Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Poesia e architettura, se la creazione ti nasce dentro
    "D" come Donna

    Poesia e architettura, se la creazione ti nasce dentro

    DolsBy Dols28/09/2012Updated:25/06/20143 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Creare per i posteri o dare voce alle proprie emozioni intime?

    Ne parliamo con Cinzia Accetti, architetta siciliana, nata a Sant’Agata Militello in provincia di Messina, il 18 agosto di qualche lustro fa. Dopo  il liceo Scientifico consegue la laurea  in Architettura a Palermo dove  ha iniziato un’attività di ricerca e ha conseguito il dottorato di ricerca in “Conservazione e Restauro dei beni architettonici” presso l’Università di Napoli Federico II.

    Di cosa ti occupi attualmente?
    Sono architetto e docente a contratto del “Laboratorio di tecniche del restauro” e di “Orientamento contemporaneo delle teorie del restauro” del corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali, collaboro con la cattedra di Restauro architettonico della Facoltà di Architettura Palermo. Svolgo attività di ricerca presso il LIRBA, laboratorio d’Indagini e Restauro dei Beni Architettonici “Salvatore Boscarino” del Dipartimento di Architettura. Sono autrice del libro Sulle tracce dei Cavalieri di Malta, Caracoll editore, e di numerosi saggi e articoli scientifici.

    Nel 2005 ho fondato lo Studio Arkitutto che si occupa di Interior design, Arte dei giardini, progettazione e organizzazione di eventi.

    Ho partecipato al Rito della Luce di Antonio Presti ed 2011 e 2012, alla Giornata Mondiale della poesia Città di Palermo, ed 2010 e 2011 e alla Rassegna Internazionale del Melologo Extroversi, Palermo 2010.

    Sei architetto quindi, ma fai anche di altro?
    Si scrivo parole e scatto foto. Amo la fotografia che utilizzo come mezzo di espressione poetica e la poesia che, come nel disegno tecnico, mi permette di compiere un’astrazione, una selezione degli elementi che desidero mettere in evidenza per comunicare un messaggio.

    Come sei arrivata alla scrittura e perché?
    La scrittura ha sempre fatto parte della mia vita, scrivo da quando ero molto piccola, pensieri, riflessioni, alle medie scrissi anche una commedia grazie agli stimoli e al’incoraggiamento della mia professoressa di italiano.
    Pian piano quelli che erano dialoghi interiori, tracce di un fatto privato, hanno assunto una forma più strutturata, come racconto di qualcosa che accadeva dentro di me ma diventava messaggio, comunicazione, transito emozionale.
    Credo agli incontri predestinati che cambiano il corso della vita, cosi devo molto ad Antonio Saporito e a Patrizia Stagnitta che mi hanno sostenuto e criticato, spinto a migliorare e a superare i miei limiti, o almeno a provarci, penso ad Antonio Presti e a Daniela Thomas che mi hanno voluto al Rito della Luce, una delle manifestazioni di poesia più importanti in Sicilia e che mi ha permesso di confrontarmi con i grandi nomi della poesia contemporanea.

    Cosa hai scritto e pubblicato?
    L’esordio nella narrativa avviene due anni fa, con il romanzo Note di Passaggio, Eidos editore. In uscita è la raccolta di poesie, sempre per Eidos editore.
    Alcune poesie giovanili sono state inserite nella antologia di autori emergenti contemporanei «Navigando nelle parole», Nuove Voci Antologia Poetica Il Filo edizioni e «Come un Granello di Sabbia», edizioni Pensieri Parole, «Verrà il mattino e avrà un tuo verso», Alletti editore, on line nei blog di poesia Poetarum Silva e nell’e-book Dinamismo poetico rivoluzionario del Movimento DinAmista . Racconti sono stati inseriti nella raccolta «I sentieri del cuore», AA.VV. Montag edizioni e on line del sito Storiealcubo.

    Ti piace più creare architettonicamente o nella scrittura? Quanto dipende la seconda dalla prima nei tuoi scritti?
    Ricordo che scelsi la facoltà di architettura perché narcisisticamente ero affascinata dalla possibilità di lasciare un segno, una traccia che mi sopravvivesse, si trattava quindi della creazione consapevole di un artefatto caricato di rimandi simbolici oltre che funzionali, non dimentichiamo che l’architettura è una forma d’arte che sposa estetica e funzione, che si contempla ma che ha nell’uso il mezzo e il fine della sua conservazione.
    La poesia e la scrittura in genere hanno seguito un percorso diametralmente opposto, non nasce per essere mostrata non anela all’eternità, anzi al contrario si sviluppa dall’interno e per la maggior parte delle pagine scritte resta un fatto privato. Solo quando intravedo la possibilità di dire veramente qualcosa questi scritti diventano strumento di tra-mandamento emozionale, di significati e significanti. È fondamentale che ogni componimento racconti qualcosa, sia immediatamente comprensibile e fruibile da chi legge o ascolta. L’architetto aiuta lo scrittore a sistematizzare il pensiero, a passare dall’idea alla creazione, ad alzare pilastri in forma di parole.

    architettura Poesia restauro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    3 commenti

    1. patrizia stagnitta on 12/10/2012 15:02

      complimenti, cinzietta, per questa bella intervista….brava! la tua pat

      Reply
    2. Cinzia Accetta on 12/10/2012 15:09

      Grazie!!!!

      Reply
    3. traslochi-roma on 16/05/2013 01:33

      Ottimo, articolo davvero interessante, era proprio quello che cercavo! Grazie per lo spunto!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK