Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il Pisa Book Festival
    Cultura

    Il Pisa Book Festival

    DolsBy Dols27/11/2012Updated:30/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Francesca Lemmi

    Quando la lettura può essere un piacere per grandi e piccoli

    Si è appena concluso il “Pisa Book Festival”, un evento importante a cui sono personalmente affezionata tanto quanto alla Versiliana che ogni estate si tiene a Marina di Pietrasanta. Due eventi diversi ma entrambi orientati a dare spunti culturali, rappresentativi di un’Italia che crede ancora nell’informazione e nell’approfondimento.
    Numerose le persone accorse a vedere e curiosare fra gli stand, anche famiglie con pargoli al seguito… segno positivo di un interesse generale ancora presente per manifestazioni culturali di questo genere.
    Ciascuna casa editrice partecipante al Festival, ha un suo stand e se questo può essere interessante nella misura in cui si ha la possibilità di conoscere realtà editoriali meno conosciute come anche di ritrovarne altre a cui magari siamo affezionati perché editori di libri letti o noti, ritengo che l’esposizione rischia di essere dispersiva non essendoci una distinzione per genere e quindi per macro-aree che, al contrario, renderebbe la visita più funzionale e anche ordinata.
    L’unica area definita e distinta è quella dedicata ai bambini, che peraltro, a mio avviso, costituisce la parte più bella del Festival.
    Dinanzi ai libri e alle iniziative pedagogico-educative e ludiche create e ideate per i bambini, rimango sempre affascinata: colori, storie, giochi e soluzioni spettacolari per ogni età, con un’attenzione sempre maggiore e più affinata anche per la dimensione psico-emotiva… a tal proposito, mi viene in mente un libro interattivo in cui può essere cambiata espressione del viso ai personaggi (per lo più bambini) a seconda dell’emozione che provano; un altro ancora in cui la protagonista è l’acqua e in ogni pagina i personaggi sono bambini di tutto il mondo che raccontano che cosa rappresenta per loro l’acqua in base all’area geografica di appartenenza e quindi ai bisogni ad essa associati…

    Da appassionata di libri, amante dello studio e della lettura, ho sempre visto nei libri di tutti i generi un’importantissima risorsa formativa ed educativa per adulti e bambini.
    Quando parlo di libri, mi piace pensarli e descriverli come “una finestra sul mondo”, perché attraverso la parola raccontata si può spaziare attraverso varie ambientazioni, immedesimarsi in situazioni vicine o lontane a noi, vivere emozioni, dare espressione e immagine a pensieri, paure e vissuti interiori, vivere ideali e aspettative… la lettura è tutto questo e molto di più, non sono per i grandi ma anche per i piccoli.
    Attraverso i racconti, i bambini imparano molto su come sono e come funzionano la vita e il mondo; ampliano e arricchiscono il proprio vocabolario apprendendo parole ed espressioni diverse, molte delle quali magari associate ad immagini e raffigurazioni visivamente percepibili e quindi più facilmente memorizzabili. Le parole vengono messe insieme e vanno così a rappresentare racconti, spesso con protagonisti animali e/o bambini che ripercorrono eventi di vita quotidiana e non vicina a quella dei bambini, che finiscono così per immedesimarsi nei personaggi imparando così anche a ricostruire la sequenza logica e consequenziale degli eventi. La lettura potenzia anche lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico, come anche la capacità immaginativa e creativa, perché, a differenza dei cartoni animati o comunque dei film, la parola stimola diverse raffigurazioni mentali che il bambino (come del resto, l’adulto) rappresenta come meglio crede.

    Ma la lettura è anche molto di più. Attraverso i racconti e le favole, i bambini vedono rappresentate nei personaggi le loro emozioni – sia quelle piacevoli che non – e quindi riescono così a normalizzarle (non sono l’unico a provarle), a prendere coscienza che si possono provare anche emozioni spiacevoli (rabbia e paura, ad esempio) e attraverso le peripezie che solitamente si avvicendano nelle storie, a trovare delle soluzioni per poi arrivare ad un lieto fine che aiuta sempre ad allenarsi a recuperare un pensiero positivo se non ché la consapevolezza che alla fine ci possa essere sempre una soluzione.
    Se poi aggiungiamo il fatto che la lettura, soprattutto per i bambini più piccoli, è un momento di intimità e di condivisione con papà e/o mamma, capite bene che dietro ad un libro, a un racconto o ad una favola ci sia veramente un mondo fatto di parole, emozioni e relazioni intense e fondamentali per lo sviluppo psico-affettivo dei piccoli.

    Pertanto è con grande piacere che accolgo e mi auguro che vadano ad ampliarsi iniziative come il “Pisa Book festival” o come i percorsi e laboratori pedagogico-educativi pensati all’interno di molti musei, solo per citare alcuni esempi reali e presenti.
    Mi piace pensare e augurarmi che iniziative come queste siano solo un input per progettarne e idearne molte altre, al fine di rendere le città più a misura di bambino e di famiglia.

    festival libri pisa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK