Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Every day
    Costume e società

    Every day

    Cristina ObberBy Cristina Obber06/11/2012Updated:17/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    Lunedì 5 novembre al circolo della stampa di Milano ha parlato Laura Puppato, in una sala traboccante di persone; ogni tanto bisognava aprire le finestre per far entrare un po’ d’aria.
    Una candidatura dal basso la sua, non solo senza appoggi di partito ma osteggiata dal partito in tutti i modi, dagli uomini di un partito che preferiscono fingere di ignorarla anziché proporsi in un confronto “democratico”, appunto.
    Probabilmente perché spaventa che gli elettori si trovino di fronte ad una persona “normale”, che non esce da un frullatore di curatori di immagine e di esperti di marketing ma da un’esperienza quotidiana con problemi da risolvere e programmi da attuare. Spaventa che piaccia agli italiani, che le donne e gli uomini di questo paese sofferente votino per lei.

    Il curriculum ce l’ha: impegnata da vent’anni nelle battaglie civili per la difesa dell’ambiente e per il pacifismo, consigliera regionale in Veneto, è attualmente presidente del forum delle politiche ambientali del pd; sindaca virtuosa e lungimirante, è stata capace di tradurre in fatti concreti (il miglioramento effettivo della qualità della vita nel suo territorio) i propri valori di cittadina, dimostrando che la buona politica esiste, che si può fare politica senza cedere alla tentazione di tradire il proprio patto con gli elettori anteponendo interessi personali al bene comune. La buona e la cattiva politica dipendono da scelte individuali.

    Tanti gli argomenti toccati durante la serata, tante le domande alle quali ha risposto con determinazione e competenza. E con umiltà, perché laddove non ha posizioni definitive non ricorre a dichiarazioni astratte ma si ripropone approfondimenti.
    Puppato si definisce “determinata ma conciliante”, “per condividere piuttosto che contrapporre”.
    Non è facile condividere abituati a una politica che ha fatto della conflittualità l’unica modalità di comunicazione e relazione.
    La mediazione è un terreno delicato, ma volte può rappresentare un atto di coraggio, perché mette in crisi i rapporti ideologicamente consolidati, espone alle critiche e apre ad un percorso di discussione molto arduo e spesso estenuante con la controparte.
    Puppato si dichiara conciliante ma ferma su questioni imprescindibili come la 194, precisando che tra la volontà del medico e la possibilità che un diritto non possa essere attuato, prevale il diritto, che va indiscutibilmente rispettato.
    Su questo punto è stato interessante l’intervento di Adele Teodoro, ginecologa, che ha sollevato il problema dell’obiezione di coscienza e ha scongiurato l’orrore dei cimiteri per i feti (come quello approvato a Firenze ad inizio 2012 dal democratico Renzi). Un altro intervento ha riportato che in Svizzera se un medico si dichiara obiettore il suo diritto all’ obiezione viene rispettato ma nell’equilibrio tra diritti e doveri (dovere di rispettare una legge dello stato) non gli viene concesso di essere assunto in un impiego pubblico.

    Puppato ha parlato di “vergogna” per una regione come il Veneto, ad alta densità di obiettori, che costringe le donne ad emigrare in altre regioni italiane per interrompere la gravidanza, con un aggravamento del disagio psicologico dovuto anche all’ inaccettabile allungamento dei tempi.
    Sarebbe importante richiamare l’attenzione di un mondo cattolico di donne e di uomini che forse non si sono interrogati abbastanza sui principi fondanti di questa legge, che non è contro la vita ma a difesa della vita, di tutti e di tutte.
    La 194 ha debellato la mattanza degli aborti clandestini, ha dato alle donne la possibilità di una scelta consapevole e assistita.
    La 194 è una legge di diritti ma anche di doveri, perché richiama al dovere di rispettare l’altro come te stesso, sancito dai quei principi cristiani che come quelli della costituzione andrebbero riletti e riaffermati.

    Tra le domande anche una sulla del 25 novembre (giornata mondiale contro la violenza sulle donne) per il voto delle primarie; Puppato ha risposto con una proposta: devolvere parte dei due euro raccolti –stimati dai tre ai quattro milioni i votanti- alla rete dei centri antiviolenza.
    In sala c’era Marina Guarneri, presidente onoraria della Casa delle donne maltrattate di Milano, da più di trent’anni operativa in difesa delle donne, a combattere contro l’irresponsabilità delle istituzioni e il silenzio della società civile.
    Perché tante donne la politica non la gridano, la fanno. Tutti i giorni.

     

     

     

    194 AdeleTeodoro cimitero dei feti Laura Puppato Marina Guarneri Matteo Renzi primarie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. paola on 07/11/2012 09:25

      Fa piacere leggere che qualche donna che si presenta in politica mantenga la propria capacità di vedere e di sentire le cose, in un modo del tutto femminile, perchè in fondo i problemi e le necessità hanno sempre risoluzioni che coinvolgono entrambi gli emisferi celebrali senza la predominanza di uno in particolare. Anche qui in Oltrepò si parla spesso della Puppato e sicuramente otterrà dei buoni risultati, almeno lo spero vivamente. Per quanto attiene alla mediazione, sono del parere che i veri mediatori sono dei veri e propri “guardiani della soglia”, intendo dire che la società attuale ha bisogno di persone che effettivamente rimangano in ascolto, sviluppando un grado di attenzione che favorisca non solo la comunicazione ma che facciano emergere anche altri aspetti, legati alla cultura, alle tradizioni e alla fine al rispetto dell’altro per quello che è e non per quello che noi pensiamo debba essere. Un pò come si fa con i figli. Io non credo alla durezza, propendo per l’autorevolezza in certi casi ma direi che le donne non devbbano dimenticare quella parte fatta di sensazioni, emozioni e consapevolezza che viene dal profondo e che, sicuramente, spinge ad un passo più leggero ma che si concrettizza nel raggiungimento dell’obiettivo attraverso un percorso che parla già da sè.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK