Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Voci (di donna) arabe dalla rete
    Costume e società

    Voci (di donna) arabe dalla rete

    DolsBy Dols09/12/2012Updated:24/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Il mondo arabo è in continua agitazione e non solo per le guerre intestine che continuano a insanguinare paesi come la Siria di Bashir Assad o l’Egitto di Mahammed Morsi, ma anche e soprattutto a causa dei movimenti di lotta cresciuti gradualmente in seno alle comunità femminili.

    Silenziosamente infatti, giorno dopo giorno, le donne arabe sono riuscite in questi ultimi anni a superare le vecchie remore di una tradizione oppressiva e hanno perciò deciso di uscire allo scoperto, ribellandosi apertamente al maschilismo imperante e rigettando ogni tipo di discriminazione in ambito sociale, civile e familiare.
    Le loro voci, troppo a lungo disperse nello spazio e nel tempo, potrebbero oggi essere captate ovunque grazie alla diffusione planetaria dei social network: questa semplice considerazione deve essere stata la molla che ha spinto Diala Haidar e Yalda Younes (entrambe libanesi), Farah Barqawi (palestinese) e Sally Zohney (egiziana) – da sempre attive nella lotta per l’emancipazione – a creare la loro interessante pagina informativa su Facebook, “The uprising of women in the Arab world” .

    Lo scopo è naturalmente quello di “ricordare a tutti che le rivoluzioni avevano lo scopo di ridare alle popolazioni dignità, giustizia sociale e libertà, e che questi tre obiettivi non possono essere realizzati se le donne sono assenti dalla sfera pubblica”, come affermano le dirette interessate al progetto.
    Del resto, la storia stessa dell’umanità insegna che molto spesso l’apporto delle donne è stato fondamentale – se non addirittura determinante – per il buon esito di un percorso costruttivo (senza troppe dietrologie, basti ricordare il contributo femminile alle lotte partigiane nel corso della Seconda Guerra mondiale).
    E’ impensabile pensare di realizzare qualsivoglia obiettivo razionalmente valido senza la presenza attiva delle donne: sarebbe come ignorare circa la metà della rappresentanza popolare di un territorio.
    Dopo anni di condizionamenti e di imbavagliamento socioculturale è certo difficile per molte di loro farsi strada tra gli ostacoli di mentalità retrograde e coercitive, che trovano persino nella religione una giustificazione plausibile. Tuttavia già molti passi sono stati compiuti sulla viua del riscatto, anche se ovviamente altrettanti ne restano ancora per poter arrivare a risultati apprezzabili sul piano emancipativo.

    Ciò che conta, però, è il fatto di avere finalmente rotto il silenzio dettato dalla paura e di avere infranto il tabù della rassegnazione passiva. Il resto arriverà, a poco a poco, con determinazione, perseveranza e tenacia.
    Le donne ora sanno ciò che vogliono. Stanno cominciando a manifestare la loro energia interiore, forti della consapevolezza della propria dignità in quanto esseri indipendenti non più schiavi di un sistema. Sono consapevoli delle potenzialità che le caratterizza e vogliono renderne partecipe l’intero pianeta.

    La tecnologia, in questo senso, si è rivelata una validissimo supporto, affinchè da un appello di denuncia riguardo a un misfatto o un sopruso ne scaturisse subito un altro d’appoggio e un altro ancora ne seguisse. Uno dopo l’altro, in una infinita catena di solidarietà e di comunanza che sarebbe ora impossibile interrompere.
    Condividere ideali per raggiungere i medesimi obiettivi è un imperativo globale che accorpa le donne di ogni nazionalità o estrazione sociale. Unite per cambiare. Unite per vincere. Unite per esistere.

    (di donna) arabe rete voci
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. buy instagram likes on 17/08/2013 11:53

      Its such as you learn my thoughts! You seem to grasp a lot about this, such as you wrote the
      e-book in it or something. I feel that you simply can do with some percent to power the message home a bit, however other than that,
      this is great blog. A great read. I’ll definitely be back.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK