Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»I cinque passi di C. Iannotta»I cinque passi V e ultima puntata
    I cinque passi di C. Iannotta

    I cinque passi V e ultima puntata

    DolsBy Dols10/12/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristiana Iannotta

    precedente

    Ho paura di non poterti aiutare se tu non sarai sano come un pesce, forte come un toro, con la vista di un’aquila. Hai fatto caso alle mie parole? Tutti animali per cercare di fare il paragone con il mio cucciolo.
    Non è colpa tua.
    Sono io che ho paura di non essere alla tua altezza. Sono io che non so come potrei fare per aiutarti a finire i compiti di scuola. Certo, tu me li leggeresti e io ti ascolterei, questo so farlo bene. Sono certa che sarei in grado di trasmetterti quello che provo, sono sicura che saprei insegnarti tante cose nuove, quelle che ti faranno diverso agli occhi degli altri perché sarai più sensibile dei bambini della tua stessa età.
    In questo preciso istante mi viene alla mente una lezione, che all’epoca non aveva minimamente destato il mio interesse: “… tra gli undici mesi ai tre anni circa, i bambini non comprendono l’handicap, ma aiutano inconsciamente i loro genitori. Poi cominciano, dai tre ai sei anni, a capire e a porre domande, come tutti i bambini, senza aver paura della diversità…”
    La scatola della memoria si è aperta al momento giusto!
    Tu, però, sarai in grado di farmi vedere come sei? Come diventerai?
    Sono curiosa di sentire la tua voce, la tua risatina gorgogliante simile al suono di quei piccoli campanellini che tanto mi piacciono. Si, la tua risata me la immagino così: divertente e divertita. Festosa. Allora ti toccherò le labbra per capire come sei quando sorridi. E te le toccherò sempre, per capire come sei in ogni momento della tua crescita. Il timbro della tua voce, che inevitabilmente cambierà con gli anni, mi suggerirà come diventerai e quali saranno i tuoi tratti somatici modificati dal tempo. Tuo padre lo conosco così, con le mani, con l’udito e non ho mai sbagliato un suo stato d’animo.
    Ho paura, lo stesso. Di non poterti dare quello che tu vorresti.
    Una vita normale. Se tu avessi dei problemi come potrei aiutarti?
    Ecco Luca, sento la chiave nella toppa.
    “Tesoro eccomi, sei pronta?”
    La punta di tensione nella sua voce l’ho avvertita subito, ma non gli dico nulla.
    “Si, pronta”, cerco di convincermi mentre tremo come una foglia.
    In macchina non ci diciamo una parola, lui con lo sguardo fisso alla strada, io dentro di me. Su di te.
    In sala d’attesa aspetto che mi chiamino. Sono sudata e dò ancora la colpa al caldo.
    “Signora Michela Leda”
    “Eccomi”, mi alzo come una molla e chiedo a Luca di rimanere seduto, voglio andare da sola. Lui mi stringe la mano dicendomi soltanto: “È proprio davanti a te, pochi passi e c’è la porta.”
    Faccio cinque passi. Solo cinque prima di entrare e sapere se sei sano.
    Cinque piccoli passi per decidere se tenerti in ogni caso con me.
    Cinque passi per comprendere che non voglio.
    Non voglio farti vivere la colpa del mio handicap, della mia diversità.
    Tu non hai colpe. Tu sei tu. Io non ho colpe. La mia vita ha preso la strada che ha dovuto e sento che potrò darti tanto di più. Potrò crescere con te. Tu potrai accompagnarmi nella mia crescita di donna, insieme a tuo padre.
    Cinque passi per essere certa che non mi interessa più sapere come sarai. Adesso non ho più paura né della tua “normalità” né della tua eventuale mancanza di questa e tu non dovrai avere paura della mia condizione. Sarò incosciente, ma solo ora mi sento veramente felice di essere come sono: potrò darti tutta me stessa con la voglia e il coraggio e la pazienza che so di avere nei momenti di difficoltà.
    Cinque passi per sentirmi già trasportata dentro di me, dentro di te.
    Saremo la coppia più bella del mondo.
    Sento lo sguardo di Luca puntato su di me. Uno sguardo pesante, carico di emozione, tensione, aspettative.
    L’infermiera mi attende sulla soglia della porta, mi tende una mano che io afferro con gratitudine.
    Dopo quattro mesi di ansia, di tensione più o meno immotivata, varco l’ingresso della stanza numero otto, ritiro referti.
    Non ho più paura di non vederti, ora lo so con certezza che sarai la mia luce.
    E la luce non si vede solo con gli occhi aperti: si sente con l’anima.
    Anche la luce ha il suo odore, lo sai?

    Cinque passi Cristiana Iannotta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    I cinque passi

    11/12/2012

    I cinque passi IV

    10/12/2012

    I cinque passi, III

    09/12/2012
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK