Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Il più giovane frutto reciso della Rosa Bianca
    Vie e disparità

    Il più giovane frutto reciso della Rosa Bianca

    DolsBy Dols06/03/2013Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Leila Zammar

    A Fiumicino, in località Passoscuro, una piazza è dedicata a Salvo D’Acquisto, il giovane carabiniere fucilato proprio in quel luogo il 23 settembre 1943, pochi giorni prima del suo ventitreesimo compleanno. Le vicende legate alla morte del giovane vicebrigadiere sono ben note: per evitare la rappresaglia ai danni di 22 innocenti, preferì sacrificare la propria vita, spinto da un forte senso di altruismo e dalla sua profonda fede cristiana, che gli permise di affrontare la morte senza paura. Pochi mesi prima di quell’episodio, il 21 febbraio del 1943, una giovane donna tedesca, Sophie Scholl, di pochi mesi più giovane di lui, aveva affrontato la decapitazione presso il carcere di Monaco-Stadelheim con lo stesso animo impavido e la stessa fede cristiana. Sophie e Salvo, due vittime eroiche degli orrori del nazional-socialismo.

    Ma mentre in Italia la vicenda del vicebrigadiere dei carabinieri ha avuto larga eco, non altrettanto si può dire di quella di
    Sophie Scholl. Eppure la sua breve vita, animata da un forte spirito critico mosso da una profonda fede nella libertà di pensiero, e collocata nel contesto del Terzo Reich, si erge come un faro luminoso nel periodo più buio della nostra storia recente. Amante dell’arte e della cultura, la giovane Sophie, quarta di cinque figli, è apparentemente fredda, ma ha in realtà un animo estremamente sensibile. Legata da stima e ammirazione per il fratello Hans, quando si iscrive all’università di Monaco, frequenta insieme a lui artisti, scrittori e filosofi. Serpeggia, fra i giovani, un forte malcontento che li spinge a voler reagire ad un regime che non li rappresenta e di cui non vogliono sentirsi complici. L’allora ventiquattrenne Hans, già condannato nel 1937 ad alcuni mesi di reclusione per attività sovversiva, decide che è giunto il momento di far sentire la propria voce per risvegliare le coscienze del popolo tedesco. Insieme agli amici Alexander Schmorell di 25 anni e Christoph Probst di soli 23 anni, ma già padre di tre figli, dà quindi vita al gruppo della Rosa Bianca a cui prende subito parte attiva la giovane Sophie, appena ventunenne e unica donna del gruppo, a cui si
    aggiungeranno negli ultimi mesi di attività il venticinquenne Willi Graf ed il cinquantenne professore di filosofia Kurt Huber. La decisione di Sophie di farne parte non è impulsiva; le riunioni a cui aveva partecipato l’avevano portata ad attraversare una forte crisi spirituale e a interrogarsi sul ruolo di un cristiano nell’ambito del nazional-socialismo. Era dunque giunta alla conclusione che non si potesse rimanere in silenzio davanti ai crimini del regime ma che, anzi, fosse necessario opporvisi in maniera decisa.
    E che cosa c’è di più pericoloso per un regime se non la diffusione di idee contrarie al regime stesso?
    L’attività sovversiva della Rosa Bianca è consistita unicamente nella scrittura e diffusione di sei volantiniche avevano lo scopo di spingere la popolazione tedesca a opporsi in maniera non violenta al regime e fermare gli orrori che il regime stesso stava perpetrando. I primi quattro furono scritti nel solo mese di giugno del 1942. Il ruolo di Sophie fu decisivo per la diffusione: lei comprava le buste ed i francobolli, lei cercava di convincere amici e conoscenti a diffonderne il contenuto e insieme agli altri compagni del gruppo distribuiva le copie all’università, sprezzando il pericolo. Fu proprio in occasione della diffusione dell’ultimo volantino, scritto interamente dal professor Huber, che Hans e Sophie vennero arrestati. Era il 18 febbraio 1943. Sophie si sarebbe forse potuta salvare, perché le fu suggerito di accusare il fratello di averla costretta a prendere parte all’attività del gruppo, ma lei si rifiutò di farlo. Solo tre giorni dopo, i fratelli Scholl e
    l’amico Christoph Probst videro eseguire la propria condanna a morte a cui sarebbe seguita di lì a pochi mesi quella degli altri componenti del gruppo. Dai documenti storici risulta che poco prima dell’esecuzione Christoph, rivolgendosi ad Hans disse “ci rivedremo fra pochi minuti”, mentre Hans nel momento di salire sul patibolo gridò “viva la libertà” con la stessa convinzione con la quale Salvo d’Acquisto gridò il suo “viva l’Italia” poco prima di essere fucilato. Anche Sophie, malgrado la giovane età e l’aspetto delicato, affrontò il patibolo con eroismo. Le fonti storiche riportano infatti che quando l’ufficiale della Gestapo che la interrogava le chiese “Signorina Scholl, non si rammarica, non trova spaventoso e non si sente colpevole di aver diffuso questi scritti e aiutato la Resistenza, mentre i nostri soldati combattevano a Stalingrado? Non prova dispiacere per questo?” Lei rispose “No, al contrario! Credo di aver fatto la miglior cosa per il mio
    popolo e per tutti gli uomini. Non mi pento di nulla e mi assumo la pena”.

    Pensare dunque che nel Comune di Fiumicino, magari non distante da Piazza Salvo D’Acquisto, si possa intitolare una via a Sophie Scholl mi sembrerebbe il modo migliore per omaggiare la giovane eroina tedesca e far sì che anche da noi il suo nome e la sua storia vengano maggiormente conosciuti e diffusi.

    Monaco Rosa Bianca Sophie School
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    September 5. La diretta che cambiò la storia

    09/02/2025

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK