Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»L’agricoltura del futuro è donna
    "D" come Donna

    L’agricoltura del futuro è donna

    Roberta DhoBy Roberta Dho12/03/2013Updated:12/08/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    francesca-durtastandi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Agricoltura Civica Award, premio per le agricolture del futuro

    Si scrive AiCARE e si legge “prendersi cura”, è l’Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile ed Etica nata, forse non a caso, dall’impegno di quattro donne Francesca Durastanti, Angela Galasso, Silvia Paolini e Chiara De Santis. Nel 2009 hanno creduto fosse il tempo per dare voce a quell’idea di Agricoltura Responsabile ed Etica che sta coinvolgendo la produzione agricola di piccola/media scala fortemente integrati nel sistema locale, alle comunità di persone ed alle risorse naturali della località.
    AiCARE ogni due anni propone l’Agricoltura Civica Award, premio per le agricolture del futuro, patrocinato dall’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) e organizzato da AiCARE, (www.aicare.it) e da Il Lombrico Sociale, blog dedicato all’agricoltura sociale (www.lombricosociale.info).

    Ne parliamo con Francesca Durastanti, presidente AiCARE chiedendole di illustrarci gli obiettivi del bando – giunto alla terza edizione – che si chiude il 15 marzo.
    «Agricoltura Civica Award, premio per le agricolture del futuro vuole essere l’occasione per far emergere le pratiche di agricoltura civica e sociale presenti nel paese, per farle incontrare e conoscere dalla collettività. Si rivolge ai diversi attori che rendono possibili le buone pratiche di agricoltura civica e sociale: imprese agricole, cooperative sociali, associazioni, fondazioni, forme consortili fra soggetti diversi, scuole/università, enti ed istituzioni, gruppi informali, giornalisti, blogger, fotografi, cineoperatori, studenti, cittadini. Crediamo, infatti, che diffondere una conoscenza condivisa ed allargata di queste importanti forme di innovazione sociale sia fondamentale per guardare alla produzione agricola come produzione anche di benessere: attraverso la qualità del prodotto che diventa espressione di una qualità di vita per le persone che producono e per i consumatori.
    L’Award 2013 è strutturato in 2 Sezioni: Buone Pratiche riservato alle esperienze di Agricoltura Civica e Media rivolto a chi racconta di Agricoltura Civica, ciascuna suddivisa in Categorie tematiche. Previsti, inoltre, 4 Premi Speciali: Pubblica Amministrazione Virtuosa, Young Innovators, AgriCivic Consumer e il premio L’Olio Giusto. Ad ogni Categoria o Premio Speciale è abbinato un partner/mentore (www.aicareaward.org/partner) che accompagnerà l’Award ed il tema specifico».

    Ogni due anni un’occasione anche per contarsi e per capire di quali dimensioni è il fenomeno.
    «Parliamo di migliaia di reatà in tutto il paese, in costante crescita perché capaci di attrarre e motivare i giovani, le donne in particolare, che trovano nel lavoro della terra uno spazio di vita e di sviluppo mirato al bene comune, inteso cioè quale risultato di tutti i livelli di benessere dei singoli individui di una collettività. Sono reatà ancora troppo poco visibili perché la quotidianità lascia loro poco spazio alle attività promozionali per questo con il premio ci proponiamo di andare incontro a questa difficoltà e di dare spazio a molte realtà che hanno molto da raccontare».

    C’è di che esserne orgogliose ma qual è la risposta?
    «Forte e chiara e, ultimamente, siamo meravigliate per la crescita di richieste, di nuovi contatti e ci siamo rese conto di una ricchezza incredibile di relazioni e di interesse da parte di molti interlocutori. L’Award va in questa direzione proponendosi di contribuire a creare occasioni e spazi di confronto “leggero” tra le esperienze, per favorire la costruzione di reti informali, consentire il confronto con i vari stakeholders, far conoscere al settore agricolo e al welfare nuovi paradigmi di sviluppo partendo da esperienze concrete».

    La sua professionalità è quella di mediatore dell’agricoltura sociale, ci racconta in cosa consiste la sua attività?
    «E’ la mia specializzazione ma in partenza sono un’agronoma, due anime che mi permettono di conoscere i vari fattori in gioco nel dialogo tra differenti soggetti e professionalità.
    Su questo lavoro, con le colleghe, assistiamo quotidianamente alla nascita e alla crescita di buone pratiche di innovazione sociale fortemente legate alla dimensione locale e maggiore è questa azione di “intreccio” dell’azienda, di tessitura di rapporti, maggiore è la presenza ed il ruolo cardine della donna».

    Questo aspetto è certamente importante per trattenere e richiamare donne in agricoltura.
    «Per le donne, in particolare, è un modo per riconnettersi, per ricollegare e darsi un’identità, partendo dal dare una forte connotazione ed un’identità alla propria azienda. Quello dell’imprenditrice in Agricoltura civica è un ruolo che si sta delineando con l’esperienza diretta, con il fare, in un continuo processo di adattamento, di evoluzione e di innovazione ed è forte la richiesta di confronto su queste tematiche. Inoltre, tra i vincitori della passata edizione, su 7 Premi assegnati, 5 sono stati dati ad aziende al femminile, segno che oltre alla presenza le donne stanno davvero marcando in modo significativo la qualità di questa scommessa».

    I vincitori parteciperanno ad una tavola rotonda dedicata all’agricoltura civica, che si terrà il 1 Giugno 2013 a Torino, in occasione del Festival Per Sentieri e Remiganti (www.pensierieremiganti.it), per raccontarsi, confrontarsi con altre realtà e farsi conoscere.
    Alla premiazione parteciperà anche il giurato d’eccezione Pierre Rabhi, il contadino-filosofo francese, fondatore del movimento Colibris, anch’esso partner dell’Award.
    Tutte le esperienze selezionate verranno, inoltre, pubblicate su www.aicare.it
    Tutte le informazioni sul concorso ed il modulo online per presentare la propria candidatura, sono disponibili sul sito web: www.aicareaward.org

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Roberta Dho
    • Facebook
    • LinkedIn

    Web journalist e video makers mi occupo di progetti e prodotti di informazione e comunicazione sociale, nell’ottica di mettere a fuoco il punto di vista femminile delle questioni. Appassionata di web comunicazione, per la società Kami mi occupo dello sviluppo di iniziative e di campagne promozionali web 2.0.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK