Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il dubbio nel dramma Pistorius
    Costume e società

    Il dubbio nel dramma Pistorius

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach23/02/2013Updated:13/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pistorius
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pistorius, Il dubbio di una ferocia trattenuta fulminea e violentissima

    Ventisei anni, un sorriso da attore hollywoodiano, rassicurante e sereno, una volontà senza confini, una serie di vittorie che nemmeno un atleta con le gambe può vantare di aver ottenuto in così breve tempo, ma per ”the fastest thing on no legs”, la cosa più veloce su nessuna gamba, il dubbio resta molto forte e l’ergastolo potrebbe diventare una realtà assai vicina.

    Il dubbio di una ferocia trattenuta fulminea e violentissima, di un rancore verso il mondo dei bipedi, verso il palestrato corteggiatore di Reeva Steenkamp e anche se si è ancora lontani dalla verità, il corpo martoriato di una delle 100 donne più seducenti del mondo pretende immobile chiarezza di risposte.

    Ora rilasciato su cauzione deve provare la sua non premeditata ferocia.
    Ancora una volta parliamo della tragedia che colpisce una donna, uccisa forse per gelosia, forse per errore, ma sempre a tradimento e dal compagno, dall’uomo amato dal quale non si aspetta di essere massacrata.

    Donne apparentemente libere, schiave nel rapporto di coppia, dal quale non è possibile evadere nemmeno per un attimo, perché di possesso e non di amore si tratta.

    Questo ragazzone australiano che tanto ampiamente ha dato al mondo sportivo e non solo, prova della sua forza, della sua determinazione e sicurezza nel superamento estremo di barriere nella diversa abilità, nella sua mente, se veramente colpevole, covava un così sopito disagio verso la normalità degli altri tanto da averne paura, una paura sfociata nella cancellazione violentissima dell’oggetto del suo amore, che forse avrebbe potuto abbandonarlo.

    Le testimonianze sembrano fornire particolari che confermerebbero una premeditazione nell’omicidio, le sue lacrime iniziali hanno lasciato il posto ad una freddezza composta, ad una presenza assente di questi ultimi giorni in tribunale, atteggiamenti questi che possono far rivelare una fragilità contrastante con la sistematica potenza nella lotta che Pistorius deve aver sostenuto dall’amputazione degli arti fino alla sfida olimpica, per riuscire ad affermare a se stesso e al mondo che nulla, proprio nulla nemmeno una tragedia infantile può limitare la certezza di essere fisicamente uguale a milioni di altri ragazzi.

    Può accadere che la mente si concentri non su quello che ha o fa o su dove è arrivata, in certi casi non si riesce a soffermare l’attenzione sul presente, sulle battaglie vinte, sui risultati ottenuti, ma come un pensiero ossessivo e compulsivo si corre al disagio che ha generato la lotta, alla fatica dello sforzo, alla paura di perdere ciò che a costo di grandi rinunce e fatiche si è conquistato.

    Ecco allora l’esplosione della follia non controllata, l’eliminazione violentissima della causa di sofferenza e di incertezza quasi a voler ripristinare la quiete della mente, a togliere la paura della perdita.

    Chissà se questo fatale meccanismo autodistruttivo ha colpito anche l’atleta australiano, fino ad ora esempio etico e vincente delle enormi possibilità che l’uomo ha nel dimostrare di poter sconfiggere ogni disagio.

    Vogliamo per Reeva e per tutte le donne come lei colpite dalla violenza dei partner che si rivelino subito giustizia e verità.

    dramma dubbio pistorius
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK