Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»La nouvelle Claretta
    Pari opportunità

    La nouvelle Claretta

    Antonio TuriBy Antonio Turi17/12/2012Updated:01/07/201411 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Antonio Turi

    Anche io, come mi auguro più della metà del paese, sono rimasto folgorato sulla poltrona. Anche io non potevo credere a quello che vedevo e sentivo. Un ottantenne con evidenti difficoltà deambulatorie, che per questo faticava a trovare una posizione da seduto, con chiari problemi affabulatori dovuti a uno stato della bocca probabilmente martoriata da troppi interventi, non solo affogava gli ascoltatori in un mare di bugie e falsità, ma addirittura di vantava pubblicamente del suo ultimo successo amatorio, una relazione con una donna di “ben 49 anni più giovane di lui”.

    Spentisi i riflettori, come ci si poteva aspettare, si è scatenato il putiferio.
    Lasciamo perdere le fin troppo facili riflessioni sull’uomo (non mi interessa e prima sparisce dal panorama, meglio è), voglio invece spendere qualche parola su quello che si sta dicendo sulla ragazza, accusata delle peggiori nefandezze. E i commenti più feroci sono proprio di parte femminile. Sono proprio le donne a rivolgere alla nuova fidanzata dell’ottantenne le contumelie più virulente.

    Ora, fermo restando che di diritti della satira sono inviolabili, sono veramente terrorizzato dalle parole di chi invece satira non fa. Perché trovo profondamente ingiusto rivolgersi a una donna con i termini e le parole che sto leggendo in queste ore.
    Sia chiaro, con questo non voglio difendere la ragazza. Perché e percome ha deciso di stare accanto all’ottantenne in decomposizione, lo sa solo lei. Ma siccome, appunto, lo sa solo lei, ritengo volgari e segno di una profonda arroganza da fondamentalismo più o meno religioso le accuse che le sono rivolte.
    Sarà il caso di ricordare che a suo tempo, un’altra donna, per anni amante di un capo di stato semi-onnipotente, Benito Mussolini, fu accusata delle peggiori nefandezze. Certo, non in modo esplicito, c’era la censura, allora, ma in ogni luogo dove si poteva farlo. Eppure, proprio quella donna restò accanto all’uomo che oggi sappiamo amava di amore vero fino al gesto estremo, di fronte al mitra di chi eseguiva una sentenza dettata da un popolo intero.

    Mi auguro che la Pascale non debba dimostrare allo stesso modo l’autenticità del suo amore, così come che il suo compagno non arrivi a uscire di scena per la rabbia di quello stesso paese che per vent’anni ha illuso. Però mi sembra giusto avere più rispetto, fino a prova contraria, di ciò che potrebbe avere ragioni più forti di quelle dettate dalla materialità di un versamento bancario.
    Un po’ più di intelligenza nei giudizi non guasterebbe, se non da parte dei maschi, che di intelligenza spesso difettano, almeno delle donne, che da che mondo è mondo proprio per amore sono state capaci di compiere gesti di grandissima forza.

    Amore Donne Donne ottuagenario
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    11 commenti

    1. Avatar photo
      Dols on 17/12/2012 19:26

      Mi domando signor Turi se 49 anni differenza non le sembrino troppo per chiamare questo un rapporto tra donna e uomo e non tra padre e figlia? E poi ancora, se fosse stato all’inverso e cuoè la donna avesse avuto 49 anni in più sarebbe stato possibile. Naturalmente donna ricac e potente…

      Reply
    2. Dora on 17/12/2012 19:31

      Antonio hai perfettamente ragione e non ci sono né ma, né però.
      Peccato solo che ci sia il paragone con una storia al contrario: una presidentessa e il suo giovane fidanzato. Sarebbe curioso, appunto, fare un paragone sui modi di esprimere dissenso o …di far gossip.

      Reply
    3. antonio on 17/12/2012 19:43

      vero, dora, sarebbe interessante vedere. ma trovo che noi maschi siamo più equilibrati con i nostri colleghi di genere che hanno relazioni con donne più grandi di quanto lo siete voi donne con chi ha storie con uomini più grandi.

      Reply
    4. Avatar photo
      Dols on 17/12/2012 19:47

      O forse perchè noi donne conosciamo la differenza tra amore carnale e amore figliare?

      Molti amici di mia figlia diciotene sono bei ragazzi, tonici, ma mai ho pensato ad un amore con loro. Forse qui sta la differenza.

      Reply
    5. Marina on 17/12/2012 20:12

      Per me in questa storia (e forse in senso assoluto, chissà) le rispettive età sono un puro accidente. La mia valutazione di quella donna sarebbe pessima anche se di anni ne avesse 70: la discriminante è costituita dal fatto che proprio non mi spiego l’attrazione per quel soggetto se non con l’interesse.

      Reply
    6. antonio on 17/12/2012 20:37

      o forse l’errore sta nel voler sempre prendere noi stessi a metro del bene e del male 🙂

      Reply
    7. Avatar photo
      Dols on 17/12/2012 21:49

      Chiaramente ognuno di noi parte sempre da se stesso. Ma signor Turi non ha risposto alla mia domanda se si invertissero i sessi? E la più vecchia di 49 anno fosse la donna?

      Reply
    8. antonio on 17/12/2012 22:05

      come no, ho risposto, sopra :-)))

      Reply
    9. Avatar photo
      Dols on 18/12/2012 07:38

      Boh, non mi è sembrata una risposta ma un depistaggio.

      Reply
    10. ileana gobbo on 18/12/2012 13:43

      uffa!!!!!ma basta!!!!! ma chi se ne……… ma non c’è niente di più interessante/divertente di cui parlare? Commenti, perfidi o no, alla vita ed alle scelte degli altri, ci sono sempre stati e gli uomini non sono secondi a nessuno, in questo; credo che, in questo campo, abbiamo parità.

      Reply
    11. Dora on 18/12/2012 18:55

      Gli uomini non si sono mai trovati a dover scalare il successo usando il sesso come lo hanno fatto o dovuto fare le donne, a volte come unica soluzione possibile. Penso alla bella Mata Hari.
      E quindi non si sono mai trovati a “dissentire” nei confronti di tal maschietti.
      Ma se al potere andranno le donne avremo la possibilità di confrontarci sul tema, che io trovo davvero stuzzicante.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK