Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»The american dream goes on
    Costume e società

    The american dream goes on

    Rita CugolaBy Rita Cugola07/11/2012Updated:01/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    BARAK OBAMA vs MITT ROMNEY: LA GRANDE VITTORIA DEL POPOLO

    Con quell’aria birichina – magari talvolta un po’ allampanata – e la parvenza di un eterno ragazzo dal vissuto simile a tanti altri, il democratico Barak Obama ha letteralmente conquistato il cuore degli americani per la seconda volta, trionfando sul rivale repubblicano Mitt Romney.
    Ultra mormone e miliardario, quest’ultimo. Lontano dalle problematiche economiche e sociali che affliggono la maggioranza della popolazione (famosa la sua gaffe sull’indifferenza nei confronti dei poveri) e fermamente intenzionato a favorire invece la ricca élite del paese – il più importante del mondo – che avrebbe voluto guidare, Romney ha infine dovuto arrendersi all’evidenza dei risultati elettorali e ritirarsi in buon ordine dalla scena mondiale.

    Le luci dei festeggiamenti per la riconferma di Obama si stanno ora lentamente spegnendo sugli Stati Uniti, dove in una sola giornata è stato riassunto il cammino della storia planetaria per i prossimi quattro anni.
    Impossibile non rimanere stupiti dalla grande partecipazione collettiva all’estenuante (e costosissima) campagna presidenziale, così come non è ammissibile fingere di ignorare la grande disponibilità al contatto diretto con il popolo che i leader americani – siano essi seguaci dell’asinello o dell’elefantino- hanno dimostrato di possedere.
    Una situazione chiaramente impensabile in Italia, dove nel migliore dei casi i politici o pseudo-tali (peraltro quasi inavvicinabili dietro un muro di energumeni patentati) si limitano a ironici sorrisetti ostentati forzatamente davanti alle telecamere.

    “L’America è una grande famiglia”, ha detto Obama nel suo primo discorso presidenziale del nuovo mandato. Indipendentemente dal colore rosso o blu di ogni singolo stato, dallo stato sociale o dal luogo di provenienza dei suoi abitanti: una grande lezione di democrazia orizzontale da cui dovremmo trarre un enorme motivo di riflessione, almeno alla luce delle controversie che da noi imperversano su tutti i fronti a livello nazionale. Ma così non è, come possiamo tristemente constatare quotidianamente.
    La (seconda) corsa alla Casa Bianca non ha distolto l’attenzione di Obama dalle sofferenze e dalle aspettative dei più deboli, poiché, in fondo, quel ragazzone non ha mai dimenticato di essere uno di loro. Afroamericano, di umili origini come la carismatica moglie Michelle Robinson, appare decisamente distante dallo stereotipo del “vincente per nascita” (al contrario di Romney).

    Incarna tuttavia la vera essenza dell’ ”American Dream”, del grande Sogno Americano, in base al quale chiunque, se meritevole e dotato di ferrea volontà, può riuscire a scalare anche le vette apparentemente più impervie e inaccessibili senza per questo nuocere al prossimo.
    Obama ha insomma saputo interpretare nel giusto modo anche i messaggi più silenziosi, così dolorosamente numerosi e per questo determinanti. Non ha ignorato l’appello al riconoscimento sociale dei gay. Ai giovani, agli immigrati, alle minoranze in genere ha cercato di trasmettere concrete prospettive di speranza in un futuro davvero diverso in un’America migliore. Ma soprattutto è riuscito ad ascoltare le molteplici voci dell’universo femminile (lui stesso è l’unico maschio, in famiglia) e a interpretarne correttamente i desideri e le necessità.
    Obama sa quanto sia importante, per una donna, la scelta consapevole di una maternità in tempi di crisi. Per questo non ha esitato a difendere strenuamente il diritto di aborto e di contraccezione, a dispetto di chi, come ad esempio i repubblicani Richard Mourdock e Tedd Aiken, nonché lo stesso Romney, avrebbero voluto l’esatto contrario (anche il figlio concepito dopo una violenza è un dono di Dio, era stato il loro leit-motiv). Del resto, lo staff del neo presidente ha sempre contemplato una nutrita presenza femminile e persino in occasione delle svariate apparizioni televisive Obama ha sempre mostrato una netta preferenza per le anchorwomen.

    Anche in questo caso l’Italia ha molto da imparare. Da tempo immemorabile terra di maschilismo radicato, ha davanti a sé una strada ancora lunga da percorrere, per poter almeno accarezzare l’illusione di riuscire, un giorno, a condividere quella prospettiva onirica – ora prerogativa esclusiva d’Oltreoceano – divenuta nel frattempo patrimonio dell’umanità.

    aborto barack obama donne americane gay Usa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK