Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»La cultura in grado di cambiare il mondo
    Eventi

    La cultura in grado di cambiare il mondo

    DolsBy Dols20/11/2012Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Premio Morante 2012
     L’Associazione Premio Elsa Morante, in linea con quanto dice il Presidente Giorgio Napolitano, porterà avanti la sua battaglia per la Cultura

    Grandissimo successo per il Premio Elsa Morante. Nell’affollatissima sala dell’Auditorio della Villa Farnesina di Roma, il pubblico accorso alla prestigiosa manifestazione, ha dimostrato quanto la cultura sia ancora viva, aggregante, e di come riesca a trasmettere messaggi d’arte, creazione, comunicazione e civiltà. Dopo il saluto della presidente di giuria, Dacia Maraini, che in questa occasione ha sottolineato “lo sforzo estremo e la sconcertante solitudine” che hanno caratterizzato la realizzazione di questa edizione del Premio, Tjuna Notarbartolo, ha continuato, parafrasando Bertold Brecht: “Povero quel popolo che ha bisogno di eroi…per poter fare cultura”. Le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ora, suonano di forte incoraggiamento: “Investire in cultura è investire nel futuro del Paese e sostenerne la crescita” . “E’ ciò che continueremo a fare” – confermano gli intellettuali del Premio Elsa Morante – “ciò in cui ancora non abbiamo smesso di credere, convinti dell’importanza e dell’efficacia dello strumento cultura” .

    Elsa Morante, nel centenario della sua nascita, premia scrittori, uomini di giustizia ed artisti:
    hanno ritirato il premio Adelia Battista, Premio Speciale per l’Epistolario con “Bellezza, addio” lettere di Anna Maria Ortese (Archinto Editore); Tano Grasso, Nino Daniele e Antonio Di Florio, Premio per l’Impegno Civile con “La Camorra e l’antiracket” (Felici Editore); Gianna Nannini, Premio Parole in Musica; Melania Mazzucco, Premio Narrativa con “Limbo” (Einaudi);
    Massimo Gramellini, Premio Narrativa con “Fai bei sogni” (Longanesi); Premio Speciale Centenario a “L’amata. Lettere di e a Elsa Morante” (Einaudi) a cura di Daniele Morante.
    A leggere i brani tratti dai libri vincitori, uno straordinario Pier Giorgio Bellocchio.
    Una rappresentanza della giuria della Maraini composta da Vincenzo Colimoro, Roberto Faenza, David Morante, Paolo Ruffini, Teresa Triscari e Tjuna Notarbartolo ha intervistato i premiati che di volta in volta sono intervenuti.

    Intenso il momento della premiazione di Gianna Nannini con la quale si è inaugurata la nuova sezione del Morante, “Parole in musica”. Emozionata per il riconoscimento, consegnatole da Maria Morante, sorella di Elsa, l’artista senese ha parlato del suo rapporto con Elsa Morante definendola “rock”: “Le emozioni ci rendono liberi, – ha detto – Elsa è il futuro, Elsa spacca sempre! Il Premio Elsa Morante è un’occasione di felicità”.
    Di verità e dolore ha parlato Massimo Gramellini a proposito del suo libro: “Il dolore ha senso, la vita ha senso con esso. Bisogna smettere di cercare di essere amati, è molto meglio amare”.
    Melania Mazzucco, parlando del suo “Limbo”, ha ricordato quanto la guerra in Afghanistan, come quella in posti tanto distanti da noi, ci riguardi come italiani, europei, cittadini del mondo. Tano Grasso, Nino Daniele e Antonio Di Florio, sintetizzando l’idea di impegno civile hanno convenuto: “Si parla spesso di Comuni sciolti dalla camorra , è anche bello poter parlare dei casi in cui è la camorra ad essere sciolta da un comune”.

    La manifestazione letteraria è stata organizzata dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante – onlus, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno di Banca Carime presieduta dal Prof. Avv. Andrea Pisani Massamormile.
    Media coverage del Premio Morante è Sky Arte Hd, il nuovo canale di Sky dedicato alla cultura diretto da Roberto Pisoni.

    Info –premioelsamorante@premioelsamorante.it

    premio elsa morante
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK