Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»I giardini di Sesto
    Vie e disparità

    I giardini di Sesto

    DolsBy Dols11/12/2012Updated:11/12/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Innocenti

    Nelle Linee programmatiche della sua azione di governo, la Prima cittadina di Sesto San Giovanni, Monica Chittò, ha voluto evidenziare in maniera esplicita che l’approccio politico e culturale della nuova Amministrazione di centro-sinistra intende guardare alla città come ad una comunità fatta di donne e uomini – differenti per genere, età, condizione sociale, provenienza ma tutte/i cittadine e cittadini – secondo una nuova e più giusta visione della politica, declinata secondo l’eguaglianza delle pari opportunità.
    Per arrivare a questo obiettivo sono necessarie molte scelte e azioni nuove, così come è necessario anche agire sull’ immaginario collettivo, in modo da riconoscere alle donne pari dignità come cittadine del corpo sociale.
    In questa logica, la nuova giunta di Sesto ha aderito alla campagna proposta dal gruppo “Toponomastica femminile”, lanciato sul web da Maria Pia Ercolini, che intende valorizzare il contributo delle donne alla costruzione della comunità cittadina, e nazionale, a partire dalle intitolazioni delle strade e dei luoghi delle città: l’intitolazione è certo un gesto simbolico, che contribuisce però in maniera potente alla costruzione dell’immaginario individuale e collettivo.
    E’ sembrato quindi giusto provare a riequilibrare uno stradario quasi completamente maschile (95% di intitolazioni a uomini contro il 5% di donne, in linea peraltro con l’intero territorio nazionale), dedicando quattro giardini appena riqualificati a donne che hanno contribuito, in ambiti diversi, al progresso dell’umanità.
    La consultazione cittadina per scegliere le donne cui dedicare i giardini è stata lanciata sul Portale del Comune nel mese di giugno.
    Le candidature sono state ordinate secondo quattro macrocategorie:
    donne che hanno contribuito al progresso della scienza, delle arti, donne che si sono spese nell’impegno civile e nel sociale. Non è stato semplice arrivare a selezionare soltanto quattro nomi per categoria, dato che le donne scienziate, artiste, attive nella politica e nel sociale sono molte più di quello che si è soliti pensare.
    Sulla base di quanto indicato nel progetto “Toponomastica femminile”, si è scelto, dove possibile, una donna della comunità locale, una donna Italiana e una straniera. La consultazione ha coinvolto un grande numero di cittadine/i e questo ha fatto molto piacere a tutti coloro che nei diversi Assessorati, a cominciare da quello alla cultura e pari opportunità e quello all’ambiente, e nei diversi settori dell’Amministrazione comunale, hanno lavorato al progetto.
    Personalmente sono molto felice di tutte le intitolazioni uscite dalla consultazione: Ipazia, scienziata e filosofa, Tina Modotti, artista e attivista politica, Rita Atria, testimone di giustizia e Isa de Ponti partigiana sestese. In particolare riconosco un grande valore simbolico a quest’ultima intitolazione, che avverrà 1l 25 aprile 2013, perché attraverso Isa, combattente della guerra di Liberazione, viene pubblicamente riconosciuto il fondamentale apporto delle donne alla Resistenza e alla nascita della Repubblica.
    Più che di singole iniziative si tratta di provare a rileggere l’intera azione politica e amministrativa in un’ottica di eguaglianza delle pari opportunità: dai servizi educativi a quelli sociali, dall’offerta culturale alle politiche del personale del Comune, dalle scelte di bilancio agli interventi urbanistici.
    Altre azioni sono in corso: l’adesione alla moratoria UDI contro l’immagine lesiva della dignità delle donne, la proposta di modifica del Regolamento comunale sulle pubbliche affissioni per limitare la diffusione indiscriminata di pubblicità ed immagini offensive, il rafforzamento della Rete territoriale cittadina contro la violenza sulle donne.
    All’azione politica deve essere affiancato un ripensamento dell’intera offerta culturale in una prospettiva paritaria rispetto al genere. Questo vuol dire, per esempio, proporre agli studenti progetti di educazione alla cittadinanza che abbiano al loro interno contenuti di educazione al non sessismo e all’accettazione della diversità di orientamento sessuale. Come pure ripensare con questo sguardo i prossimi anniversari storici del 2015, la I guerra mondiale e il 70esimo della Resistenza, ricostruendo la storia del paese come storia di donne e uomini, operando anche una rilettura critica di alcuni valori virilisti come il nazionalismo e il bellicismo.

    Chittò Donne Donne giardini toponomastica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    Nessun commento

    1. Emanuela Oliva on 11/12/2012 15:23

      E’ una bellissima iniziativa: io propongo Emma Bonino!
      Poi vi chiedo di mettervi in contatto con la LIBERA UNIVERSITA’ DELLE DONNE di Milano (www.universitadelledonne.it) perchè han fatto un interessantissimo libro sulle donne scienziato: SCIENZIATE NEL TEMPO 65 BIOGRAFIE scritto da Sara Sesti e Liliana Moro (universitadelledonne@tin.it. Wle Donne! 🙂

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK