruire e condividere, su tutto ciò che sta a cuore alle donne. Pensiamo di portare questa pratica su tutto il territorio italiano, magari attraverso le associazioni femminili

    Che temi sono emersi ?
    Temi antropologici che riguardano soprattutto la tutela della famiglia e il desiderio di confronto che accomuna tutte le donne, indipendentemente dal titolo di studio, dall’età e dalla condizione sociale, oltre la semplice denuncia o la sterile cronaca della condizione femminile.

    Vi proponete quindi di raggiungere una massa critica di dinne che parlino dei loro problemi e necessità?
    Sì, quella che proponiamo è un “esercitazione” collettiva che, in tempi brevi, raggiunga la massa critica di donne italiane capace di essere efficace e dirimente.
    È evidente che la soluzione è nel numero, un obbiettivo relativamente semplice dunque, un’obbiettivo matematico. Un massa critica femminile irreveribile.

    Quali  i temi scelti sono?
    1) I NOSTRI NUMERI
    Questo intervento si basa sulla presentazione dei dati statistici certificati (che riguardano le donne italiane) e la loro interpretazione possibile.
    La cosa interessante sarà evidenziare che spesso l’interpretazione ufficiale può essere fuorviante.
    In ogni caso “i nostri numeri” ci dicono che è importante cominciare a parlarne.

    2) DIGITAL DIVIDE
    In questo intervento si racconta la storia di un gruppo di amiche appassionate di scienza che scelgono quasi per caso di studiare informatica negli anni ’70.
    Sono fisiche, matematiche ed esperte di innovazione tecnologica.
    (In questo caso l’oratrice è stata scelta dal gruppo e si chiama Flavia Marzano, unica donna presente nel board dell’innovazione del’Expo di Milano).

    3) LE COLPE DELLE DONNE
    Un’appassionata e ironica riflessione su quanto le donne italiane hanno fatto e non hanno fatto , contribuendo così all’attuale condizione femminile nel paese.

    4) PORTARE IL MONDO SULLA SCHIENA
    Le donne italiane e l’assistenza agli anziani, ai bambini e agli adolescenti all’interno della famiglia.

    5) BIG SPENDER
    Il potere di spesa delle donne è un dato certo, esse infatti decidono la maggior parte degli acquisti in famiglia.
    Suggerimenti e ipotesi innovative utili a valorizzare questo punto di forza.

    6) LA RICERCA DELLE SOLUZIONI
    Come funziona la mente femminile? Storie di empatia.

    7) PER UN NUOVO LINGUAGGIO
    Riprogrammare il linguaggio pubblico è un’impresa impossibile?
    Come variare gli ingredienti.

    Dove si terrà e quando?
    Il luogo che  scelto per lo svolgimento dei Talks è La Fabbrica del Vapore a Milano, dove sarà disponibile una sala molto ampia a un prezzo ragionevole per cinque/ sei giorni.
    Abbiamo immaginato di considerare questo spazio come un “data base” che accolga forme e formule comunicative del femminile (proiezioni, installazioni, fotografie, elenchi e dati, piccole tavole
    rotonde, scambio di informazioni, ecc…).

    E’ un grosso lavoro!
    Consideriamo l’intero lavoro una vera e propria “esercitazione” e ricordiamo che: “Abbiamo molte cose da dire e dobbiamo imparare a dirle bene”.

    http://www.unaqualunque.it/a/2829/.aspx

    Sabnina Ciuffini Unaqualunque talks
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le donne viste con gli occhi delle donne con un click

    13/12/2016

    Le interviste live di dols

    26/06/2016

    WEB DOC SULLE DONNE CHE SCELGONO DI NON AVERE FIGLI

    08/01/2015
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK