Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La “mia Africa” a MadeExpo. Ovvero: design, etica, sostenibilità ed alternative.
    Costume e società

    La “mia Africa” a MadeExpo. Ovvero: design, etica, sostenibilità ed alternative.

    Alessandra RossiBy Alessandra Rossi30/10/2012Updated:01/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alessandra Rossi

    Made Expo, la fiera dell’Architettura e del Green tenutasi recentemente a Milano Rho-Fiera, ha dato agli appassionati ed ai professionisti del settore una speranza tangibile per un futuro urbano sensibilmente più verde. Nei padiglioni fra olivi millenari ed orti verticali, si ergevano case fatte con mattoni di canapa e tetti-giardino circondate da vialetti ammantati di verde. Sembrava di stare su un altro pianeta, uguale al nostro, ma decisamente più bello e più “buono”.

    Il lavoro era la scusa. In realtà sono andata a MadeExpo per alimentare la mia fede in un mondo migliore, non solo dal punto di vista ecologico ed architettonico, ma soprattutto umano. E la fede è stata premiata :).

    Capiranno bene le donne di Dols, abituate a leggere profili femminili importanti, ma anche straordinari aspetti di donne comuni, quanto mi abbia colpita la storia raccontatami da Lia Battaglin, giovane moglie di Matteo, artigiano ed imprenditore, che  insieme al socio Emanuele hanno creato Africastyle, un’azienda italiana di design di interni ed esterni, ispirati allo stile africano. Matteo ed  Emanuele si distinguono perché fanno parte di quell’esiguo gruppo di aziende che si battono per realizzare non solo profitti, ma anche dignità e benessere per tutti coloro che ne sono coinvolti, a partire dagli africani che si occupano di reperire e lavorare le materie prime.
    Lia ha abbracciato la causa con forza ed entusiasmo, si capiva dal trasporto col quale mi ha descritto i progetti che sostengono, come la missione Esmabama in Mozambico, dove i padri comboniani hanno creato una struttura per la scolarizzazione e per il sostegno alla salute soprattutto di donne e bambini.

    Anche in Mozambico le donne sono discriminate, maltrattate, vendute, non hanno assistenza sanitaria nonostante l’altissima incidenza del virus HIV e soprattutto non hanno accesso alla scolarizzazione, anzi, la cultura dominante nel loro caso la scoraggia. (Per chi volesse approfondire: L’IDENTITÀ FEMMINILE IN MOZAMBICO).
    Esmabama quindi rappresenta, per tante donne e ragazzi (circa 7.000 gli studenti attualmente accolti), la sola speranza di una vita dignitosa.

    La Scuola di Agricoltura inoltre, prepara gli studenti alla conoscenza delle risorse naturali del territorio ed alla sua produttività nel rispetto dell’ambiente, di contrasto al disboscamento ed alle licenze estrattive concesse sinora alle Multinazionali nordamericane ed asiatiche, che si stanno accaparrando l’Africa pezzo per pezzo.

    Ho condiviso questi argomenti con Lia, sotto la loro capanna, seduta su un divano-piroga ricavato da un solo tronco. Viene da legname con sfruttamento controllato,  gli artigiani e la manovalanza africana sono trattati e remunerati giustamente… E’ un altro sedersi.

    Ringrazio Lia, Matteo e gli altri per aver piantato un altro paio di semi nel mio orto mentale. Esmabama non è così lontana per chi comincia seriamente a pensare che si può vivere dando importanza a ciò che ne ha veramente, ed agire di conseguenza.

    made expo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessandra Rossi
    • Website
    • Facebook

    Esordisce su Internet alla fine del 1998 con www.alessandrarossi.com e fa parlare di se' nel mondo della Rete con un portale sull'autoformazione ed un libro, un saggio sul telelavoro stilato appunto, sulla sua esperienza di acquisizione di competenze e sviluppo dell'atttività professionale on-line. Le competenze acquisite per ironia della sorte la portavano in giro per l'Italia a fare formazione, non permettendole di fare la mamma nel modo desiderato. E si è convertita ad un settore molto più territoriale (Alessandra è maremmana) quale l'enogastronomia, che vive da ”mamma che cucina” come ama definirsi nelle degustazioni con sommelier e produttori delle eccellenze italiane, ma che comunica con estrema attenzione e calore sia nei video dei suoi reportage che nei molti articoli pubblicati sul suo blog e su vinix, il social network di settore ove approfondisce tematiche tecniche di settore: dalla chimica del vino alla legislazione sull'olio extravergine. Un impegno totale, quindi, in cui anche i figli sono coinvolti in quanto l'alimentazione è un tema anche casalingo. Quindi una grande armonia di lavoro e vita quotidiana. Con le problematiche di tutti i liberi professionisti e le famiglie monoreddito del mondo d'oggi :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK