Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»I cinque passi di C. Iannotta»I cinque passi IV
    I cinque passi di C. Iannotta

    I cinque passi IV

    DolsBy Dols10/12/2012Updated:10/12/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristiana Iannotta

    precedente

    Non ho voglia di leggere, non ci riesco. Avrei voglia di uscire sotto la pioggia ora che si è fatta più insistente, invece apro solo un po’ la finestra che porta sul terrazzo ed esco quel poco che mi consente di non bagnarmi ma di cogliere appieno l’aria fresca sul mio viso. Sento la pelle respirare, tirare a causa dello sbalzo di temperatura e sono pronta a godere di quel vento bagnato e profumato di primavera che mi da una sferzata di energia.
    Sapessi quanto è bello l’odore della pioggia. Che non è, come tutti quanti credono, quello della terra bagnata, tutt’altro: l’odore della pioggia lo senti prima che l’acqua tocchi il suolo, porta con sé fragranza di aria lontana e di umidità impalpabile. Dopo, ti arriva alle narici quello pungente della terra e dei suoi umori.
    Sono preoccupata per quello che sarà di noi. Tra poco deciderò, dovrò farlo, se potrò essere in grado di prendermi cura di te come una qualsiasi altra mamma.
    Ma come è una “qualsiasi” mamma? Non è forse chi ama senza riserve, chi sta accanto con pudore, chi cerca di insegnare a crescere nell’onestà, nella sicurezza. Non è forse chi prova a camminare nella vita, mano nella mano con una piccola guida?
    Io potrò descriverti la vita come meglio l’ho capita, potrò insegnarti che anche la più grande difficoltà si può affrontare con relativa serenità, non avendo paura di chiedere aiuto. Su questo non dirò parole vuote, non saranno parole buttate al vento, al contrario: la mia stessa vita potrà essere un esempio per te. Se vuoi te la racconto. Anche se non vuoi, sono tua madre e tu, per il momento, hai il diritto di sapere.
    Ho conosciuto tuo padre alla scuola per non vedenti di questa città. Da piccola mi sono sempre rifiutata di andare, non avevo alcuna intenzione di farmi trattare da cieca. Ma lo ero. Lo sono. E fin quando non mi sono decisa a varcare il cancello dell’istituto lo sono stata per tutti, anche per me stessa, in fondo al mio essere. Ero cieca dentro. Ora è soltanto un difetto fisico. Avevo bisogno di aiuto per cercare di conquistare appieno la mia indipendenza di essere umano. Ce l’ho fatta. Non ti nascondo che non è stato facile imparare presto ciò che veniva insegnato con metodo: tutte le attività quotidiane da svolgere senza più l’aiuto di nessuno. Vestirmi, lavarmi e cucinare da sola sono stati dei grandi e meravigliosi traguardi. Riconoscere il denaro e comperare un vestito, anche. Fidarmi degli altri, degli sconosciuti, è uno scoglio che non ho ancora superato del tutto, ci sto ancora lavorando, ma spero di poter riuscire, un giorno, anche in questo.
    Imparare il braille è stato difficile, come anche camminare da sola avendo come punto di riferimento il numero dei miei passi per arrivare a destinazione. I primi anni ho usato le scarpe da ginnastica per non sentire, oltre al rumore dei miei tacchi sull’asfalto: tic, tic, anche la cadenza del mio handicap: toc. Tic, tic, toc. Tic, tic, toc. Il bastone, bianco mi hanno sempre detto. Bianco come il mondo, come l’essere, come il tutto, dal momento che vivo nel buio perenne. Poi mi sono abituata anche a questo nuovo amico, ho rimesso i tacchi massimo cinque centimetri, restituendo ai miei piedi la funzione importante di sostegno, di radice, di stabilità. È molto importante la stabilità per me: poter contare su dei sostegni validi nel corso della mia giornata è fondamentale. Ora mi muovo in casa con sicurezza; con Luca, tuo padre, abbiamo studiato un arredamento che possa facilitare i miei movimenti, anche quando sono da sola. L’unica cosa che non faccio è andare ad aprire alla porta, ci pensano Luca e la signora Alda per me.
    Il mio dubbio è questo: tu sarai sano?
    Potrai usare i tuoi occhi per me?

    <<continua>>

    brail Cristiana Iannotta i cinque passi occhi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    HO POSATO LO SGUARDO SU ME

    01/07/2015

    I cinque passi

    11/12/2012

    I cinque passi V e ultima puntata

    10/12/2012
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK