Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Una strada senza ritorno
    Donne digitali

    Una strada senza ritorno

    DolsBy Dols24/10/2012Updated:18/06/20142 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riportiamo questo brano preso da D di Repubblica per avvicinare un tema trattato da dols molti anni fa , la lettura degli e- book.

    Le tecnologie sono migliorate, adesso ci sono   I-Pad e I-phone e altre mille tecnologie che migliorano la lettura, oppure noi ci siamo abituati. Ma il cartaceo non muore mai?  Vi lasciamo alla lettura di questo breve testo di Claudia de Lillo (Elasti) e poi vi chiedo di dire la vostra..

    da D di Repubblica
    NONSOLOMAMMA

    Divagazioni e sconfinamenti di una madre veramente (veramente) moderna di Elasti
    EVASIONE
    La prima volta è successo questa estate. L’ho fatto, trepidante e dubbiosa, una sera di giugno, così, giusto per provare l’ebbrezza. L’ho fatto perché lo facevano tutti e non volevo sentirmi da meno. L’ho fatto per poterne parlare, dopo, con cognizione di causa. L’ho fatto convinta che non mi sarebbe piaciuto. L’ho fatto nonostante, sotto sotto, sapessi bene che si trattava di un tradimento bello e buono.
    L’ho fatto una sera di giugno. L’ho rifatto una luminosa mattina di inizio luglio. Non paga, ci sono ricascata dopo quindici giorni e poi altre due volte, in agosto. E, ogni volta che ricapitava, pensavo che era successo solo perché l’estate è la stagione delle sperimentazioni sfrenate, in cui si lasciano a casa i fardelli, in cui si cammina leggeri. Leggeri e fedifraghi.
    A settembre, infatti, non l’ho fatto più. Sono tornata a casa, protetta dall’abbraccio tiepido della consuetudine, finalmente pacificata, all’ombra della vecchia, maestosa libreria di mia nonna.

    Tuttavia, martedì scorso, ero seduta sulla solita panchina di legno, nello spogliatoio maleodorante della piscina dove i miei figli fanno il corso di nuoto. Lo so, leggendo questa rubrica parrebbe che io trascorra la mia esistenza lì dentro, ma è così solo parzialmente e solo il martedì.
    Per dare un senso a quella estenuante attesa, avevo portato il tablet e, con lui, sono andata su Twitter. Tra i tweet ce ne era uno, che rimandava a un articolo di giornale. L’articolo di giornale recensiva un libro. Ed è successo di nuovo. Un’urgenza vorace, un bisogno impellente, un’impazienza quasi infantile. Quel libro dovevo averlo, prima possibile. Lì, subito, in quello spogliatoio, preda delle mie pulsioni indomite.
    Ci sono ricascata. Ho di nuovo comprato un ebook. E lo sto anche leggendo, come ho letto, con enormi soddisfazione, diletto e sorpresa, i cinque che lo avevano preceduto.
    E lo so che il fruscio, l’odore, la consistenza e il sapore della carta sono meraviglie da salvaguardare e proteggere. Lo so che i libri di mia nonna, quelli che si toccano e si annusano, sono l’eredità più preziosa a cui potessi aspirare. Lo so che un libro digitale è freddo, seppur palpabile, maneggevole e leggero. Ma so anche che la mia è una strada senza ritorno, per quanto fedifraga e malinconica sia.

    Chi lo desidera può scrivere a elasti@repubblica.it
    (23 ottobre 2012)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    2 commenti

    1. Mathilda on 24/10/2012 13:58

      Ciao, anche io sostengo da tempo che i libri sono le parole che li compongono e non la carta. Forse bisogna distinguere tra chi è appassionato di libri e chi di lettura. No? ;o)

      Reply
    2. Pattyd on 30/10/2012 12:22

      Non credo basti la distinzione fra “chi è appassionato di libri e chi di lettura”.
      Anch’io ho scoperto il tablet. Ho scoperto il suo lato “oscuro” nel senso che mi permette di leggere al buio quando chi mi sta’ accanto dorme beato. O il lato “leggero”.
      Io amo leggere e amo i libri al punto che mi sono ridotta a scriverli quando non trovavo ciò che cercavo, ma non abbandonerei mai il libro di carta.
      Quindi sono giunta ad un compromesso: il libro con il suo peso, il suo odore, la sua fisicità per quelli che VOGLIO a tutti costi. Che voglio leggere e voglio avere sempre a disposizione. L’e-book con la sua inconsistenza, con la leggerezza per le letture che passano come gli amanti di una notte, o per i testi necessari ma che non vorrei come un capo antipatico che vorresti chiudere dentro a un cassetto.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK