Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Dora Russell
    Cultura

    Dora Russell

    Cristina ObberBy Cristina Obber16/04/2013Updated:06/09/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dora Russell –Mrs Bertrand Russell – Ipazia e la guerra fra i sessi un breve ma intenso saggio curato di Marina Calloni.

    Ho letto oggi “Dora Russell –Mrs Bertrand Russell – Ipazia e la guerra fra i sessi”, un breve ma intenso saggio curato dall’amica Marina Calloni, prof. di filosofia politica e sociale all’università Milano-Bicocca.

    Intenso come intensa è stata la vita di Dora Russell (1894-1986), una vita appassionata, che metteva in discussione le consuetudini e la morale del tempo.

    Per lei l’amore era espressione di un’ unione libera, consapevole e responsabile tra individui autonomi e su questa concezione ha fondato la connessione pratica tra legame affettivo e libertà sessuale anche all’interno del matrimonio.
    Dora Russel contestava la cultura corrente su maternità, contraccezione (fu co-fondatrice di un gruppo a sostegno della contraccezione, allora considerata un reato), matrimonio, educazione dei bambini, e soprattutto parlava del diritto delle donne al piacere e alla libertà sessuale (stupisce che anche Dora Black, coniugata Russell, abbia mantenuto il cognome del marito, che non abbia messo in discussione anche questa consuetudine).

    La sua critica partiva dalla sua quotidianità intima e familiare ovvero facendo divenire il privato pubblico, slancio che avrebbe caratterizzato anche il movimento femminista degli anni ‘70.

    Come sottolinea Marina Calloni, Dora è per un’uguaglianza complessa fra uomini e donne, nella piena accettazione delle diversità e (…) la sua lungimiranza sulle questioni di genere fa si che le sue parole ancora risuonino come attuali e necessarie.

    Alcuni stralci degli scritti di Dora:

    …Ci sono fin troppe prove del fatto che, al presente, anche il maschio che ci professa amicizia e parteggia per noi, sarebbe pur sempre pronto a fregarci il poco che abbiamo conquistato

    …La giovane donna vittoriana (…) imparò che un sano appetito si addiceva tanto a un giovanotto che a una ragazza e smise di nascondersi per fare merenda, rendendo giustizia a un buon pasto consumato all’ora giusta.

    …Alcuni hanno incolpato la scienza, altri la civiltà moderna, altri ancora il cartello degli allevatori ed i mugnai, ma il vero colpevole, come sempre, resta la Donna. Mille voci si sono levate per accusarla di non fare abbastanza figli, o di farne troppi, di essere una scimmiotta, o una bambolina in ghingheri, di essere una puritana, o una civetta di facili costumi, di essere incolta o di aver letto troppo. E come prima si insultava il suo copro soffocato nel corsetto, ora tocca alla sua magrezza efebica.

    …E la ragione sta nel senso di inferiorità inculcato nelle donne da tanta oppressione, e il risultato inevitabile fu che il loro primo obiettivo, mentre combattevano dal basso, fosse quello di provare che valevano tanto quanto gli uomini. Il secondo fu invece di dimostrare che potevano spassarsela tranquillamente anche senza gli uomini. Esattamente come il lavoratore, avanzando nella scala sociale, cerca di provare a se stesso di essere un borghese. Entrambi gli sforzi sono sbagliati. Ciascuna classe ed entrambi i sessi hanno qualcosa di unico da dare al progresso, alla conoscenza, al pensiero di cui la comunità viene privata con questo scimmiottamento.

    Oltre alle sue battaglie per i diritti delle donne, Dora Russell è stata un’attivista del movimento pacifista e ha occupato un ruolo importante nella cultura e nella politica britanniche.

    L’attualità delle sue affermazioni sorprende non solo nelle questioni di genere, ma nel suo sguardo sulla vita, sulle questioni del mondo, ampiamente condivisibile.

    scriveva nel 1927:

    “Il processo di civilizzazione non procede imponendo proibizioni morali rispetto a istinti crudi e grezzi, ma rendendo la vita istintuale più duttile e variegata nella sua espressione, grazie a un’ ampia varietà di attitudini apprese mediante l’intelligenza. (…) La felicita umana, il perseguimento della conoscenza, l’espressione delle emozioni nell’arte devono essere gli obiettivi della civiltà e lo scopo per i politici”.

    e nel 1973:

    “L’ evento importante della nostra epoca non è il conflitto fra capitalismo e socialismo, ma il conflitto fra civiltà industriale e umanità. La sola cura definitiva della guerra è costituita dalla creazione di uno stato a dimensioni mondiali o super stato dotato di forza sufficiente per risolvere con mezzi legali tutti i contrasti fra le nazioni”.

    e nel 1983:

    “Se crediamo in noi stessi e assumiamo la responsabilità verso il pianeta al quale apparteniamo, allora noi potremo ancora avere un grande destino. Poniamo fine alle persecuzioni.
    Accettiamo la liberta che ciascuno ha di pensare e credere, cosi come lui o lei desiderano. Per questo noi viviamo e amiamo”.

    What else?

     

     

    anni Venti Dora Russel femminismo Ipazia Marina Calloni questioni di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: Il maschio resta sempre il maschio – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK