Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Dura lex, sed lex
    Donne e diritto

    Dura lex, sed lex

    Vincenza PaeseBy Vincenza Paese21/11/2012Updated:25/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    processo-breve
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un processo breve che breve non è.

    La seconda fase del rito speciale introdotto dalla Legge Fornero si conclude con una sentenza di accoglimento o rigetto della domanda ricorrente avverso la quale e’ possibile proporre reclamo.
    Il reclamo va presentato mediante deposito del relativo ricorso innanzi alla Corte d’Appello -Sezione Lavoro -territorialmente competente e cio’ entro e non oltre i 30 gg successivi alla notificazione della sentenza od alla sua comunicazione se avvenuta in data anteriore.

    In detta fase non può essere richiesta l’ammissione di nuovi mezzi di prova, ne’ possono essere prodotti nuovi documenti a meno che il Collegio, anche d’ufficio, non li ritenga indispensabili ai fini della decisione oppure nel caso in cui la parte dimostri di non averli potuti produrre nella seconda fase del processo breve per causa ad essa non imputabile.
    Ad ogni buon conto, a seguito del deposito del ricorso, la Corte d’Appello fissa con decreto l’udienza di discussione nei 60 giorni successivi.

    Il ricorso, con il pedissequo decreto, va notificato alla controparte almeno 30 gg prima dell’udienza e quest’ultima deve costituirsi almeno 10 gg prima della stessa.
    Con il reclamo e’ possibile presentare ” istanza di inibitoria”, il che significa, in parole semplici, che e’ possibile chiedere la sospensione della provvisoria efficacia esecutiva della sentenza e ciò, chiaramente, all’unico fine di evitare che – nelle more del reclamo -la parte risultante vittoriosa nella seconda fase del “processo breve” possa portare a compimento l’esecuzione della sentenza (rectius portare a termine la procedura esecutiva e cioè il pignoramento)
    La c.d. Istanza inibitoria viene esaminata dalla Corte D’Appello in prima udienza e viene accolta solo nel nel caso in cui l’esecuzione abbia già avuto inizio e se ricorrono gravi motivi.
    Ciò, quindi, significa che se l’altra parte ha semplicemente notificato l’atto di precetto, ma non ha ancora dato corso all’esecuzione vera e propria l’esito dell’istanza di inibitoria e’ scontato: il rigetto.
    Ma torniamo al reclamo vero e proprio.
    Alla prima udienza, la Corte d’Appello sente le parti e, omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio, procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione (rectius alle prove) eventualmente ammessi ed all’esito degli stessi decide la causa con sentenza, completa di motivazione, che viene depositata in cancelleria entro i 10 gg successivi al l’udienza di discussione.

    Eccoci giunti, di fatto, al termine dell’innominata TERZA FASE del processo breve!!! Ma … perdonate ….non si era detto che le fasi del nuovo rito speciale sarebbero state due?
    Ora, vi chiederete se la via crucis giudiziaria ed “il bagno di sangue” finanziario di entrambe le parti del contenzioso termina qui…NO, prosegue con il ricorso in Cassazione che sino ad oggi costituiva il III grado di giudizio, ma che oggi grazie al “processo breve” possiamo anche definire il IV grado di giudizio…..

    Dura lex, sed lex.

     

     

    processo breve Terza Fase vincenza paese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vincenza Paese
    • Facebook

    Avvocata romana, curatore fallimentare, Mediatore. Ambiti di competenza: diritto fallimentare, diritto del lavoro, contrattualistica, recupero crediti, diritto bancario, locazioni, appalti e turismo.

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK