Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Oltre il ponte…per unire le generazioni
    donne e filosofia

    Oltre il ponte…per unire le generazioni

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli11/04/2013Updated:13/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-ingrao-oltre il ponte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Rete della conoscenza, Zona Franka di Bari ed il Centro di Documentazione e Cultura delle Donne di Bari hanno ospitato Chiara Ingrao per la presentazione del suo libro “Oltre il ponte”.

    Ne hanno discusso con l’autrice Francesca Romana Recchia Luciani , docente di Filosofie contemporanee e saperi di genere dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, Antonella Masi, Presidente del Centro di Documentazione e Cultura delle Donne di Bari, e Lea Durante, docente di Storia della critica e storiografia letteraria dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Ha moderato l’incontro Alessandra Ricupero, del Colletivo Zona Franka.

    In un momento di forte caos politico, nel quale il dibattito intorno alle problematiche di genere, all’interno del nostro Paese, sembra essersi arenato sulla discussione “ saggi e non sagge”, hanno voluto ricordare e discutere con l’autrice, figlia della generazione antifascista, di quanto il movimento femminista, in sintonia con il movimento pacificista, studentesco e con il sindacato, abbia aiutato la nostra società ad avanzare.
    Un dibattito che parte da generazioni differenti in grado di esprimere i cambiamenti di opinioni e prospettive dei movimenti, le vittorie e le sconfitte del movimento femminista dagli anni ‘70 ad oggi.
    Alla fine degli anni Cinquanta Italo Calvino scrisse la poesia “Oltre il ponte”, poi musicata da Sergio Liberovici per le Cantacronache. E’ la metafora di un’attesa, di una lotta, di una speranza, ma anche di una illusione che ormai, a quindici anni dalla guerra sembrava più dovuta all’entusiasmo dei vent’anni che a una lettura della storia davvero capace di trasformare

    la realtà. La vita è oltre il ponte, dice la canzone, ma Calvino sa che la vita è invece qui e ora, nella difficoltà del presente e nell’intreccio di bene e male, che non sono davvero così distinguibili come apparivano ai partigiani. A questa poesia si richiama Chiara Ingrao per il titolo del suo libro.

    I testi, affrontati in questa raccolta di riflessioni dell’autrice, relativi ad un periodo dal 70 all’80 comparato agli anni più recenti, sono organizzati attorno a quattro nodi tematici, emersi negli ultimi decenni del ‘900 ma tuttora brucianti: libertà/maternità, soggettività/lavoro, conflitti/guerra, diversità/diritti. Ogni capitolo è introdotto da una premessa ed è intitolato con due parole in apparenza contrastanti, ma invece connesse fortemente fra loro, che creano un dualismo inscindibile ponendo una serie di quesiti e necessità di scelte. Libertà, maternità, lavoro, diversità, diritti e conflitti nei pensieri di una femminista di frontiera.
    Il tutto parte dall’esperienza duale ed inscindibile di Chiara compresa e divisa fra femminismo e movimenti, quali partito e sindacato, in un periodo ricordato pù come “gli anni di piombo” che come momento di grandi conquiste sociali.
    Chiara Ingrao vuole così colmare i vuoti di memoria e le “patologie del ricordo” degli ultimi decenni del secolo scorso caratterizzati da una conflittualità sociale diffusa che produsse “il decennio più riformista della storia d’Italia”, caratterizzato da conquiste ottenute dalle più varie categorie sociali.
    Al volume è allegato l’audiolibro di “Dita di dama”, storia di due ragazzine di quarant’anni fa, una studentessa e l’altra operaia, nel turbinio dell’Italia che cambia.

    chiara ingrao oltre il ponte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK